![]() |
Avvolgi intorno allo stelo un ciuffetto di lana di perlon se la tieni altrimenti la rafia juta o qualsiasi altra cosa inerte e senza coloranti che trovi.
Cotone idrofilo?! boo vedi te |
Nel cannolicchio ci infili parte del fusto con tutte le foglie, in modo che quest'ultime trattengano la pianta nel buco. Io faccio così anche con il Ceratophyllum (effetto ombrello...).
Riguardo alle radici prodotte dall'Egeria, è facile che questa non le faccia nel punto sotterrato, ma nella parte fluttuante in acqua che si piega da verticale a orizzontale.... |
Quote:
Ma è vero che i cannolicchi e il carbone in una vasca sui 42/43l come la mia (e con guppy dentro) non son necessari ma basta il filtro con la spugna dentro? Vado un attimo fuori tema, ma ho visto le tue foto e se non erro le piante nella vasca da 63l sono delle egeria giusto? Altra cosa, il filtro a zainetto che hai sempre in quella vasca, è silenzioso(vorrei metterlo nell'acquario in camerw da letto)? E è possibile far in modo che l'uscita dell'acqua entri senza nessun "salto" nell'acqua della vasca? |
Quote:
Ad esempio, un filtro molto valido è quello di amburgo, che lavora esclusivamente con le spugne... #36# Io ne ho appena montato uno in un 60 litri, che utilizzo per l'accrescimento dei piccoli di Aphanius e va molto bene (il filtro di amburgo ha il vantaggio di non risucchiare gli avannotti). Riguardo al carbone, non si dovrebbe proprio utilizzare, a meno di emergenze o trattamenti particolari. Quote:
Io ora l'ho montato su un 40 litri che ho in salone e a volte devo metterci l'orecchio vicino per capire se è in funzione #30 Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl