![]() |
Quote:
Ciao Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Il sesso lo riconosci solo durante il periodo della riproduzione, al maschio esce il callo nuziale....e un casino per la riproduzione penso che ci voglia un gran culo cmq devi fargli fare la bruma a 6/7 gradi, se le metti a 27 gradi le fai bollite, digli al negoziante di farsi furbo!
No collemboli e onischi sono troppo piccoli da vedere in giro per casa e poi stanno dove c'e del substrato ricco di cibo quindi stai tranquillo. Vai su redbug hanno tutto il cibo vivo che vuoi compreso gli spazzini Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2 |
Dimenticavo...visto che non metterei più di una coppia ti consiglio 4 grilli ogni 2 giorni, grilli taglia media
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2 |
Non presentano segni distintivi i due sessi ma alcuni sostengono che ci possano essere degli indizi più o meno indicativi. Oltre ai famosi "calli", il maschio dovrebbe rimanere più piccolo, di colorazione tendenzialmente più scura e al tatto il dorso pare sia più ruvido rispetto la femmina che invece è di taglia superiore e presenta grosse macchie nere ben distinte sul dorso. Difficilmente verificabile poi è il fatto che il maschio è quello che canta. Tra gli anuri la riproduzione di queste rane penso si possa considerare abbastanza semplice anche se richiede molto impegno specie per l'alimentazione dei piccoli. La generosa produzione di uova e la grande resistenza vengono però incontro, oggi reperire cibo vivo anche di piccolissima taglia è più semplice di 10 - 15 anni fa.
|
seguo sempre con più interesse :-)
|
Quote:
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2 |
Grazie mille, allora mi metto all'opera, ora devo risolvere il problema delle perdite nelle siliconature.....i lavori fatti di corsa non portano mai a nulla di buono.....
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Piccolo aggiornamento, la partedi acqua sembra non peredere più, ho messo l'acqua, la cascata sscende nel punto giusto, il nebulizzatore funziona bene, ho inserito argilla e torba neutra, domani compro o la fibra di cocco o il muschio, non ho ancora deciso.
In acqua al momento non ho ancora messo la ghiaia, ma credo che la metterò, poca; ho inserito una bella cladofora grande e domani cercherò un legno da inserire con windelow e muschio di giava. Al momento illumino con due energi saving una da 20 watt a 6500k e una da 14 watt rosa e bianca fitostimolante Che ne dite? http://img.tapatalk.com/d/12/11/02/manyna3y.jpg http://img.tapatalk.com/d/12/11/02/asy3edes.jpg http://img.tapatalk.com/d/12/11/02/uhymupur.jpg http://img.tapatalk.com/d/12/11/02/udyhyju2.jpg http://img.tapatalk.com/d/12/11/02/gytazavy.jpg Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
esteticamente molto gradevole!!!
|
guarda che temo che il generatore di nebbia a ultrasuoni non sia idoneo tanto per l'animale che per tenere l'umidità costante nella teca.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl