![]() |
Credo di no, ma per sicurezza fai un Cerca a tal proposito, c'è un topic proprio su questo argomento, mi pare che la discriminante fosse la percentuale di Azoto...ma magari dico una cavolata. ;)
|
io questo topic ce lo vedo in vasche bonsai... a proposito hai guardato in quella sezione?
il mio consiglio, che avevo già dato in un intervento volante (ora la vasca da 10 litri è declassata a 7?!) è una vasca low tech con microfauna spontanea e forme vegetali particolari, raccolte in natura, gestione autosufficiente, luce naturale (davanti a una finestra). in 7 litri un filtro farebbe solo effetto tzunami e consumerebbe inutilmente |
quoto ANGOLAND -73
|
Il problema è che un autovasca con microfauna e flora raccolta in natura, ed è stato un vero disastro! Nel giro di 3 settimane sono marcite tutte le foglie delle piante tranne quelle apicali e l'intera vasca si è ricoperta di alghe marroni.
Ad essere sincera mi piaceva come vasca, ma credo che si andrebbe a ricreare la stessa situazione e per questo vorrei cambiare metodo |
|
Sai mi hai messo curiosità! Questo fine settimana mi andrò a fare un giro per vedere cosa trovo, magari è la strada giusta...
|
#70cerca alghe particolari, riconoscibili e poco invasive (vabbè quello si scopre dopo!#13)
|
Questa mattina sfruttando un momento di bel tempo ho fatto un giro per fontanili e ruscelli, e purtroppo non ho avuto un buon risultato #07
I fontanili sono molto puliti mentre il ruscello che ho seguito è un susseguirsi di tratti rapidi con pochi cm di acqua su fondo roccioso, e zone più profonde con acqua lenta con fondo melmoso pieno di foglie, rametti e rifiuti di ogni genere >:-(, ma di alghe coltivabili in purezza non ne ho trovate! Forse ho sbagliato periodo? |
in acque ferme dovresti trovane ancora, finchè reggono le minime!
------------------------------------------------------------------------ e muschi dovresti trovarne tutto l'anno |
Dopo un pò di tempo sono riuscito a riallestire la mia vaschetta con materiale raccolto in natura ed ecco il risultato
http://s15.postimage.org/44z720f7r/DSC_0031.jpg Il fondo è costituito da un paio di cm di terriccio da giardinaggio più uno strato di sabbia con granulometria di circa 1mm di 1-2 cm sul davanti e 3-4 cm sulla parte posteriore. L'arredi sono rocce vulcani raccolte in natura Niente filtro, illuminazione naturale proviente da una finestra vicina. La flora è rappresentata da del muschio raccolto in un fontanile (qualcuno riesce a riconoscerlo?) mentre le piantine che vedete le ho trovate in una tomba etrusca allagata e facendo delle prove ho visto resistono da sommerse, con il tempo vedremo..... http://s8.postimage.org/japkv10lt/DSC_0038.jpg http://s13.postimage.org/7bnt9lxqr/DSC_0057.jpg La fauna per adesso è composta da 15/20 lumache molto piccole, le più grandi arrivano a poco più di 5 mm e da dei vermetti bianchi che credo siamo planarie La vasca è avviata da 10 giorni e per il momento non presente alghe e la patina batterica superficiale sembra anche diminuita. Critiche e/o suggerimenti? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl