![]() |
occhio che l'extrachiaro è anche più delicato e in un dolce non ti devi confrontare con le coralline ;-)
|
Questo è un altro discorso.. se mi consigli di non farlo per questo motivo ti seguo! non pensavo fosse così delicato l'extrachiaro.. ;-)
|
i discorsi secondo me hanno lo stesso peso: ho avuto un marino in ex chiaro da 8 e proprio la differenza era inesistente. non so poi se con layout diversi possa risaltare di +, comunque mi saprai poi dire ;-)
riguardo alla delicatezza, non prenderla come un paragone tra acciao e burro, ma sicuramente il rischio è alto. basta che ti si infili tra i magneti uno di quei microorganismi calcarei di cui il marino abbonda, che la rstrisciata ti aspetta dietro l'angolo. extra chiaro o meno, fai attenzione quando pulisci i vetri coi magneti e soprattutto non lasciarli sempre immersi in vasca. |
Ho seguito il tuo consiglio e ho ordinato il vetro normale.. :-))
Adesso però mi servirebbe una mano per il dimensionamento della pompa per la sump.. Ammettiamo che prenda l'H&S 110 (pompa 2.000l/h) è necessario che porti lo scambio con la vasca a 2000l/h o posso stare più basso visto il sovradimensionamento dello schiumatoio? Perchè in questo caso mi ci vorrebbe una pompa intorno ai 4.000l/h che mi sembrerebbero parecchi per una cubotto di neanche 125l.. Nel caso dovessi mantenermi sui 2000l che ve ne pare di queste? http://www.aquariumline.com/catalog/...y-p-11605.html http://www.aquariumline.com/catalog/...tt-p-3485.html tra le 2 i soli 50w della Ruwal mi attirano di più..Ho volutamente tralasciato la Eheim perchè 80watt mi sembravano un'esagerazione! Cmq sono ben accetti altri suggerimenti! ;-) |
ma io ho un extrachiaro da 8 mm da un po' piu' di un anno e lo pulisco con una calamita piena di tutto un po' di buono ha che e' piccola e non e' di quelle che galleggiano ma passa dappertutto, pulisco spesso energicamente ma non ho nemmeno un graffietto
|
Quote:
lascia stare i dati di targhetta, quel dato va misurato sullo skimmer. Ora, visto che non lo puoi preventivare (io il 110 l'ho avuto per qualche mese anni fa e onestamente non ricordo proprio), ti conviene cercare in qualche discussione, perchè è un discorso che abbiamo fatto so quante volte. Riguardo alla risalita, per quel che mi riguarda deve trattare sicuramente più acqua di quello che fa lo schiumatoio; lascia pure che sia un po' sovradimensionato, ma quello lo sistemi col livello. Ora nelle pompe di risalita, negli ultimi 2 anni ci son state parecchie evoluzioni e ti confesso che io son rimasto un po' indietro #12 Devi comunque tener conto dei consumi, quindi scarterei l'eheim di vecchia generazione (1250 & co. sicuramente dei muli, ma non particolarmente parchi) e mi orienterei su prodotti nuovi tipo Sicce, Aquarium system & co. Tieni conto nel possibile di eventuali utenze aggiuntive che potrebbero esserci (derivazione per reattore di Ca, refri, ecc.). Anche lì, una spulciata in tecnica marino ti sarà sicuramente d'aiuto ;-) |
Pufferbacco non riesco a trovare i dati sull'acqua realmente trattata dall' H&S 110.. non penso sia normale,ma se provo a lanciare la ricerca con "H&S 110" non mi da risultati.. cosa impossibile!! Non è che qualche anima pia mi potrebbe passare questi dati o passarmi il link alla discussione?
|
hai provato senza la &?
se mi ricordo domani (oggi) chiedo a un mio amico |
Anche HS 110 non và.. mi sa che c'è una specie di bug.. cmq, grazie tante per l'interessamento!!!!
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl