![]() |
Quote:
I test a reagente fissi sono universalmente considerati inaffidabili. |
Ok grazie a tutti per le info! :-)
|
Aggiungerei che la cosa più importante per avere un buon valore di CO2 in vasca è l'ottimizzazione del flusso di circolazione dell'acqua con conseguente trasporto della CO2 micronizzata per il più lungo tempo possibile all'interno della massa acquosa....spero di non essere OT :-))
|
Quote:
Una soluzione efficace, almeno nel mio caso, è stata quella di posizionare l'erogatore di co2 in basso poco dopo l'uscita dell'acqua dal filtro. In questo modo, la colonna ascendente di micro bollicine si disperde efficacemente nel ricircolo d'acqua interno alla vasca. Facendo attenzione, infatti, si notano le bollicine in sospensione anche nella zona opposta della vasca. |
Ringrazio cuttlebone per aver riportato su questo interessante post.. In cui oltre alla variazione di ppm di CO2 in base alla temperatura, si evidenzia anche una drastica diminuzione delle caselle verdi (considerate come concentrazione ottimale) rispetto ad altre tabelle che si trovano online..
Scriptors sei troppo restrittivo!! :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl