AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Progetto Vasca Cynops Orientalis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396336)

cardisomacarnifex 14-10-2012 18:58

La luce è necessaria perché alrtimenti le piante, sia acquatiche che terrestri, non crescono in maniera ottimale; è invece fondamentale che la fotosintesi sia sempre a un livello soddisfacente, poiché le piante sono importanti pe la rimozione dei nutrienti.

In linea generale, il tuo progetto però mi convince poco. Nessuna controindicazione nell'utilizzo dei SAMLA, però con una altezza di soli 18 cm la vedo dura assicurare il minimo livello dell'acqua (10 o 12 cm) e contemporaneamente far crescere le piante emerse. Inoltre il coperchio deve essere in rete, per garantire gli scambi gassosi.
La vaschetta di acqua all'interno non è il massimo: per questi tritoni serve un vero e proprio acquaterrario, vale a dire un acquario modificato in paludario, con una zona emersa corrispondente a circa 1/3 della superficie di fondo e il resto acquatico. Non sembra, ma dopo la riproduzione di solito diventano totalmente terrestri, per mesi, fino alla successiva stagione riproduttiva. Inoltre la temperatura estiva stimola l'uscita dall'acqua, per questo è bene realizzare una teca attrezzata al meglio.

michele 14-10-2012 21:54

Per il coperchio puoi semplicemente utilizzare l'originale praticando due grosse prese d'aria protette da una rete tipo zanzariera, con 10 euro fai tutto e hai una copertura che si chiude alla perfezione. Certo l'altezza ridotta non ti consente grandi soluzioni con le piante.

OBI18 15-10-2012 01:03

Per prima cosa ringrazio tutti! Temo però di non essermi spiegato alla perfezione. Il mio progetto sta prendendo forma, domani magari vi mostro una foto così vi fate un'idea migliore!

OBI18 15-10-2012 13:33

Allora, la vasca è questa:

http://s17.postimage.org/icodjl65n/Terr.jpg

Devo coprire il legno con una zanzariera, mettere un vaso con della terra al centro della vasca e il gioco è fatto! Che ne pensate?

cardisomacarnifex 15-10-2012 15:26

C'è troppo spazio per la parte aerea e troppo poco per quella acquatica. Il vaso non è che può stare semplicemente immerso nell'acqua, la terra marcirebbe nel giro di pochi giorni e nessuna pianta potrebbe sopravviverci. Secondo me ti sei un po' complicato la vita, quel terrario è adatto ad animali arboricoli (non a caso avrà le pareti in rete), molto poco ad Urodeli terrestri.
------------------------------------------------------------------------
COn cosa è fissata l'intelaiatura in legno alla plastica.?
Occhio che con la presenza di acqua, le nebulizzazioni, ecc. il legno inevitabilmente si impregnerà di acqua e si deformerà.....

michele 15-10-2012 16:20

Secondo me ti conveniva prendere la versione alta di quel contenitore e modificare il suo coperchio in plastica con le opportune prese d'aria.

OBI18 15-10-2012 16:43

Premetto che tengo in considerazione la vostra opinione. Tuttavia rimango convinto del mio progetto. Il legno è semplicemente appoggiato sopra alla vasca, in linea teorica il contatto con l'acqua dovrebbe essere minimo. L'"isola" pure nel senso che sarà stagna e non a contatto con l'acqua, di conseguenza non vedo perchè dovrebbe marcire.
Effettivamente avrei potuto prendere una vasca più alta, però sinceramente mi piaceva di più così e la trovo più pratica come soluzione.

Mi spiace che non appreziate la mia idea, ma sono convinto a portarla avanti, magari documentandovi sull'eventuale riuscita. Per adesso i miei dubbi riguardano principalmente l'illuminazione e la flora. I tritoni necessitano di un particolare tipo di illuminazione o essa serve maggiormente per le piante? Grazie mille, saluti!

cardisomacarnifex 15-10-2012 21:35

Quote:

Il legno è semplicemente appoggiato sopra alla vasca, in linea teorica il contatto con l'acqua dovrebbe essere minimo.
Fai come credi, ma semplicemente appoggiare del legno sula vasca di plastica è ad alto rischio di fuga, basta che per sbaglio restino delle piccole fessure che i tritoni se la squagliano. A questo punto tanto valeva incollare legno sulla plastica con un po' di silicone o colla a caldo. In che modo hai pensato di realizzare il coperchio superiore? Perché se ai lati metti una rete e sopra lasci aperto, i tritoni salgono e scappano.

Il vaso con le piante di solito presenta dei buchi che servono, originariamente, come scolo. Se metti un vaso di questo tipo in acqua, be', inevitabilmente questa impregna tutto e fa marcire il terreno e le piante stesse. Dovresti usare una vaschetta completamente stagna.

OBI18 16-10-2012 00:17

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1061874954)
Quote:

Il legno è semplicemente appoggiato sopra alla vasca, in linea teorica il contatto con l'acqua dovrebbe essere minimo.
Fai come credi, ma semplicemente appoggiare del legno sula vasca di plastica è ad alto rischio di fuga, basta che per sbaglio restino delle piccole fessure che i tritoni se la squagliano. A questo punto tanto valeva incollare legno sulla plastica con un po' di silicone o colla a caldo. In che modo hai pensato di realizzare il coperchio superiore? Perché se ai lati metti una rete e sopra lasci aperto, i tritoni salgono e scappano.

Il vaso con le piante di solito presenta dei buchi che servono, originariamente, come scolo. Se metti un vaso di questo tipo in acqua, be', inevitabilmente questa impregna tutto e fa marcire il terreno e le piante stesse. Dovresti usare una vaschetta completamente stagna.

Sì sì infatti pensavo di utilizzare una vaschetta dell'ikea, così posso fare un'isoletta in mezzo.

La parte superiore potrei coprirla sempre con la zanzariera, ma dici che davvero sono degli equilibristi così abili? Ad ogni modo non è un problema coprirlo.
Per le fessure, invece, lo vedo alquanto improbabile, in quanto le assi sono larghe e buchi non ce ne rimangono, a meno che non venga scostato pesantemente.

Mi aiuteresti con l'illuminazione? Non so bene cosa fare...

Grazie mille per la pazienza!

OBI18 16-10-2012 12:18

Ah, un'altra cosa. Ok, non metto il filtro... Potrei però mettere delle cozze d'acqua dolce (ANODONTA CYGNEA) o pensate che sia incompatibile con i cynops?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10034 seconds with 13 queries