AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Osmoregolatore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396065)

Abra 11-10-2012 18:25

Ci vogliono i relè , lo diciamo sempre , a lungo andare rischi che si blocchino ;-) spendete 5 € in più ma state più tranquilli.

iTommy 14-10-2012 15:36

Quoto sopra, relè con bobina da 12v e contati da 220v, più un alimentatore da 12v

mark3004 15-10-2012 11:53

Si, va bene il relè, ma io ad esmpio ho preso due interruttori galleggianti (rs-online) specifici a 220V e come tenuta in potenza rispetto la pompa ch pilotano ci sto largo. Ne ho presi 2 e messi in serie così se uno non va o si blocca ho una sorta di "protezione". Se il relè è specifico 220v perchè dovrebbero incollarsi i contatti? Lo potrebbe fare anche con il relè e quindi tenere la pompa in funzione, non cambierebbe la sostanza. o mi sbaglio?

lenny1972 15-10-2012 21:07

Quote:

Originariamente inviata da mark3004 (Messaggio 1061873565)
Si, va bene il relè, ma io ad esmpio ho preso due interruttori galleggianti (rs-online) specifici a 220V e come tenuta in potenza rispetto la pompa ch pilotano ci sto largo. Ne ho presi 2 e messi in serie così se uno non va o si blocca ho una sorta di "protezione". Se il relè è specifico 220v perchè dovrebbero incollarsi i contatti? Lo potrebbe fare anche con il relè e quindi tenere la pompa in funzione, non cambierebbe la sostanza. o mi sbaglio?

Faccio qualche considerazione in merito:
- Il fatto che due galleggianti acquistati in un negozio di acquariologia (e che quindi si presume reggano la 220v) si siano incollati appunto con la 220 v non fi farebbe dormire sonni tranquilli;
- avere la 220v in vasca o sump (che poi è lo stesso)non mi fa, come sopra, stare troppo tranquillo per gli abitanti della vasca e della "casa"
- far lavorare parti elettromeccaniche con basse tensioni - soprattutto con componenti commerciali e non top di gamma - IMHO è sempre meglio

That's it!

Abra 16-10-2012 17:40

Quote:

Originariamente inviata da mark3004 (Messaggio 1061873565)
Si, va bene il relè, ma io ad esmpio ho preso due interruttori galleggianti (rs-online) specifici a 220V e come tenuta in potenza rispetto la pompa ch pilotano ci sto largo. Ne ho presi 2 e messi in serie così se uno non va o si blocca ho una sorta di "protezione". Se il relè è specifico 220v perchè dovrebbero incollarsi i contatti? Lo potrebbe fare anche con il relè e quindi tenere la pompa in funzione, non cambierebbe la sostanza. o mi sbaglio?

Se rticordo bene sbagli , nel senso che un relè a 220 nella parte della bobina che è quella collegata al galeggiante ha uno spunto ben più basso di quello che hai attaccando direttamente la pompa ;-) se la mia memoria non mi ha ingannato , capisci da te perchè è più difficile che si incollino i contatti.
Tolto il ragionamento giustissimo di Lenny , anche io farei un circuito a 12 volt per il galeggiante e 220 per la pompa.
Di mio ti posso confermare che dopo 4 galeggianti buttati , ho fatto il circuito tutto a 220 con relè e mai più un problema.

mark3004 16-10-2012 18:41

Vuol dire che terrò bene sott'occhio il sistema.
In ogni caso di interruttori galleggianti ce ne sono decine e decine di modelli, quello che ho preso è utilizzabile per "carico diretto" fino a 240Vac e 50w, considerando che la pompa sarà neppure 10w ho molto ma molto margine...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07490 seconds with 13 queries