![]() |
va benissimo, non e' grosso, la portata e' 280 l/h se nn erro, va bene, al limite metti la spray bar incusa
|
Avevo lo stesso problema per il primo acquario da 20 litri, quello a camere non ci stava, l'esterno non potevo metterlo, quelli a spugna non mi convincevano...
inizialmente avevo 2 filtri a spugna, uno con la spugna e uno i canolicchi al posto della spugna....esteticamente non è il massimo, poi sono passato a al ferplast BLUCOMPACT 2, mi sono trovato benissimo, silenzioso adatto ad acquari da 60 litri, reggeva il carico e lo tenevo al minimo di potenza. Non ho trovato altri filtri compatti con spugna e canolicchi, volendo (ho provato) puoi sostituire una delle due spugne laterali con una spugna al carbone in caso di cure antibiotiche.... |
Quote:
|
Scusate se scrivo qui, ma vorrei chiedere consigli per un filtro da mettere in una vasca da 10l
|
se la minivasca è chiusa a me piacciono i filtri appesi, quelli a cascata: efficienti, poco visibili e usano al meglio lo spazio
|
Anche io stavo pensando ad un filtro appeso, ma purtroppo la vasca è aperta
E possibile abbinare comunque le due cose? |
un filtro a zainetto.... è perfetto per le vasche aperte....
|
se è aperta deve piacerti... comunque puoi sempre camuffare con rametto di potos o edera se proprio non vuoi tecniche in vista; è il bello delle vasche aperte: poter inserire piante emerse. cmq sull'efficienza nessun dubbio, sceglilo in base alla corrente che serve alla popolazione
|
sicuramente non avrò popolazione se non della microfauna, al massimo per la prossima primavera dovrà ospitare uno o due pesci per il tempo necessario per smontare, riallestire e far maturare una vasca da 100l lordi
Sapete consigliarmi un modello dovi sia possibile inserire sia una parte meccanica che una biologica, e non con cartuccie già preparate? Avevo visto anche questo tipo ti filtro http://www.aquariumline.com/catalog/...le-p-3777.html |
per queste taglie non so consigliarti; ho una pompa di questa marca nel mio 25 litri e va benissimo. ricorda che se vorrai tenere microfauna devi prevedere un prefiltro a maglie molto strette, questo comporta la formazione di depositi e continuo intasamento. devi trovare il compromesso tra finezza del prefiltro e potenza della pompa che andrebbe sovradimensionata. per organismi spontanei ti sconsiglio qualsiasi filtro, sufficienti piante e muschi. quando sposterai i pesci metti un po di ghiaia, arredi, piante e acqua dall'acquario a una bacinella e tieni lì i pesci
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl