AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Primi avannotti Guppy!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=394141)

wdm79 01-10-2012 23:04

io di solito le pasticche le metto dopo lo spegnimento delle luci proprio per evitare le gli altri pesci le mangino...pro vero cm mi hai suggerito...per la roba sbollita...non ho mai provato ma appena posso lo faccio :-)

per gli invertebrati...anke a me piacciono...ma non sapevo se andavano bene per i poecilidi...devo cercare un po i nomi che hai scritto e vederli...approposito una caridina ce l'ho...me ne ero dimenticato... quando andai a prenderei gli eENDLER da un utente del forum me ne diede una...cmq guardo...al massimo scambio o regalo i cory per prendere gli invertebrati...

per le foto...non so se ne ho qualcuna in giro...visto che SN col tablet non so se riesco a caricarle...al massimo domani le metto dal PC oppure se hai una mail (me la mandi in privato) ti invio le foto :-)))

Fabio&Isa 01-10-2012 23:47

Allora ti ho mandato la mia email via messaggio privato... Comunque per iniziare le caridine consigliate sono 2:
- Caridina Multidentata (ex Japonica), è facile da allevare, è grossa (cioè arriva a circa 5/6 cm la femmina, mentre il maschio tra i 3/4 cm) quindi non rischi che abbia problemi con i tuoi pesci, anzi quando do da mangiare al mio guppy rimasto da solo, loro iniziano ad attaccarsi al suo corpo per darsi uno slancio e rubargli il cibo, da questo si può capire che se sono a loro agio non sono per niente timide anzi. Il loro vantaggio/problema (dipende da come di vede) è che non si riproducono, cioè lo fanno solo in acqua salmastra, in acqua dolce producono le uova, ma non si schiudono. Per distinguere i maschi dalle femmine è facile, ti rimando alla scheda del forum che è utile e spiega bene: http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=C&t=234540
- Neocaridina Heteropoda (Red Cherry), molto bella esteticamente per il colore rosso acceso (sono più rosse e grosse le femmine), però sono più piccole delle Multidentate, cioè arrivano al massimo a 3,5 cm le femmine. Al contrario delle altre però si riproducono in acqua dolce e la prole si presenta come un gamberetto in miniatura lungo pochi millimetri che mangia le stesse cose dei genitori... Ti rimando sempre alla sua scheda sul forum: http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=N&t=241628

Bè poi appena puoi fammi vedere una foto della tua almeno cerchiamo di riconoscere che specie di caridina sia, anche se dartene solo una è una cosa stupida perchè sono animali che vivono in branco...

Le neritine e le clinthon sono delle lumache che vivono negli acquari di circa 2/3 cm, vivono meglio in acqua salmastra dove riescono anche a riprodursi, però anche in acqua dolce vivono, anche se meno e non riescono a far schiudere le uova. Sono utili perchè smuovono il fondo e puliscono i vetri e gli arredi.

Per le quantità ci sarà tempo per definirle ;)
Comunque se vuoi continuare questo discorso meglio farlo o via messaggio privato o via email se no rischiamo di andare OT...

Aperol88 01-10-2012 23:49

E' piacevole leggere di neofiti intelligenti, che si informano prima di comprare pesciotti a caso!!!
Ebbravo... #25

wdm79 02-10-2012 00:02

Quote:

Originariamente inviata da Fabio&Isa (Messaggio 1061849156)
Allora ti ho mandato la mia email via messaggio privato... Comunque per iniziare le caridine consigliate sono 2:
- Caridina Multidentata (ex Japonica), è facile da allevare, è grossa (cioè arriva a circa 5/6 cm la femmina, mentre il maschio tra i 3/4 cm) quindi non rischi che abbia problemi con i tuoi pesci, anzi quando do da mangiare al mio guppy rimasto da solo, loro iniziano ad attaccarsi al suo corpo per darsi uno slancio e rubargli il cibo, da questo si può capire che se sono a loro agio non sono per niente timide anzi. Il loro vantaggio/problema (dipende da come di vede) è che non si riproducono, cioè lo fanno solo in acqua salmastra, in acqua dolce producono le uova, ma non si schiudono. Per distinguere i maschi dalle femmine è facile, ti rimando alla scheda del forum che è utile e spiega bene: http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=C&t=234540
- Neocaridina Heteropoda (Red Cherry), molto bella esteticamente per il colore rosso acceso (sono più rosse e grosse le femmine), però sono più piccole delle Multidentate, cioè arrivano al massimo a 3,5 cm le femmine. Al contrario delle altre però si riproducono in acqua dolce e la prole si presenta come un gamberetto in miniatura lungo pochi millimetri che mangia le stesse cose dei genitori... Ti rimando sempre alla sua scheda sul forum: http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=N&t=241628

Bè poi appena puoi fammi vedere una foto della tua almeno cerchiamo di riconoscere che specie di caridina sia, anche se dartene solo una è una cosa stupida perchè sono animali che vivono in branco...

Le neritine e le clinthon sono delle lumache che vivono negli acquari di circa 2/3 cm, vivono meglio in acqua salmastra dove riescono anche a riprodursi, però anche in acqua dolce vivono, anche se meno e non riescono a far schiudere le uova. Sono utili perchè smuovono il fondo e puliscono i vetri e gli arredi.

Per le quantità ci sarà tempo per definirle ;)
Comunque se vuoi continuare questo discorso meglio farlo o via messaggio privato o via email se no rischiamo di andare OT...

ti ho inviato le foto via mail...domani mi rileggo con calma questo tuo ultimo post...comunque continuiamo via mail...per ora grazie :-)))

wdm79 02-10-2012 14:06

oggi ho dovuto nuovamente recuperare qualche avannotto nel filtro...è più difficile di ieri perchè sono molto più vispi :-)))
ho notato che alcuni si infilano dietro al filtro (nello spazio creato dalle ventose)...posso lasciarli tranquillamente lì????
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Fabio&Isa (Messaggio 1061849156)
Allora ti ho mandato la mia email via messaggio privato... Comunque per iniziare le caridine consigliate sono 2:
- Caridina Multidentata (ex Japonica), è facile da allevare, è grossa (cioè arriva a circa 5/6 cm la femmina, mentre il maschio tra i 3/4 cm) quindi non rischi che abbia problemi con i tuoi pesci, anzi quando do da mangiare al mio guppy rimasto da solo, loro iniziano ad attaccarsi al suo corpo per darsi uno slancio e rubargli il cibo, da questo si può capire che se sono a loro agio non sono per niente timide anzi. Il loro vantaggio/problema (dipende da come di vede) è che non si riproducono, cioè lo fanno solo in acqua salmastra, in acqua dolce producono le uova, ma non si schiudono. Per distinguere i maschi dalle femmine è facile, ti rimando alla scheda del forum che è utile e spiega bene: http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=C&t=234540
- Neocaridina Heteropoda (Red Cherry), molto bella esteticamente per il colore rosso acceso (sono più rosse e grosse le femmine), però sono più piccole delle Multidentate, cioè arrivano al massimo a 3,5 cm le femmine. Al contrario delle altre però si riproducono in acqua dolce e la prole si presenta come un gamberetto in miniatura lungo pochi millimetri che mangia le stesse cose dei genitori... Ti rimando sempre alla sua scheda sul forum: http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=N&t=241628

Bè poi appena puoi fammi vedere una foto della tua almeno cerchiamo di riconoscere che specie di caridina sia, anche se dartene solo una è una cosa stupida perchè sono animali che vivono in branco...

Le neritine e le clinthon sono delle lumache che vivono negli acquari di circa 2/3 cm, vivono meglio in acqua salmastra dove riescono anche a riprodursi, però anche in acqua dolce vivono, anche se meno e non riescono a far schiudere le uova. Sono utili perchè smuovono il fondo e puliscono i vetri e gli arredi.

Per le quantità ci sarà tempo per definirle ;)
Comunque se vuoi continuare questo discorso meglio farlo o via messaggio privato o via email se no rischiamo di andare OT...

ho letto quello che hai scritto e mi sono ricordato il motivo per cui non avevo preso le caridine...in tutte le schede leggi che provengono dall'asia e ho pensato di non doverle mettere...per questo poi ho preferito prendere i cory...vabbè c'è sempre da imparare...soprattutto in questo campo :-)))

Fabio&Isa 02-10-2012 14:52

bè questo è vero, ma sono pesci d'allevamento quindi di solito sono stati allevati in grandi vasconi... Però fai bene a cercare di rispettare il biotipo... Ad esempio io avevo optato per le multidentate perché avevo un Betta ;)
------------------------------------------------------------------------
comunque dovresti mettere una spugna davanti all'entrata del filtro almeno non entrano più... e mettere qualcosa per non farli andare dietro al filtro...

wdm79 02-10-2012 23:24

gli avannotti si sono infilati dietro la scatola filtro....dove ci SN le ventose che lo mantengono al vetro...
secondo voi come posso fare per farli uscire? non è che li dietro muoiono?
tra l'altro ci ho trovato anche una ENDLER ke era misteriosamente scomparsa da ieri sera!!!! bha

Fabio&Isa 03-10-2012 00:12

Hanno paura dei grandi e rifugiano dove gli adulti non arrivano... comunque rischi che muoiano perché rimangono incastrati e non mangiano... cerca di mettere qualcosa per non farli più andare dietro il filtro e neanche dentro ad esso... per farli uscire non saprei, ingegnati con quello che hai a casa ;)

Wingei 03-10-2012 07:08

Quote:

Originariamente inviata da Fabio&Isa (Messaggio 1061850987)
Hanno paura dei grandi e rifugiano dove gli adulti non arrivano... comunque rischi che muoiano perché rimangono incastrati e non mangiano... cerca di mettere qualcosa per non farli più andare dietro il filtro e neanche dentro ad esso... per farli uscire non saprei, ingegnati con quello che hai a casa ;)

Rimangono "incastrati" solo se vanno dentro al filtro, se vanno dietro sono salvi e sicuri.
Quando hanno fame mangiano sicuramente, specie dietro il filtro, la zona forse più ricca di detriti. E quando crescono -o se non trovano cibo- escono da soli, bastano solitamente pochi giorni di libertà perché non vengano più considerati come cibo.
Non cercare alcun modo per farli uscire da dietro il filtro -se son dentro allora sì, devi pescarli-, la natura sa quello che fa.


Una precisazione: i nomi scientifici delle caridine sono giusti ma al contempo scorretti, in quanto solo il nome del genere (Caridina, Neocaridina) inizia con la maiuscola, quello della specie (multidentata, heteropoda) rigorosamente con la minuscola.
E riguardo alle multidentata, c'è anche chi le ha riprodotte in acqua dolce, ma son casi rari. Le larve possono anche nascere e morire predate o per mancanza di fitoplancton.

Ah, se vuoi rimanere in area centro-sudamericana potresti inserire delle ampullarie Pomacea bridgesii (che poi a quanto pare sarebbero in realtà Pomacea diffusa), ne esistono marroni, gialle, blu, verdi, rosa... crescono mediamente fino a 5 cm, anche di più, si nutrono di alghe e detriti e sono a sessi separati -quindi ti conviene prenderne 3- 4 per avere la riproduzione- e i maschi possono combattere a colpi di conchiglia -mai mortali- per conquistare la femmina.
Depongono le uova fuori dall'acqua, in ammassi rosati.

wdm79 03-10-2012 08:49

Quote:

Originariamente inviata da Wingei (Messaggio 1061851086)
Quote:

Originariamente inviata da Fabio&Isa (Messaggio 1061850987)
Hanno paura dei grandi e rifugiano dove gli adulti non arrivano... comunque rischi che muoiano perché rimangono incastrati e non mangiano... cerca di mettere qualcosa per non farli più andare dietro il filtro e neanche dentro ad esso... per farli uscire non saprei, ingegnati con quello che hai a casa ;)

Rimangono "incastrati" solo se vanno dentro al filtro, se vanno dietro sono salvi e sicuri.
Quando hanno fame mangiano sicuramente, specie dietro il filtro, la zona forse più ricca di detriti. E quando crescono -o se non trovano cibo- escono da soli, bastano solitamente pochi giorni di libertà perché non vengano più considerati come cibo.
Non cercare alcun modo per farli uscire da dietro il filtro -se son dentro allora sì, devi pescarli-, la natura sa quello che fa.


Una precisazione: i nomi scientifici delle caridine sono giusti ma al contempo scorretti, in quanto solo il nome del genere (Caridina, Neocaridina) inizia con la maiuscola, quello della specie (multidentata, heteropoda) rigorosamente con la minuscola.
E riguardo alle multidentata, c'è anche chi le ha riprodotte in acqua dolce, ma son casi rari. Le larve possono anche nascere e morire predate o per mancanza di fitoplancton.

Ah, se vuoi rimanere in area centro-sudamericana potresti inserire delle ampullarie Pomacea bridgesii (che poi a quanto pare sarebbero in realtà Pomacea diffusa), ne esistono marroni, gialle, blu, verdi, rosa... crescono mediamente fino a 5 cm, anche di più, si nutrono di alghe e detriti e sono a sessi separati -quindi ti conviene prenderne 3- 4 per avere la riproduzione- e i maschi possono combattere a colpi di conchiglia -mai mortali- per conquistare la femmina.
Depongono le uova fuori dall'acqua, in ammassi rosati.

ieri sera ho tritato una pasticca da fondo e...con tanta difficoltà... l'ho fatta cadere li dietro...stamattina ho controllato e sn li ke si muovono...sarà una bella impresa darli uscire...oggi a pranzo mi invento qualcosa :-(

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13041 seconds with 13 queries