AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Beccata intera famiglia di Sea Spider (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=392684)

DaveXLeo 25-09-2012 10:24

Alessandro fanno veramente impressione

Stefano G. 25-09-2012 13:33

Quote:

Originariamente inviata da gonzoman3 (Messaggio 1061836551)
Stefano, sei interessato solo ai picnogonidi tropicali o ti vanno bene anche quelli mediterranei?

non credo sopravvivano a temperature e salinità tropicale #24

aleslai 25-09-2012 13:48

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061836960)
Alessandro fanno veramente impressione

Odiosi, spero di averli eliminati tutti che in settimana devo mettere i tuoi in vasca ;-) tu li hai mai avuti????
Stefano66 e Gonzoman3 ci date altre notizie su questi esserini, le uniche che ho trovato sono sui siti stranieri e io sono una pippa in inglese (pure in italiano) ;-)

Stefano G. 25-09-2012 13:55

non ne ho mai allevati ...... da quello che ho letto alcuni si cibano di coralli , altri di nudibranchi

lupo.alberto 25-09-2012 14:01

se si cibano, con certezza matematica, solo di zoanthus li voglio pure io!!!!!

DaveXLeo 25-09-2012 14:04

Quote:

Originariamente inviata da aleslai (Messaggio 1061837297)
tu li hai mai avuti????

No :-)
...sgrat sgrunt strat...

Per il momento i miei Zoa sono esenti da sfighe varie...
d'ora in poi tutto quello che entra in vasca prima passa sotto il rubinetto ;-)

mello85 25-09-2012 15:03

E vai di rubinetto!!
Sono proprio brutti!
Avranno anche la loro utilità ma sono inguardabili..

gonzoman3 25-09-2012 18:05

Alesaj:
sinceramente ne so molto poco, però la descrizione di wikipedia non è male http://it.wikipedia.org/wiki/Pycnogonida

stefano66:
talvolta è possibile trovare i picnogonidi nelle incrostazioni che rivestono le banchine dei porti, ma non in quelle dominate da mitili e ostriche. Se ci sono idroidi o briozoi è molto probabile che ci siano anche i picnogonidi. Se vivono nei porti, dove l'acqua d'estate può superare i 28-30°C e 38-40 per mille di salinità, forse potrebbero reggere anche in un acquario
Bisogna raschiare gli organismi incrostanti, metterli in acquarietti di plastica, aggiungere acqua marina (circa 1 kg di incrostazioni per 3 litri di acqua marina) e lasciare marcire il tutto. Quindi si controlla periodicamente ogni 2-4 ore per 24-48 ore. Gli organismi più mobili salgono lungo le pareti verso l'altro e possono essere individuati attraverso il vetro e tolti con pinzette. Nel caso non abbiate provato l'esperienza, e possediate un microscopio, state attenti: diventa una droga perchè c'è una biodiversità mostruosa.

Stefano G. 25-09-2012 18:17

Quote:

Originariamente inviata da gonzoman3 (Messaggio 1061837841)
stefano66:
talvolta è possibile trovare i picnogonidi nelle incrostazioni che rivestono le banchine dei porti, ma non in quelle dominate da mitili e ostriche. Se ci sono idroidi o briozoi è molto probabile che ci siano anche i picnogonidi. Se vivono nei porti, dove l'acqua d'estate può superare i 28-30°C e 38-40 per mille di salinità, forse potrebbero reggere anche in un acquario
Bisogna raschiare gli organismi incrostanti, metterli in acquarietti di plastica, aggiungere acqua marina (circa 1 kg di incrostazioni per 3 litri di acqua marina) e lasciare marcire il tutto. Quindi si controlla periodicamente ogni 2-4 ore per 24-48 ore. Gli organismi più mobili salgono lungo le pareti verso l'altro e possono essere individuati attraverso il vetro e tolti con pinzette. Nel caso non abbiate provato l'esperienza, e possediate un microscopio, state attenti: diventa una droga perchè c'è una biodiversità mostruosa.

ho utilizzato altre volte il degrado ambientale per semplificare la raccolta ... anche con grumi di alghe funziona .... sono drogato da tanto tempo :-D
appena ho tempo ci provo ;-)

omeroped 25-09-2012 19:55

Quote:

Originariamente inviata da gonzoman3 (Messaggio 1061837841)
Alesaj:
sinceramente ne so molto poco, però la descrizione di wikipedia non è male http://it.wikipedia.org/wiki/Pycnogonida

stefano66:
talvolta è possibile trovare i picnogonidi nelle incrostazioni che rivestono le banchine dei porti, ma non in quelle dominate da mitili e ostriche. Se ci sono idroidi o briozoi è molto probabile che ci siano anche i picnogonidi. Se vivono nei porti, dove l'acqua d'estate può superare i 28-30°C e 38-40 per mille di salinità, forse potrebbero reggere anche in un acquario
Bisogna raschiare gli organismi incrostanti, metterli in acquarietti di plastica, aggiungere acqua marina (circa 1 kg di incrostazioni per 3 litri di acqua marina) e lasciare marcire il tutto. Quindi si controlla periodicamente ogni 2-4 ore per 24-48 ore. Gli organismi più mobili salgono lungo le pareti verso l'altro e possono essere individuati attraverso il vetro e tolti con pinzette. Nel caso non abbiate provato l'esperienza, e possediate un microscopio, state attenti: diventa una droga perchè c'è una biodiversità mostruosa.

interessantissimo... fai venire voglia di provare #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10667 seconds with 13 queries