![]() |
E' più o meno come andare all'ospedale passando per il cimitero! :-))
|
Marco..
Probalmente i pesci rossi erano destinati a esche per la pesca ai lucci o siluri...dei siluri non son sicuro..dei lucci si... |
all'acquariofilo farebbe comodo per la questione cibo vivo....soprattutto se come negozio di pesca servisse gli agonisti (chironomus vivo in confezioni da mezzo chilo e prezzo basso #18)
|
Quote:
|
andate nei negozi di pesca e chiedete i "fouilles", provare per credere :-))
|
'mo ci provo #36#
|
non tutti li hanno, si solito li tengono solo i negozi a cui fanno capo società sportive di pesca, in quanto sono utilizzati quasi esclusivamente sui campi di gara
di chironomus ne trovi due versioni: - i "ver de vase" che sono quelli da mettere sull'amo...sono molto più grossi, ma hanno il difetto di non restare vivi a lungo e costano un botto di più - i "fouilles" che sono quelli da pastura....sono lunghi un cm circa e hanno due grossi vantaggi: costano il giusto (con 10€ l'ultima volta ne ho preso circa mezzo chilo) e se tenuti in frigorifero in carta grossa inumidita (tipo quella da giornale o carta di buona grammatura) li mantieni VIVI per 2 settimane buone |
Da quel che mi sembra di capire-e anche per esperienza diretta-l'accoppiata pescatore-acquariofilo è parecchio diffusa:-)
|
Tempo fa ho chiesto dei tubifex ma mi hanno guardato malissimo...
|
Quote:
in compenso trovi altre esche usabili come cibo: bigattino, lombrico di terra, caimano, camola del miele, tremolina, coreano, crisalide del baco da seta (quelle secche, non quelle cotte e in barattolo), chironomi..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl