![]() |
Ciao,
confermo l'estrema resistenza del telo liquido...comunque l'idea della vasca con vetri riciclati la trovo ottima; il legno esterno servirebbe come rinforzo allo spessore esiguo dei vetri, 15 mm dovrebbero bastare; inoltre la presenza del legno offrirebbe un ottimo isolamento termico. Credo che tu debba pensare bene ad eventuale formazione di condensa tra vetro e legno: il bordo perimetrale superiore dovrà essere sigillato a dovere. :-) Ciao, Corrado |
Grazie Ittio.. non avevo proprio pensato alla condensa quindi conviene :
costruire vasca in legno ... trattarla con vernici impermeabilizzanti ( tipo palstivel ) e a quel punto ci si mette dentro la vasca in vetro... Secondo voi fino a che misure mi posso spingere con uno spessore di 8mm? @ Luca , non mi riferivo a morsi... forse non lo sai ma i piranha non hanno solo denti in verticale, ne hanno anche di obliqui che escono verso l'esterno... con quelli lacerano la pelle dei pesci solo passandogli vicino e così fanno anche con le buste di plastica ( pensa che per dare via 3 piranha ho dovuto usare un conetnitore di vetro dato che mi bucavano anche le buste più spesse e non avevo secchi.. |
io la farei solo di legno, con un legno un po' più spesso, credo che sia più semplice. anche perchè dovresti far combaciare perfettamente (come misure) i vetri al legno. in pratica dovresti costruire due vasche, una dentro l'altra, forse sarebbe più facile fare prima l'acquario in vetro e poi costruirgli attorno la struttura in legno, che non viceversa. perchè la vasca esterna in legno deve essere perfettamente aderente alla vasca interna di vetro, o sbaglio?
|
Concordo con Dave sul fatto di realizzare prima quella di vetro e poi applicare i pannelli di legno...diciamo che l'utilizzo del vetro riciclato permette un risparmio sulla guaina liquida, ma se si considera il fatto che comunque i pannelli in legno dovrebbero essere trattati al fine di evitare contatti con acqua e condensa, il risparmio credo si annulli (per la mia vasca 252x65x70h ho speso 100 eur per 15 kg di guaina liquida).
Per il problema dei "morsi" dei piranha si potrebbero applicare dei pannelli in pvc internamente, una volta applicata la guaina liquida: dopo l'asciugatura credo che il tutto formi un corpo unico molto solido (ovviamente sono ipotesi da sperimentare con prove su piccola scala). Non si avrebbe un peso eccessivo della vasca, come nel caso si dovesse far ricorso al vetro + legno.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl