![]() |
Perdonatemi, ma in genere i connettori dei ballast non sono così complicati.
Facciamo riferimento alla terza foto. Secondo me i cavi vanno infilati nei fori in basso. Solo così non entrano, devi prima premere sulle molle che ci sono in alto con un cacciavite, infilare il cavo e quindi rilasciare le molle togliendo la pressione col cacciavite, il cavo, con i trefoli ben arrotolati o stagnati, resterà saldamente pizzicato. Questo è quanto deduco dalle foto e dall'esperienza, ma potrei anche sbagliarmi. Prova e facci sapere. PS: potrebbero anche essere a vite serrafilo, ma in foto non vedo viti e, comunque, te ne saresti accorto ;-) |
oddio non c'avevo proprio fatto caso! In effetti vedendo le foto sembra proprio così! A ripensarci anche io avevo visto un sisitema di collegamento identico... Come ho fatto a non pensarci!
|
fatto! stagnato le punte e messi a pressione da sopra! tutto ok;)
|
controlla bene l'effettiva tenuta e prova a fare come ha detto Federico Sibona, perchè in effetti come ho già scritto riguardando le foto mi sembra proprio che abbia ragione!
|
si effettivamente poteva essere corretto! ormai li ho attaccati cosi e tengono perchè stanno proprio a pressione quindi per ora li lascio cosi! se avrò problemi magari provo nell'altro modo, anche se i fori in basso sono molto molto piccoli!
vi ringrazio :) |
I fori sembreranno anche piccoli, ma tu, per quanto mi pare di vedere in foto, hai messo dei cavi da centrale elettrica.
Dei cavi di sezione un po' più ridotta sarebbero stati ampiamente sufficienti ed anche più flessibili facilitando la sistemazione lungo il percorso ;-) |
si sono un po grandicelli xD
anche se quelli nella foto hanno tutta plastica attorno e poco filo! |
secondo me a questo punto dato che i fili sono incastrati a pressione ti conviene toglierli, cercarne di più piccoli (tipo quelli da 1mm) e incastrarli nel modo corretto. cosi hai anche una maggiore sicurezza! Se proprio non riesci allora come hai già fatto incastri i fili da sopra #70
|
Quei contatti sono a perforazione di isolante: il cavetto completo di isolante va inserito a forza dall'alto verso il basso; il contatto incide l'isolante fino ai trefoli garantendo il contatto elettrico.
L'ideale sarebbe usare l'attrezzino apposito (una specie di forchettina piatta) :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl