AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB: quello che ho imparato in due anni di sabbia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=391996)

Mario89xxl 21-09-2012 11:51

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061830571)
Mario, il problema dei ciano è che limitano lo scambio di acqua e gas col fondo, quindi quello che sta sotto soffoca o comunque non lavora bene... infatti avevo inquinanti alti.
Ora, con la sabbia pulita, sono quasi a zero.

E quindi come ti sei comportato? Li toglievi tu manualmente?

Paolo Piccinelli 21-09-2012 11:52

no, altrimenti veniva su tutto e facevo peggio.
ho ottimizzato alimentazione, schiumazione e movimento.






PS ho aggiunto due frasi sul movimento al post iniziale ,-)

Kj822001 21-09-2012 12:31

Io ho un DSB avviato a maggio del 2011..
L'esperienza rispecchia in tutto e per tutto quello descritto da Paolo..
Secondo ME e rimarco alcune cose scritte dal Picci
Il movimento è una parte estremamente fondamentale per la durata nel tempo del sistema..La sabbia deve essere costantemente esposta a "correnti" d'acqua (penso che il sistema collassi molto più velocemente in assenza di corrente IMHO)
Controllare periodicamente le parti della sabbia più a rischio. Intendo controllorare i bordi della vasca per e le zone dove si sa che c'è meno corrente per vedere che la sabbia sia soffice. Mantenere un adeguato grado di nutrimento alla vasca in modo da far mangiare tutti (non solo i pesci).
Attenzione all'avvio nell'inserire batteri si rischia che questi facciano effetto cemento sulla sabbia perchè totalmente sterile da benthos.
Ho trovato molto utile avere una fase algale abbastanza importante all'avvio per velocizzare i tempi di riproduzione dei copepodi che diventano il naturale cibo della vasca.. Non inserire coralli per i primi 4 -5 mesi perchè la stabilità la si raggiunge a 6 - 7mesi dall'avvio ma le condizioni ottimali io le ho riscontrate dopo un anno. Ho notato con i primi inserimenti (dopo 4 mesi) che i coralli stavano decisamente soffrendo.. Al compimento dei 6 mesi canonici la vasca è decisamente cambiata..
Ho usato carbonato 0.6 1.2 mm se tornassi indietro userei una mistura molto più sottile e probabilmente il strato superficiale lo farei con sabbia finissima che è più piacevole visivamente.

Kj822001 21-09-2012 12:45

Dimenticavo ho inserito rocce appena aperta dal box con il rischio di trovare animali poco consoni alle nostre vasche e avere un quantitativo di inquinanti iniziale molto elevato.. Il vantaggio è stata una profilicazione immediata di vermi ophiure lumache e copepodi..

Paolo Piccinelli 21-09-2012 13:24

Quote:

Mantenere un adeguato grado di nutrimento alla vasca in modo da far mangiare tutti (non solo i pesci).
Ottima osservazione, che mi fa ricordare di scrivere un'aggiunta:

Durante la maturazione è indispensabile nutrire gli organismi bentonici che si stanno moltiplicando nella sabbia e nelle rocce, anche se non li vediamo.

Vutix 21-09-2012 13:25

Bravo Paolo, molto utile soprattutto per chi vuole approcciarsi al metodo;-)
Tendenzialmente sono d'accordo con te su tutto. Ho avuto due esperienze con dsb e in entrambe i casi la vasca ha iniziato a girare a 7/8 mesi dall'avvio. Non lo reputò un metodo di gestione per neofiti perché lo strato a mio avviso è da considerare ne più e ne meno come un animale... Bisogna essere in grado di leggere la vasca e capire come gestire soprattutto schiumazione e alimentazione.
Quando il dsb inizia a mangiare credo che sia fondamentale essere bravi a gestire questi due elementi, in quanto si passa in poco tempo da una situazione di apparente stallo, con il fondo sabbioso ricoperto da ciano o dinoflagellati ( il mio caso), ad un improvvisa mancanza di nutrimento ed abbattimento degli inquinanti..
Tutto imho;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Paolo Piccinelli 21-09-2012 13:38

Quote:

Non lo reputò un metodo di gestione per neofiti perché lo strato a mio avviso è da considerare ne più e ne meno come un animale... Bisogna essere in grado di leggere la vasca e capire come gestire soprattutto schiumazione e alimentazione.
Concordo. #70
Diciamo che è più semplice da gestire se si varia un parametro alla volta... se inizi a modificare più cose insieme vai nel pallone più completo e perdi la trebisonda.
Io ad esempio mantengo invariata la schiumazione e aumento o diminuisco le dosi di cibo... altri giocano con le ore di luce.

Quote:

Quando il dsb inizia a mangiare credo che sia fondamentale essere bravi a gestire questi due elementi, in quanto si passa in poco tempo da una situazione di apparente stallo, con il fondo sabbioso ricoperto da ciano o dinoflagellati ( il mio caso), ad un improvvisa mancanza di nutrimento ed abbattimento degli inquinanti.
Il salto non è così improvviso, ma è comunque un'evoluzione abbastanza rapida ceh bisogna saper gestire.
Nel mio caso i ciano sono scomparsi dopo 9 mesi nell'arco di una settimana e non sono più ricomparsi.
Nel mese successivo ho notato una rapida riduzione degli inquinanti e ora sono in una fase che definirei di crescita stabile.
Gli animali sono per la maggior parte sani, alcuni stanno recuperando dopo gli assalti estivi delle turbellarie... per il colore attendo un altro mese e poi decido se tirare un pò con l'alimentazione o aumentare le ore di luce ;-)



A proposito... io tengo la vasca a 23,5°C d'inverno e fra i 26 ed i 27°C d'estate.
Voi come vi regolate? #24

Vutix 21-09-2012 13:39

23,5 inverno, 24,5 estate;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

forti 21-09-2012 13:40

Grazie per la tua esperienza esprimendo, a mio modesto avviso, un'analisi chiara ed obiettiva. Sono convinto che l'uso del DSB sia importante per la conduzione del sistema, ma ho qualche dubbio. Credo che un DSB remoto sia piu' semplice e sicuro da gestire nel caso si verificasse un intasamento della sabbia. Da come ho potuto constatare molte vasche su ReefCentral si avvalgono del DSB remoto. Perche' hai optato per la realizzazione in vasca? Hai verificato qualche problema con il remoto? Ed infine, scusandomi per la banalita' della domanda, vorrei chiederti quando hai realizzato la rocciata, a DSB avviato?

Stefano G. 21-09-2012 13:46

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061830813)
A proposito... io tengo la vasca a 23,5°C d'inverno e fra i 26 ed i 27°C d'estate.
Voi come vi regolate? #24

22 in inverno .... 28 estate ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13083 seconds with 13 queries