![]() |
E quanto grande è il botia che tieni da 10 anni?
Mi dispiace tanto per i tuoi pesci perchè quello che fai è un discorso egoistico. I pesci li compri te e li scegli te, almeno dagli una vita dignitosa. La chimica e la biologia non sono barzellette. Quando diciamo che un pesce sta bene in un certo spazio o in certi valori non è per sfizio, ma perchè nei luoghi d'origine aveva quei valori e cresce fino a tot. E vivere per miliardi di anni in certi valori modifica alcune cose, cose che non si cambiano nel giro di 10 anni di cattività ma neanche 1000. |
Quote:
Mi sembra un buon atteggiamento costruttivo verso chi ne sa più di te e ti sta aiutando... #07 Quote:
|
I botia sono lunghi circa 15 cm. Premetto che se in acquario ho pesci come botya corydoras e ancistrus di 10 anni di età significa che qualcosina ci capisco e l'acquario non lo tratto male. Conosco persone che comprano pesci alla sera e al mattino sono morti . Se in acquario ho gia quei pesci lì cosa dovrei fare ascoltare i vostri pareri e fare una bella frittura di pesce tropicale e comprarne dei nuovi che secondo voi vanno d'accordo? oppure regalarli a persone che non sanno nulla e scoprire che dopo una settimana i pesci son morti? alla fine quello che conta è vedere un acquario pulito senza alghe con i pesci sani che crescono e si riproducono. Poi è ovvio che non vado a comprare i gamberetti perche i botia se li mangerebbero in due minuti. In 15 anni gli unici pesci che mi hanno dato problemi con altri sono stati gli scalari e il pesce betta. Poi non voglio offendere ne attaccare nessuno ma in teoria anche i negozianti dovrebbero dare buone informazioni invece pur di vendere dicono il contrario idem qui su questo forum ci sono tante persone con tante opinioni diverse ed è difficile ascoltare tutti
|
Le opinioni diverse ci possono stare su alcune cose, ma la compatibilità di alcune specie e i litraggi inadatti sono opinioni pressoché simili. Poi a tal proposito ci sono anche alcuni strumenti per divincolarsi fra le opinioni, quale la reputazione, in parte il numero di messaggi, il tempo dal quale una persona è iscritta...
Ma comunque, nessuno ti ha consigliato di farci un fritto misto. Sarebbe il colmo. I pesci li puoi dar via, a negozianti o privati. Per la dimensione leggi qui: http://www.acquaportal.it/_archivio/...li-3/botia.asp E cito testualmente, Quote:
Quote:
Come sempre, non è guardando al peggio che si fa acquariofilia. E comunque avere un acquario significa tenere i pesci nella condizione migliore. Questo implica acqua perfetta per loro e spazio almeno adeguato. Che ci siano le alghe poi, in alcuni ecosistemi giova. |
Vero che in un forum può scrivere chiunque, comunque se frequenti per un po ti accorgi di una certa "linea di pensiero" predominante che va sempre a beneficio del pesce.........comunque a parte noi semplici acquariofili appassionati ci sono nel mondo persone senz'altro più "autorevoli" che consigliano per i botia pagliaccio adulti (che vanno allevati in gruppo) vasche di minimo 700 litri!!
Eccoti la fonte: http://acquariofiliaconsapevole.it/p...e_guida_turner |
allora vi pongo questa domanda
avendo molte piante in acquario mi trovavo spesso molte lumachine che intasavano filtro e acquario meglio fare una lotta biologica mettendo dei botia o inserire un proodotto chimico che le uccide senza sapere l'effetto che ha sui pesci? io ho preferito i botia sono scelte |
le lumachine di cui parli non hanno solo effetti negativi ....anzi.... aiutano a equilibrare l'ecosistema dell'acquario, e poi se proprio volevi eliminarle o lo facevi a mano, oppure bastava inserire delle helena che secondo me sono ancora + efficaci dei botia oltre ad essere totalmente inoffensive per i pesci e grandi solo 2-3 cm.
|
E comunque di "Botia" non ci sono solo le macracanthus, ci sono anche specie che restano più piccole (schede del forum e http://www.loaches.com/ ).
|
Quote:
1) Le lumachine proliferano a dismisura perchè hanno troppo cibo, e il cibo in eccesso sei tu a darglielo. Se la dose di cibo fosse più misurata non prolificherebbero così tanto. 2) Dovresti ringraziare le lumachine che mangiano il cibo sul fondo prima che questo marcisca e inquini l'acqua provocando un innalzamento di fosfati e nitrati... 3) le lumachine non fanno danni in acquario, per evitare che intasino il filtro basta mettere una garza o una spugna davanti la griglia. Ci sono migliaia di acquariofili con le lumachine in acquario (la cosa più utile che c'è) ma nessuno, se non gli inesperti, compra un botia della specie sbagliata per farle mangiare...evidentemente stai sbagliando qualcosa... 4) Motivo generale: per risolvere qualche "problema" o presunto tale non si ricorre mai all'uso di animali per una funzione specifica in quanto oltre a non risolvere necessariamente il problema, ne aggiungono spesso altri più gravi. Per questo non esistono pesci pulitori, mangia-lumache, mangia-alghe, mangia-cacca, ecc... |
infatti......ho consigliato di mettere le helena per creare un'equilibrio in vasca..... e inoltre sono adattabili e mangiano tutti i mangimi di fondo.....per esempio quelle che ho io non si cibano mai + del dovuto e in pratica c'è sempre un'equilibrio nella vasca, quasi come in natura
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl