AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Popolazione per 120L? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=391748)

Marco Vaccari 12-10-2012 15:43

..non sono semplici....... anche se tutti dicono che lo sono...
hanno location?.. sono sjostedti di commercio?.. da chi li hai presi?... mi dai un po' di info?..

..dopo te ne darò altrettante.. ;-)

Ancy 12-10-2012 16:13

Ciao Marco,
mio malgrado non so cosa intendi per location e non so dirti se sono selezionati di commercio...
(mi sto mordendo le mani!:( ) li ho presi allo stand dei killi, non ricordo il nome precisamente...
http://s18.postimage.org/r1f7205lx/standcesena.jpg
ti ho cerchiato con il rosso il punto esatto però!

Ale87tv 12-10-2012 17:22

location è il posto da cui sono stati pescati... è molto importante mantenerlo... ;-) al limite manda una mail all'aik per richiederla :-)

Marco Vaccari 12-10-2012 20:12

..se li hai comprati allo stand dell'AIK spero VIVAMENTE che ti abbiano detto, o scritto la location.. ovvero la località di provenienza che contraddistingue la popolazione.... la tua coppia potrebbe essere "Niger delta".. ma senza saperlo con precisione non si può inventare...
..è molto importante con i killi, per non dire fondamentale, sapere la provenienza..

..ma non ti hanno detto nulla?.. come tenerli e magari come riprodurli?

Lo-renzo 12-10-2012 21:27

Sembrerebbero "Niger delta" ma a sto punto, io partirei con il presupposto che siano AS (aquarium strain) se poi si ha la conferma da AIK del fatto che siano Niger delta ben venga!
Pesci grandi, e "dicono" maschio aggressivo con la femmina...però mi fermo qui, non li ho mai tenuti!

Marco Vaccari 12-10-2012 21:35

..li ho tenuti e riprodotti in diverse occasioni.... mi piacciono tantissimo questi Fundulopanchax, ma sono sempre stato abbastanza sfortunato con loro....

..aspettiamo un po' di info in più da Ancy...

Ancy 14-10-2012 13:34

Rieccomi... come suggerito da Ale87tv ho contattato l'AIK così da riuscire ad ottenere qualche informazione!ma ancora niente...
All'inizio visto che non c'erano i marmoratus avevo puntato l'a. australe ma la coppia presente non era in vendita...e poi mi hanno consigliato quelli che ho preso....
sinceramente non mi è stato spiegato molto su come tenerli o magari riprodurli, ma mi sono presa una fotocopia che era lì sul tavolo con tutte le info sui killi in generale... loro mi hanno solo detto che crescevano fino a 12-13 cm!
scusate l'ignoranza, ma che differenza c'è tra quelli del niger delta e quelli AS? :(

Marco Vaccari 14-10-2012 13:59

Quote:

Originariamente inviata da Ancy (Messaggio 1061871626)
Rieccomi... come suggerito da Ale87tv ho contattato l'AIK così da riuscire ad ottenere qualche informazione!ma ancora niente...
(

in bocca al lupo!:-D:-D:-D

Qui nel bel sito di Tim Addis puoi avere qualche notizia in più sui sjostedti (e anche su altri killi) oltre a vedere le foto delle altre popolazioni..
http://www.aka.org/wak/Ref_Library/F...sjoestedti.htm

...allora.. quando ci si relaziona ai Killifish, ci si avvicina ad un mondo che è differente dall'"acquariofilia convenzionale".. come hai potuto notare, la stragrande maggioranza delle specie, non è presente nel commercio, ma viene diffusa tra gli appassionati tramite, appunto le Associazioni, gruppi di ricerca, e soprattutto i singoli appassionati che, spesso, i pesci se li vanno a prendere...
Per esempio, i Fundulopanchax sjostedti "Niger Delta".. sono ancora la progenie dei sjostedti raccolti tantissimi anni fa, appunto nell'areale del delta del Niger, tra Nigeria e Cameroon... allevati e riprodotti con attenzione per innumerevoli generazioni da appassionati che hanno conservato le caratteristiche di quella generazione anno dopo anno (ed è un gran lavoro!!!!) .. come puoi vedere dal sito di Addis, ci sono forme selvatiche differenti dei sjostedti.. come per esempio la bellissima forma selvatica "Loè".. anch'essa conservata in purezza per generazioni e generazioni da noi hobbisti...

..parallelamente esistono (purtroppo), cosa rara con i killi (per fortuna) alcune forme selezionate di allevamento, come per esempio i "Blue gularis" (gli USA blue) o i "dwarf red.... ma anche gli "orange" (presenti specialmente tra gli allevatori commerciali della Repubblica Ceca...

..quindi, per fare una sintesi del discorso, noi appassionati CONSIGLIAMO di portare avanti e riprodurre le specie pure, come per esempio i "Niger delta" o i "Loè".. ovviamente ricevendo uova o pesci da appassionati SERI che li allevano in purezza e NON SI DIMENTICANO di passare, assieme alle uova o i pesci, il nome completo di location code.... nel caso manchi la location code, allora i pesci bisogna considerarli "Acquarium strain".... capito il ragionamento?.. mi sembra alquanto semplice....;-)

..ergo, se non ti è stato detto che i tuoi sono i "Niger delta" o qualcos'altro.. allora devi dire che stai allevando Fundulopanchax sjostedti AS (Acquarium strain)

Marco Vaccari 14-10-2012 14:13

..per quanto riguarda l'allevamento e la conseguente riproduzione, posso dirti che non sono pesci semplicissimi, ma neppure tanto difficili...
intanto necessitano di una vasca abbastanza grande.. almeno 80 litri per una coppia o meglio un trio, dato che, come ti hanno detto raggiungono e superano i 13cm (la forma d'allevamento "USA blue"supera anche i 15cm)... sono pesci abbastanza voraci e attivi, spesso aggressivi tra di loro e quindi: attenzione!... a volte vi sono maschi tranquilli, a volte molto aggressivi... talvolta è la femmina ad essere aggressiva e quindi.. controllali di frequente..
Naturalmente, per un corretto allevamento DEVI allevarli da soli.... niente altri pesci.. concentra gli sforzi su di loro...
..ovviamente un buon cibo... rigorosamente surgelato e vivo (niente secco per carità!!!) e pesci di una certa dimensione, come credo siano i tuoi, mangiano tranquillamente camole o molto meglio piccoli lombrichi o grandi lombrichi a pezzetti (anzi te li consiglio per avere una buona fertilità nelle deposizioni)...
Sono pesci semi annuali, le uova si schiudono in acqua, ma Moooooolo meglio dopo una diapausa in torba umida... (di qualche mese)... il problema è che depongono sul substrato, quindi ti faranno uova in vasca, specialmente se la vasca è arredata con sabbia e ghiaino...
..puoi comunque raccogliere le uova (sono prolifici anche se le uova sono mooolto soggette ad ammuffire) se appoggi sul fondo un grande mop di lana acrilica scura (senza galleggiante) dove, ogni tot giorni, raccoglierai piccole uova ambrate.... sono comunuque una specie prolifica...


ti posto una foto di un vecchio maschio , che ho trovato alla convention DKG in Germania... probabilmente era un "USA blue" (forma d'acquario).... era BEN più grande di 15 cm!!.. un vero mostro!
http://s15.postimage.org/hkoz02zg7/IMG_7118.jpg

Ancy 14-10-2012 18:24

Ecco la risposta avuta dal forum dell'aik:

[messaggio risposta rapida]
in effetti quei pesci sono allevati da un allevatore dell'associazione killi ceca, un suo amico era presente alla fiera.

Accettano di buon grado il secco, ma è opportuno alimentare con del surgelato, artemia, larve di zanzara etc, se vuoi somministrare le dafnie solo vive, congelate sono praticamente gusci vuoti. questi sono stati cresciuti con bloodworm e dafnie vive.

è opportuno inserire del mop di lana 100% sintetica che ti faciliterà nella raccolta delle uova, nel frattempo ti puoi cimentare nella schiusa delle uova di artemia.

Non sono particolarmente complessi nel mantenimento e come avrai notato sono anche molto robusti e facilmente adattabili, dubito abbiano in qualche modo risentito del cambio di vasca, se la vasca è molto piantumata potresti assistere alla schiusa delle uova ed accrescimento dei piccoli anche in vasca.

a livello puramente nozionistico 2 informazioni che riguardano questi pesci
Fundulopanchax sjostedti viene dal Camerun e dalla Nigeria, la popolazione che hai tu viene dal delta del fiume Niger, in Nigeria sul golfo di Guinea, sono estrememente adattabili in termini di acidità dell'acqua ma l'allevatore li teneva in pH leggermente acido, appena sotto il 7.00. Secondo me meglio comunque mantenere dei valori stabili piuttosto che complicarsi la vita cercando di avvicinarsi ai valori in cui sono stati cresciuti, evitando ulteriore stress ai pesci
[fine messaggio risposta rapida]

Quindi come procedo? Vado tranquilla con l'allestimento e la schiusa di uova di artemie? Grazie mille a tutti! :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08767 seconds with 13 queries