AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Cryptocoryne parva in difficoltà (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=391727)

Agri 20-09-2012 14:43

ciao, serve una foto e sapere che fertilizzazione hai eseguito, magari vedi se le alytre pianet hanno carenze.
usi co2? che luce?

Hank 20-09-2012 17:33

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1061829150)
Una foto ce l'hai? Qual'è la % di foglie ingiallite?
Potrebbe essere semplicemente un impoverimento del fondo, (capita dopo un anno) e la contemporanea esplosione della Vallisneria. Spesso questa specie (come moltre altre del resto) produce sostanze allelopatiche (soprattutto a livello radicale) che possono inibire la crescita di altre piante.
Anche il cambio di lampade può aver contribuito. L'effetto sulle piante è solitamente ritardato di qualche settimana.

Entropy la percentuale è bassa, in una pianta con 13 foglie per esempio ne è ingiallita una e una nuova sta spuntando(prima foto)

Ho dimenticato di dirvi che ho inserito da circa una settimana alcuni steli di Rotala rotundifolia che hanno attecchito subito, potrebbero aver alterato l'equilibrio dei micro e macroelementi?
Vi lascio alle foto, se vedete foglie secche di altre piante niente paura(E. bleheri), le lascio perchè ho sempre i nitrati inferiori a 5 mg/l e sono ottimo cibo per le ampullarie e le neritine.
Scusate per la qualità ma sono un pessimo fotografo e ho a disposizione solo una compatta.

http://s12.postimage.org/74xr4uf3d/CIMG2395.jpg

http://s12.postimage.org/vt3jvtqsp/CIMG2397.jpg

http://s12.postimage.org/bi0w10d7t/CIMG2400.jpg

Quote:

Originariamente inviata da Agri (Messaggio 1061829195)
ciao, serve una foto e sapere che fertilizzazione hai eseguito, magari vedi se le alytre pianet hanno carenze.
usi co2? che luce?

Ho già detto tutto, comunque mai fertilizzato tranne che per il fondo, le altre piante sono in forma, non uso CO2 e ho due T8 con riflettori da 18 W l'uno, un 4000 e un 6500 °K su 110 litri lordi.

jimbospace 20-09-2012 18:12

ciao Hank, dalla foto la situazione non sembra così drammatica ma i colori sono molto sfalsati quindi non si riesce a capire bene eventuali carenze.
Comunque in generale, se ho capito bene, hai delle piante come echinodorus, vallisneria, rotala, che sono piante che assorbono molto i macro per cui è bene mantenere (visto anche il livello di PO4) NO3 fra 5-10mg/L. Considerando poi che la maggior parte dei fondi fertili non contengono né nitrati né fosfati secondo me è proprio la mancanza di NO3.

p.s. in ogni caso se inserisci qualche pallina di dennerle vicino alle crypto di certo non farà male.

Hank 20-09-2012 18:22

Ciao Jin :-) la situazione non è per niente drammatica, mi ha solo spaventato il fatto che sia successo alla velocità della luce.
Ho le seguenti piante: anubias, microsorum, vallisneria, echinodorus bleheri, c. parva, egeria, cladophora e e la blyxa japonica e la rotala rotundifolia che mi hai dato te(la elatine triandra con tre orandine di 4 cm non ce l'ha fatta).
Dici quindi che la causa del danno potrebbe essere una carenza di NO3? Come poterli integrare?
Le tre orandine ca**no come mucche ma evidentemente le piante a crescita rapida ne assorbono molti.

jimbospace 20-09-2012 19:04

Secondo me non esiste nessun danno nel senso che le foglie sono morte perché erano vecche. la mia osservazione, più che altro, è un discorso sulle condizioni generali dell'acquario.
Per aumentare NO3 la soluzione migliore sarebbe usare il nitrato di potassio ma per adesso prova solo ad aumentare LEGGERMENTE la quantità di cibo ma allo stesso tempo cerca di impedire l'eccesso di accumulo dello sporco sul fondo.

dave81 20-09-2012 19:13

anche io pensavo peggio, da come l'avevi descritto mi ero prefigurato un disastro...:-)

Hank 20-09-2012 19:17

Per la quantità di cibo con gli oranda non ci sono problemi, secondo me sono pesci troppo spesso sottoalimentati.
L'accumulo di sporco nel fondo invece è inevitabile, non ho mai sifonato e non intendo farlo, ho un concetto di acquariofilia molto "nature", non fertilizzo, non effettuo potature se non lo stretto indispensabile, non tengo wattaggi stratosferici, ecc... quindi mantenere un fondo pulito mi risulta molto difficoltoso.
Lo sporco comunque che va a crearsi sul fondo sono sempre feci e foglie in decomposizione, con gli oranda il cibo non avanza mai.
La butto là, se il materiale organico decomposto passa lo strato di ghiaietto e arriva alle radici delle piante, fertilizza, giusto?

jimbospace 20-09-2012 20:50

Hank neanchio sifono mai il fondo per lo stesso motivo. Ma bisogna considerare che lo sporco non è immediatamente assimilabile dalle piante perché prima deve subire un processo di decomposizione più o meno lungo (ore, giorni mesi, anni). Ed è proprio la quantità di queste sostanze organiche in decomposizione ad indicare la qualità dell'acqua mentre i valori come NO3 o PO4 sono degli indicatori poco affidabili in quanto non ci dice la quantità reale delle sostanze organiche disciolti nell'acqua. Infatti basta fare un giro nella sezione delle alghe per vedere acquari pieno di cianobatteri&co nonostante bassi livelli di NO3 o PO4 questo perché le alghe sono capaci di assimilare ad esempio azoto direttamente dalle proteiche mentre le piante no.

Entropy 20-09-2012 22:44

I nitrati vengono prodotti dai batteri nitrificanti del filtro. E tali batteri hanno bisogno, per crescere, di ossigeno e carbonio. Quest'ultimo viene assorbito sattraverso gli escrementi, gli avanzi di cibo ed i resti vegetali.
In un acquario di 120 litri con 3 oranda, i livelli di azoto per la crescita di piante semplici e poco esigenti come Cryptocoryne e Vallisnerie non è un problema.
Io, in questa tipologia di vasca, non mi azzarderei mai ad aggiungere nitrati.
Semmai proverei a reintegrare un po' il fondo con delle buone tabs. In maniera da riequilibrare un eventuale carenza di potassio e micronutrienti.

jimbospace 20-09-2012 23:48

Entropy visto che nell'acquario ci sono diverse specie di piante a crescita rapida come egeria, vallisneria, rotala ed echinodorus e dato che NO3 non lo si trova nel fondo (anche se fertile) e pochissimo in colonna (NO3<5mg/L) e che il PO4 è 0,1mg/L, una situazione del genere non porterà, a medio o lungo termine, alla sopraffazione di una specie sulle altre? D'altra parte non è meglio mantenere NO3 a 5-10mg/L piuttosto che rischiare la carenza di tale nutrimento con tutte le conseguenze che può portare?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07618 seconds with 13 queries