![]() |
anche a me non piace, perche ti da l' idea di qualcosa di finto ........... diciamo che io avrei preferito fare una vasca molto naturale , e la boccia non mi ispira proprio
|
eh no veramente era in vendita a 98,90 era l'ultimo in esposizione; pompa e riscaldatore se li avevano fregati, era impolverato e sgangherato, mi sa che è proprio il suo prezzo!
considerate pure che dalle mie parti non c'è una gran scelta e su questi articoli ricaricano forte. gli acquisti online solitamente hanno spese di spedizione aggiuntive per le isole... almeno da quanto ho capito risparmierò sull'allestimento!! |
inizialmente avevo in mente un peogetto low tech, anzi zero tech, per del materiale che tengo nei secchi in veranda, mettere delle caridine e partire con un sistema autosufficiente. poi ho preferito un recipiente trasparente che fosse più estetico, poi ho pensato al vetro e da cosa nasce cosa sta boccia m'è finita nel carrello!!
quindi continuerò le prove di autovaschetta (30l netti)con fauna e flora wild e gestirò la boccia in modo (un pò più..) tradizionale inserendo caridine; non avendo riscaldatore dovrò attendere stagioni propizie per le ripro, avrò temperature tra i 19 e i 23° per questo inverno. l'importante è ottenere valori stabili, e col filtro vado più tranquillo. idea per i rifugi: bambù a pezzi irregolari? |
Si...ma non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.
Noi demonizziamo le bocce...perchè vi associamo i poveri pesci rossi...che sappiamo bene essere la crociata di ogni acquariofilo cosciente, anzi io proporrei di mettere in firma di ciascuno di noi che condivide la battaglia, un bel logo : Una bella boccia con su scritto : pesci...no grazie! (Attualmente presente su "Bar"una richiesta di partecipazione anche dall'estero alla battaglia) Anzi, trovo che proporre un allestimento con boccia fatto in maniera consapevole e coerente con il Sito, sia auspicabile e quasi da pubblicizzare......chi se non Angoland... e con questo..ti sei fregato! :-D |
e così ti lavi la coscienza... nella mia boccia?!:-D
|
comunque è vero, le bocce coi pesci rossi hanno lasciato un brutto segno in molti di noi, e poi in un altro forum ho trovato sto genio che raccontava a tutti di avere sta boccia (sfera 37, dove nota bene 37 misura l'altezza compreso il coperchio, non il diametro...) da 40 litri (sappiamo che non è un ingegnere!!) e ci teneva dentro corydoras e altri pesci sociali. e li a parlare dei suoi esperimenti, della percezione dello spazio distorta dal volume sferico bla bla.., se vedi che complimenti che prendeva#07non era mica su AP!#70
si vede da un chilometro che qui un pesce proprio non ci entra, anche con le caridine bisogna andarci piano, penso che 5 stanno già giuste, ma proprio perchè potranno ambientarsi un bel po prima di riprodursi enzina forse questa me la metto in firma: Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura. (Enza Catania) |
Certo...che sostituire Benigni...#rotfl#
|
vi aggiorno sulla sfera potenziale caridinaio e per i più pigri: tranquilli ci sono anche le fotine!!
la gestione sarà semplificata, quindi acqua di rubinetto, allestimento elementare basato sull'inserimento di elementi wild, luce debole (0,4 W/L) e caridine belle resistenti e adattabili, poi vedremo di farle riprodurre!! situazione al 10° giorno: al momento il fondo è assente, sarà costituito da un sottile strato di cannolicchi ceramici frantumati sovrastato da 3-4 cm di lapillo frantumato-92il tutto sarà sterile perchè non ci sarà nessuna pianta. proprio così non fate quelle facce!! ora vi mostro: http://s15.postimage.org/jgi3j5cnb/P1030827.jpg in basso uno strato di muschio (pizzicato da una fontana) formerà un fitto (eh speriamo!!) praticello semplice e poco esigente; sulla destra 3 gomitoli di un'alga che ho allevato con pazienza certosina (pizzicata in un'altra fontana, quella dei carassi per chi legge le mie storielle;-)) e nel mezzo la piccola roccia lavica. http://s15.postimage.org/obguejhaf/P1030828.jpg dovete considerare che manca il fondo a dare profondità, i legni che sono in preparazione e che l'alga col tempo tenderà a raggiungere la metà alta della vasca fino a superficie, ma al momento il contrasto dei colori mi sta piacendo; il trabiccolo a sinistra è la pompa dell'antille che cambierò presto, rimarrà solo una cannuccia ad aspirare. gli elementi sembra che si stiano armonizzando col passare dei giorni, c' è anche una patina sul vetro formata da residui di alga e cibo che non intendo minimamente toccare fino a maturazione. al momento abbonda una fauna spontanea di ostracodi e vermicelli che prosperano, almeno mi faranno compagnia fino all'inserimento di caridine che vedo ancora lontano. altra considerazione: avete mai visto una cladophora aperta? è davvero molto simile alla mia alga, devo approfondire!! ditemi la vostra:-) |
Ciao Angoland...innanzi tutto che dire...sono onorata!-37
Vedo che sei all'opera...anzichè sbriciolare perchè non metti gravel? Il muschio con la retina...bello, ma hai visto come tutto si deforma? Prova la granulometria del fondo,secondo me se ne ampliplifica molto la dimensione; urge però qualche elemento verticale. Io quell'alga col muschio...non la metterei...sempre alga è, e se comincia ad andarsene a zonzo, son guai per i muschi. |
eh eh! a enzina quel che è di enzina! te l'avevo detto!
il lapillo lo trovo wild da un vulcano nella mia zona e l'effetto potrebbe essere molto simile a fondi commerciali; senza contare che tutti quei pori sono un toccasana per batteri denitrizzanti. l'idea è comunque di unire elementi naturali trovati qua e là e osservarli sul tavolino; la deformazione ti fa apprezzare la vasca dal vivo, le foto ho visto che non rendono, ma se ci fai l'occhio è carina l'idea che arrotonda tutto, ovviamente inserendo elementi verticai (già fatto! e poi è un richiamo al nostro pianeta, un globo carico di vita; alga e muschio in effetti non so come finiranno, li ho allevati in vaschette separate e unite qui... spero bene, quest'alga è una filamentosa molto fibrosa, non sembra invasiva; e poi ha un bell'effetto vaporoso ------------------------------------------------------------------------ e poi vorrei ottenere un caridinaio fuori dal comune, son tutti rettangolari, fondo nero ceramizzato, quei 2 tipi di muschio, quelle piante. certo non c'è deformazione, ma visto uno visti tutti (questo è il mio parere personale, ovvero di un neofita alle prime armi, spinto dallo spirito di curiosità e sperimentazione!!) anche se bellissimi e impegnativi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl