![]() |
Per i più chiatti intendi i primi? Perché quelli sono Red Parrot e non pesci rossi e non c'entrano proprio niente, anzi... Non hanno nemmeno un nome scientifico poveretti #07
Per la pianta come dici tu va bene, spuntare le radici serve a stimolare la produzione di nuove radici ma c'è chi dice che serve e chi invece no... Quindi va un po a opinione personale. I pesci di acqua dolce si dividono per lo più tra acqua fredda e tropicali: se vuoi tenere i rossi devi per forza di cose andare sull'acqua fredda e la scelta è minima. Nel tropicale potresti pensare a tenere un betta splendens e delle neocaridine (sono gamberetti), ma con così pochi litri non ci vive bene quasi nessuna specie. Comunque non agire di fretta, inzia a pensarci bene e una volta pianificato si fa. La fretta porta solo rogne con gli acquari. Per prima cosa io penserei alle piante e al filtro, ma inizia a guardarti attorno se c'è qualche pesce o animale che ti piace e vorresti tenere. In base a quello poi raffiniamo il discorso :-) |
ma da come sto capendo nessun pesce rosso può stare in cosi pochi litri ???
quel filtro che ho in sostanza non fa altro che buttare acqua dalla pompetta e crea un flusso di acqua in sostanza pulisce poco, infatti ogni 10 giorni mi sa che devo rimuovere la sporcizia con un sifone e pompetta. se gli riporto i pesci che gli metto li dentro ?? posso sapere qualche specie adatta ? |
Quote:
I filtri hanno 2 azioni, una meccanica con le spugne e una biologica con i batteri che si formano durante la maturazione! Cerca il ciclo dell'azoto come ti ho scritto e capirai meglio. Per le specie adatte, come ti scrivevo, io non sono in grado di aiutarti, ma gli altri che stanno scrivendo lo faranno certamente. Come scrive Atari, fretta e acquari non vanno d'accordo. Studia un po', decidi quello che vuoi fare, pianifichi e poi parti, altrimenti butti soldi e ammazzi pesci inutilmente! |
Quote:
Li dentro le aternative, a mio parere sono: Betta splendens maschio + gasteropodi o Caridine e gasteropodi, però non sono molto esperto di pesci, magari qualcuno ti sa aiutare meglio di me sulla scelta dei pinnuti. il filtro sarebbe meglio prenderlo esterno a zainetto in modo da avere più litri liberi nella vaschetta (un esempio per farti capire di cosa parlo è questo, che si aggancia a bordo vasca). Cedo la parola a chi è più esperto di pinnuti :-)) |
in pratica devo prendere solo PESCI COMBATTENTI ??? (Betta splendens) , ma perchè non hanno bisogno di tutto questo spazio ? non crescono ?
------------------------------------------------------------------------ mi serve pure un'altra info. la ANUBIAS NANA una volta appoggiata sulle pietre o sulle mattonelline va tenuta sopra lo strato di ghiaia ? non muore mettendola cosi ? |
Sui betta non so! :-)
Sull'anubias.... A lei piace così, che te devo di?!? Scherzi a parte, se la interri rischi che il rizoma (la parte dove stanno attaccate le foglie) marcisca.... É una pianta così! |
quindi va tenuta sopra lo strato di ghiaia. ma na domanda di che si nutre sta pianta ??
|
Assorbe nutrimento dalle radici in acqua e minimamente dalle foglie, ma non ti preoccupare cresce bene anche con poca luce.
I betta vivono in pochi litri perché in natura si spartiscono territori nelle risaie e nelle pozze basse, inoltre la loro dimensione resta abbastanza contenuta. Per vedere il litraggio per un pesce di solito si guarda quanto diventa grande e quanto nuota. Ad esempio i neon sono piccoli (2,5 cm) ma nuotano come forsennati quindi gli serve almeno un metro di acquario. |
E soprattutto, attento UN SOLO Betta.
Altrimenti qualcuno ci lascia le pinne. Purtroppo se uno vuole avere pesci in vasca ed è alle prime armi sarebbe meglio non scendere sotto i 60 litri. |
l'errore più diffuso per un neofita è prendere una vasca sotto i 100 litri; il secondo è mettere dei pesci (qualsiasi pesce) in una vasca di 30 litri. se davvero vuoi imparare le cose che dici di non sapere leggi tutti i topic in evidenza all'inizio di ogni sezione; quando hai ulteriori curiosità usa la funzione "cerca". qui trovi tutto quello che serve.
come procedere: dai via tutti i pesci, i più inadatti a quell'ambiente; fatti un'idea sulle piante che preferisci e predisponi la piantumazione (usa tabs fertilizzanti o fondo fertile); fa maturare la vasca e prendi confidenza con valori, filtro e manutenzione; quando le condizioni saranno favorevoli inserisci 3-4 caridine che sono la fauna adatta alla vaschetta. il risultato finale sarà diverso da quello che ti aspettavi finora, ma ti assicuro che la soddisfazione sarà doppia (qui trovi certi "caridinieri" da favola#70) e imparerai tanto sulle "cose biologiche"! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl