AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Quanto regge una struttura del genere? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390831)

Luca_fish12 15-09-2012 13:39

Grazie ad entrambi per i pareri! :-)

Sì, le zampe aggiuntive erano già prese in considerazione, e tanto per tagliare la testa al toro magari ne metto due per ogni lato lungo, così ho due rompitratta e dormo più tranquillo la notte! :-)

Lo spessore del tubolare non lo posso misurare perchè essendo tutto saldato non riesco a vedere la sezione, ma sembra molto spesso e solito, sicuramente da 0,5 cm almeno...

Paolo Piccinelli 15-09-2012 14:22

Se il tubolare è spesso mezzo cm non ti servono le gambe aggiuntive, ma secondo me è al massimo 2 mm

IvanIvanuzzo 15-09-2012 14:22

Difficile che sia 5 mm, al max 2 o 3. Ho lavorato dove li facevano e la lamiera da 5 mm è abbastanza impegnativa da profilare su un 40x40...

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

Luca_fish12 15-09-2012 14:54

Capito, purtroppo non lo sapremo mai con certezza perchè è tutto saldato e non riesco a misurarlo...

Comunque in ogni caso vada per le zampe!! :-)

Federico Sibona 15-09-2012 15:39

Luca_fish12, ma il piano è sorretto solo perimetralmente o ci sono delle diagonali/traverse saldate sotto? Non mi sembra remota, nel primo caso, la possibilità che ceda il piano (come accennato da luca2772) che pare abbastanza sottile.
Inoltre con quelle zampette la pressione specifica locale sul pavimento credo sarà imponente in termini di kg/cm^2, se il locale è quello in foto, non vedo bene quelle piastrelle.
Non credo che sia un tavolo per giocare a carte, ma nemmeno per sorreggere, così com'è, quasi una tonellata.

Luca_fish12 15-09-2012 16:03

Ciao Federico, la parte alta della struttura ha un perimetro (rettangolo) di tubolare e una traversa che unisce i lati corti (quindi lungo tutto il lato lungo) sempre in tubolare come il resto.
Approvate le zampe che aggiungerò (due per lato) nei lati lunghi alla fine ci saranno 6 zampe...
Il tavolo era inizialmente un tavolo da lavoro per i tessuti, ci stavano diverse pezze di tendaggi (ogni pezza pesa circa 50/60 kg) e per questo è rinforzato e costruito in questo modo, che poi ho notato che è la stessa struttura che costruisce Paolo per gli acquari...

Le vasche andranno lungo il perimetro, per cui il peso sarà scaricato sui lati della struttura e su tutte e 6 le zampe... Non essendo una casa ma un capannone di un magazzino, il pavimento è formato da una soletta di cemento armato alta quasi mezzo metro, costruito apposta per contenere merci. :-)
Se fosse un appartamento non c'era sicuramente la possibilità di mettere una struttura del genere in effetti.

Luca_fish12 15-09-2012 16:16

Ipotesi che probabilmente darà più sicurezza alla struttura: al posto di mettere le zampe, che avrebbero poca superficie di appoggio, metterò una struttura interna a quella esistente costruita con tavole di legno, in modo da avere una maggiore superficie di scarico a terra e appoggio in alto.

Praticamente con le tavole finforzerò entrambi i lati lunghi, come una zoccolatura...che ne dite? penso che a questo punto sarà sufficiente la superficie di scarico a terra e di tenuta del piano!
Per la parte estetica non c'è problema perchè la struttura sarà chiusa esternamente e sarà invisibile.

silvolpe 15-09-2012 17:03

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061820576)
Capisco, ma quando si parla di costruzioni e montaggio di impianti non si può parlare per sensazioni, soprattutto se esistono calcoli matematici, materie universitarie e professioni che si occupano di questo... #13

Ad ogni modo, come scritto nel primo post, sono previsti, anche se non fosse necessario, due rompitratta sui lati lunghi.

Ciao Luca,
il problema è meno banale di quanto potrebbe apparire.
Mi spiego meglio:

1 - innanzitutto devi considerare che sette vasche da 100 litri pesano almeno 840 kg posto che i cristalli e la sabbia hanno un peso specifico assai superiore a quello dell'acqua;

2 - veniamo a problemi di carattere statico:
a) i piedini del tavolo (ndr pochi cm2) sopporterebbero un peso concentrato di almeno 210 kg ciascuno e per questa ragione sarebbe opportuno ripartirlo su una maggiore superficie sia per i piedini stessi sia per la superficie d'appoggio.
Sicuramente valida l'idea di creare una base d'appoggio rettangolare che unisca i quattro attuali appoggi.
b) carico di punta: le gambe del tavolo (ndr presumo di lunghezza da 80 a 90 cm) presentano attualmente un solo rompitratta a ca 20 cm da terra e pertanto potrebbero flettere a causa della concentrazione del peso sopra di loro nonostante il ferro sopporti una compressione media pari a 3.600 kg per cmq (ndr da tenere presente comunque che le gambe sono di ferro ma sono cave).
Per questa ragione sarebbe opportuno vincolare con saldature / imbullonature un ulteriore rompitratta ad altezza mediana della gamba.
c) flessione della struttura in ferro orizzontale: con una luce di 250 cm ed un peso che si presume ripartito su tutta lunghezza sarebbe necessario calcolare la flessione (cd freccia) sopportabile dalla struttura e gli acquari sovrastanti conoscendone la sezione utile (al netto della cavità) nonchè lo sforzo assorbibile in termine di compressione e trazione per tutta la lunghezza della campata.
Ad occhio e senza conoscere i dati necessari per effettuare il calcolo, è ipotizzabile ritenere necessario un puntone (leggi: altra gamba) a metà lunghezza riducendo la campata a ca 125 cm.
d) trazione: oltre alla struttura metallica sottostante il tavolo esiste un rompitratta a tutta lunghezza che unisce le due coppie di gambe.
Questo rompitratta ha la funzione di tirante (ndr lavora in trazione) ovvero fa in modo che le gambe evitino di divergere.
Per questo tipo di sforzo vi è da considerare che il ferro lavora in sicurezza a ca 1.200 kg per cm2.
Per questa ragione è opportuno verificare la bontà delle saldature che sarrebbero le prime a cedere in caso di sforzo.
Senza dati certi mi sentirei di consigliare due barre di acciaio - piatte ed alte un paio di centimetri - da imbullonare sulle gambe per il lato lungo del tavolo parallelamente ed alla stessa altezza del rompitratta esistente.

Spero di essere stato sufficientemente esaustivo anche se comprendo che la materia possa risultare alquanto ostica.

Buon weekend.

sv

Luca_fish12 15-09-2012 17:13

Grazie per la spiegazione Silvolpe, molto esaustiva e facile da capire anche a chi non è esperto del settore! :-)

Date le tue considerazioni, secondo me la mia seconda ipotesi è di maggiore successo (in termini di tenuta e sicurezza): quella di creare con delle tavole di legno rettangolari spesse 3/4 cm, larghe una 30ina e alte come il tavolo (1 mt quindi) da mettere lungo il lato lungo (da ambo i lati).
Praticamente monterei altre 3 zampe (leggi tavole di legno) per lato, che poggiano a terra con una base rettangolare di 30x3 cm circa ciascuna.

Ricapitolando avrei le 4 zampe attuali, che già da sole reggono un peso elevato, più altre 6 tavole di legno lungo i lati lunghi. Il peso in questo modo sarà scaricato a terra su una superficie decisamente più vasta, limitanto lo sforzo e la pressione gravante sulla traversa, sulle zampe e sulle saldaure! :-)

E' valido questo sistema?

silvolpe 15-09-2012 18:01

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061821702)
Grazie per la spiegazione Silvolpe, molto esaustiva e facile da capire anche a chi non è esperto del settore! :-)

Date le tue considerazioni, secondo me la mia seconda ipotesi è di maggiore successo (in termini di tenuta e sicurezza): quella di creare con delle tavole di legno rettangolari spesse 3/4 cm, larghe una 30ina e alte come il tavolo (1 mt quindi) da mettere lungo il lato lungo (da ambo i lati).
Praticamente monterei altre 3 zampe (leggi tavole di legno) per lato, che poggiano a terra con una base rettangolare di 30x3 cm circa ciascuna.

Ricapitolando avrei le 4 zampe attuali, che già da sole reggono un peso elevato, più altre 6 tavole di legno lungo i lati lunghi. Il peso in questo modo sarà scaricato a terra su una superficie decisamente più vasta, limitanto lo sforzo e la pressione gravante sulla traversa, sulle zampe e sulle saldaure! :-)

E' valido questo sistema?

Ciao Luca,

dato che ti vuoi orientare verso l'utilizzo del legno, ti lascio un paio di link per verificare sia la resistenza alla compressione ed al carico di punta del materiale:

http://www.tecsol.it/prodotti_tecsol..._lamellare.htm

http://www.illegnolamellare.it/normativa.htm

Non so quale soluzione avevi pensato per vincolare le gambe in legno al tavolo (angolari in metallo ?) certo è che varrebbe la pena pensare a non lasciarle libere per tutta lunghezza (es. asse orizzontale a cui fissare tutte le gambe a ca 50 cm da terra.

A presto, ciao.


sv


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09521 seconds with 13 queries