![]() |
Quindi i primi che hai allevato sono stati i testa di leone? Come ti sei trovato?
|
benissimo...li ho riportati al negoziante dopo un anno solo xk volevo passare al tropicale senno avrei continuato a tenerli:-)
|
Mi documento tanto anche per cercare il più possibile di evitare i loro problemini intestinali :-)) Con tutto quello che possono mangiare gli manca solo un piatto di pasta!!
Poi si legge in giro di tutto!! Una volta un Oranda si era incastrato sotto le radici e ne è uscito fuori proprio male, che dispiacere a sentire certe cose. Io metterei diverse vallisneria o le anubias e gli darei la verdura da subito, nella speranza che le lascino perdere, ma vorrei lasciare la vasca il più libera possibile. |
io ti consiglio di mettere solo l anubias...se metti la vallisneria e come se mettessi dentro una confezione di mangime...durera poche ore:-)
------------------------------------------------------------------------ con l anubias stai tranquilla...le sue foglie sono dure e le lasceranno...era l unica pianta che avevo con gli oranda e non l hanno mai toccata:-) |
Caspita povera Vallisneria #28d# !!! Grazie della dritta allora ... bellissime le Anubias, mi piacciono esteticamente e ci sono affezionata perché in passato le ho sempre avute in vasca :-)
|
Non si può mai dire con certezza quali piante mangiano e quali no, a me per esempio la vallisneria non me la toccano.
|
Ciao Hank :-) ho sentito che mangiano anche le Anubias. Credo che dipenda dal caratterino di ogni esemplare
|
Quote:
Dipende dal carattere e da quante verdure somministri, almeno per la mia esperienza. |
Wow immagino che hai una bella vasca ben piantumata!! Sì in effetti li vorrei abituare da subito a mangiare le verdure
|
Secondo me c'è anche un altro discorso spesso trascurato in quanto meno evidente specialmente all'inizio.
In una vasca come quella di Susanna due o tre (specialmente se piccoli) possono fare poca differenza, quando crescono cresce anche il carico organico e i batteri nitrificanti aumentano tenendo a posto i valori.........purtroppo però non sono gli unici batteri presenti in vasca e specialmente con il caldo estivo quelli patogeni aumentano e anche di parecchio; poi si leggono i post di batteriosi, micosi, funghi etc.... Ultimamente (dopo anni) ho inserito qualche esemplare "sforando" :-)) ed ho in vasca (180 litri) 4 piccoli ed uno di una decina di cm. So che è un argomento controverso ma non l'avrei mai fatto senza la presenza di un aiuto: http://www.petingros.it/sterilizzato...or-p-6856.html |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl