AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Apistogramma gephyra wild rio demeni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390260)

davide.lupini 23-09-2012 19:14

molto belli! se avevi dei dubbi sicuramente non sono agassizi, manca la bordatura bianca sulla caudale.
ho un unico dubbio, il gephyra che di solito viene messo in commercio quindi credo l'A231 ha di solito un pinnaggio blu/azzurro #24

mario86 23-09-2012 21:42

non avevo dei dubbi sul fatto che potessero invece essere agassizi in quanto la fonte è piuttosto autorevole.

In acquario sono cambiati parecchio quindi penso che un paio di settimane di ambientamento e la giusta alimentazione potrebbero aiutare a far emergere ancor di più l'effettiva colorazione anche se penso siano piuttosto formati da questo punto di vista


al di la di cercare di rispettare le esigenze di questi pesci in fatto di valori (parecchio variabili a quanto mi è stato detto) mi interessava confrontarmi con qualcuno che avesse avuto esperienze positive con pesci affini per esigenze.

Per evitare che il maschio stressasse troppo la femmine nella fase iniziale ho inserito un trio di tranquilli poecilidi (Flexipenis vittatus) purtroppo la cosa è stata deleteria perchè sono troppo simili a questi ciclidi e il maschio di gephyra li attacca parecchio, penso sia stata una buona idea, la femmina, lasciata abbastanza in pace, ha trovato una zona in cui si sente sicura quindi penso che prossimamente toglierò gli ospiti di disturbo così che il maschio possa dedicare tutte le sue attenzioni alla sua femmina.

giusto per parlare di vasca, ha poco a che vedere con il biotopo del sud America, la vasca è 90 litri ricca Cryptocoryne con solo una piccola zona per il nuoto libera di piante (a parte un piccolo praticello di Sagittaria), fondo scuro argilloso, sabbioso e con ghiaia. 2 piccoli vasi di terracotta in zone opposte. se pur non sia il classico fondale degli affluenti del rio Negro spero sia comunque adeguata allo scopo (la riproduzione)

davide.lupini 23-09-2012 21:53

Quote:

Originariamente inviata da mario86 (Messaggio 1061834315)
non avevo dei dubbi sul fatto che fossero agassizi in quanto la fonte è piuttosto autorevole.

In acquario sono cambiati parecchio quindi penso che un paio di settimane di ambientamento e la giusta alimentazione potrebbero aiutare a far emergere ancor di più l'effettiva colorazione anche se penso siano piuttosto formati da questo punto di vista


al di la di cercare di rispettare le esigenze di questi pesci in fatto di valori (parecchio variabili a quanto mi è stato detto) mi interessava confrontarmi con qualcuno che avesse avuto esperienze positive con pesci affini per esigenze.

Per evitare che il maschio stressasse troppo la femmine nella fase iniziale ho inserito un trio di tranquilli poecilidi (Flexipenis vittatus) purtroppo la cosa è stata deleteria perchè sono troppo simili a questi ciclidi e il maschio di gephyra li attacca parecchio, penso sia stata una buona idea, la femmina, lasciata abbastanza in pace, ha trovato una zona in cui si sente sicura quindi penso che prossimamente toglierò gli ospiti di disturbo così che il maschio possa dedicare tutte le sue attenzioni alla sua femmina.

giusto per parlare di vasca, ha poco a che vedere con il biotopo del sud America, la vasca è 90 litri ricca Cryptocoryne con solo una piccola zona per il nuoto libera di piante (a parte un piccolo praticello di Sagittaria), fondo scuro argilloso, sabbioso e con ghiaia. 2 piccoli vasi di terracotta in zone opposte. se pur non sia il classico fondale degli affluenti del rio Negro spero sia comunque adeguata allo scopo (la riproduzione)

gli agassizi "rio tefè" io li ho riprodotti a ph molto bassi, parliamo di 5.4/5.6 con cond di 80µS, si sono riprodotti anche a ph leggermente maggiori ma non hanno portato a buon fine nessuna covata, probabilmente dovuto al poco numero di uova o ad una % maggiore di uova non fecondate o ammuffite.

il punto in cui togli i target fish non mi sembra una buona idea, come appunto hai notato il gruppo degli agassizi è piuttosto aggressivo sia intra e extra, il mio maschio teneva testa ad una mesonauta adulto idem la femmina (4cm), ho detto tutto...
appena li togli la femmina ha smesso di vivere, per cui o trovi degli altri target fish o aumenta di molto i ripari, le tane e quant'altro che l'aiutano a nascondersi.
a loro frega veramente poco quanto è grossa la vasca, il loro comportamento si è dimostrato identico sia nel 70lt che nel 700lt con loro è molto più importate usare un buon layout.

mario86 23-09-2012 22:10

che vengano utilizzati come sfogo mi interessa relativamente quindi seguendo il tuo consiglio li lascerò in vasca :-)

sarà mia cura dimezzare i valori di conducibilità che attualmente è doppia rispetto a quella che mi hai indicato tu, lo farò già nel prossimo fine settimana dato che si sono perfettamente ambientati.

Mi sto incuriosendo parecchio per questo genere, domani riparto per il nord Europa alla ricerca di Apistogramma mendezi sperando di tornare a casa fra 3 giorni senza trovare delle sorprese in vasca.

grazie Davide!

davide.lupini 23-09-2012 22:17

#36# sono molto belli ma se devi andare su qualcosa di particolare, anche come cure parentali ti suggerisco kelleri e barlowi, sono gli unici mouthbreeder.

mario86 23-09-2012 22:22

me li segno sperando di aver l'imbarazzo della scelta davanti a molte particolarità

davide.lupini 23-09-2012 22:45

buon viaggio allora! sicuramente qualcosa di interessante lo trovi, io sono assolutamente di parte gli apistogramma mi piacciono tutti ;-)

mario86 29-09-2012 09:47

Un piccolo aggiornamento, ho portato la temperatura a 27 gradi, sto pian piano riducendo la conducibilità cercando di mantenere costante l'acidità (tramite pignette di ontano), la dieta degli Apistogramma si basa su krill e chironomus surgelati, dafnie vive di tanto in tanto, al momento.

PS: Il viaggio non ha dato buoni frutti, ho trovato tanti pesci ma non quelli che mi interessavano, sono riuscito a vedere i mendezi (praticamente avannotti) ma erano tutti prenotati, piuttosto che fare un acquisto di ripiego ho preferito aspettare, se fossero stati sessabili avrei preso gli A. pulchra, comunque ci riproverò tra qualche settimana sperando di avere aggiornamenti anche con i gephyra.

Mr. Hyde 14-10-2012 14:11

mario, riemergo dalle nebbie del tempo, TI PREGO quando li riproduci ricordati di quanto io sia carina simpatica e gentile :-))
------------------------------------------------------------------------
comunque... finalmente ti sei dato a qualcosa di serio ;)

mario86 14-10-2012 14:46

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde (Messaggio 1061871719)
ricordati di quanto io sia carina simpatica e gentile :-))

e pure desaparecida :-D

dai speriamo, la femmina è piena di uova ma il maschio non se la fila

l'ambiente è abbastanza stabile con i regolari cambi che faccio con acqua d'osmosi e acidificando con le pigne di ontano, non resta che attendere.

nel frattempo sto aspettando di riempire un altro acquario con degli Apistogramma agassizi selvatici, e seppur non di importanza primaria, anche un'pò più colorati :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10178 seconds with 13 queries