AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Settembre 2012: La triade e le sue funzioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390109)

ciccius_prime 13-09-2012 15:16

pira grazie per la scheda che hai preparato.... ma una volta evidenziata la tabella come facciamo a portarci in linea.... per dire...se ho un valore di calcio di 400 e un kh di 11,5....vedo che il mg è intorno ai 1200 è in realta invece io ho 1380....


la mia domanda è questa ...ci sono dei prodotti/rimedi naturali/trucchi magici... per portare i valori allineati alla tabella che hai esposto sopra???

se SI ...qual'è il valore fondamentale da prendere di riferimento per portare gli altri due in linea con quello???

spero di essere stato chiaro nell'esporre le mie perplessita nel pratico... piu che nel teorico....

grazie

garth11 13-09-2012 15:49

io farei 8; 420; 1260
Se hai qualcosa di più alto aspetti che si consumi tenendo bilanciati gli altri valori con dei buffer.
I buffer vanno bene tutti, io prediligo quelli in polvere

pirataj 13-09-2012 16:37

Quote:

Originariamente inviata da ciccius_prime (Messaggio 1061818358)
pira grazie per la scheda che hai preparato.... ma una volta evidenziata la tabella come facciamo a portarci in linea.... per dire...se ho un valore di calcio di 400 e un kh di 11,5....vedo che il mg è intorno ai 1200 è in realta invece io ho 1380....


la mia domanda è questa ...ci sono dei prodotti/rimedi naturali/trucchi magici... per portare i valori allineati alla tabella che hai esposto sopra???

se SI ...qual'è il valore fondamentale da prendere di riferimento per portare gli altri due in linea con quello???

spero di essere stato chiaro nell'esporre le mie perplessita nel pratico... piu che nel teorico....

grazie

domanda lecita e graie di averla posta.
Volevo inserire come fare ma poi me ne sono scordato.

Come bilanciare:
Allora per far aumentare un qualche elementomancante della triade ci sono dei buffer appositi, e potete trovarli in versione liquida e in polvere, per aumentare di poco i valori vanno bene anche quelli liquidi ma se dovete aumentare di molto sono più indicati quelli in polvere.

Nell'aumentare comunque un valore dovete andarci cauti e non aumentarlo tutto insieme, e seguendo ordine Mg Ca Kh, e facendo passare un paio di ore per integrare i diversi elementi.

Come mantenere i valori nel giusto range:
Ci sono prodotti appositi che una volta arrivati al range desiderato della triade, ve la terranno costante.
Sono i soliti integratori A+B.

ciccius_prime 14-09-2012 10:58

cerco di unire le due risposte....(credo alla mia domanda)...

per avere una triade bilanciata come ha detto garth... cioè Kh 8; Ca 420; Mg 1260....

nel mio caso...devo mantenere il calcio e il kh con degli integratori... e aspettare che il Mg si consumi fino a 1260??? e poi andare solo di quell'integratore famoso A+B che mantiene la triade a quei livelli???

ho capito bene????


pira hai risposto anche alla domanda "quale valora da prendere di riferimento?" con Magnesio???

o non esiste un valore principe fra i tre ... e basta decidere su quale linea della tabella voler puntare....

e cercare di avvicinarcisi coi buffer e i consumi... e poi mantenere la situazione con gli integratori....

scusate le domande da nabbo... mi auguro di non essere il solo a voler capire meglio con il Vostro aiuto...

ad maiora

pirataj 14-09-2012 13:19

ci mancherebbe anche sono utili domande che spingono a chiarire meglio.

Il Range più adatto:
In mare si osserva un valore medio di Kh intorno a 7, ovviamente nelle nostre vasche non ci saranno mai le condizioni con nel mare, ed è quindi meglio avere un Kh più alto per poterlo controllare meglio e non rischiare ad abbassamenti critici di tale valore.

Il range più equilibrato da sciegliere e quello che presenta un kh da 8-10, quindi poi ci si regola di conseguenza con gli altri valori, sempre seguendo l'ordine Mg Ca Kh

dilan87 24-09-2012 12:11

pirataj ma sei io riuscissi a tenere sempre costanti questi 3 livelli e avesi duri, lps e molli in vasca dovrei integrare comunque degli alimenti per i coralli oppure no?? mi spiego se ho i livelli apposto compresi inquinanti etc etc devo mettere ciccia in vasca??? come posso sapire se la mia vasca ha occorrenza di integrazioni alimentari oppure no??

DaveXLeo 24-09-2012 12:42

Mica ti ho capito tanto sai Lorè...
cmq...
Il discorso con la triade non centra niente.
Il discorso di alimentare dipende da coralli. Finchè hai inquinanti e carico organico è meglio non alimentare o farlo molto poco.
Gli inquinanti li misuri, mentre per il carico organico ti regoli da come schiuma lo skimmer e dai colori dei coralli (sopratutto SPS). Quando vedi gli SPS schiarire e magari tirare un pò capisci che devi dare ciccia :-D

pirataj 24-09-2012 13:05

le integrazioni alimentari certo che servono non centrano con la triade

Giuansy 03-10-2012 15:22

che dire??? già tutto spiegato dal buon Piratay e gli altri Utenti che sono intervenuti....

ora una precisazione (che magari per il buon Piratay e i vari Utenti con piu eperienza è sottointeso) ma (imho) vale la pena di parlarne:

il famoso mese di buio o meglio ancora nella fase di prima maturazione del sistema reef
che va dall'avvio fino alla fine del fotoperiodo...quindi senza nessun ospite in vasca (se non quelli gia presenti ed importati con le rocce vive) serve anche per questo...vale a dire
che in questo periodo e una volta portati gli NO3 e PO4 a zero si comincia a controllare la triade
che probabilmente o nella maggior parte dei casi è sballata....e si ha tutto il tempo di portarla nel giusto range senza troppi problemi ...nel senso che si può fare con calma e sopratutto non
infastidire recar danno agli animali (propio perchè non ce ne sono).....

un'altra cosa molto importante (una volta portata la triade nel giusto range)
la si deve mantenere il piu stabile possibile e costantemente nel tempo ( poi i risultati per forza di cose si vedono)...detto questo da tenere ben presente che il Delta (termine che
indica quanto consuma giornalmente un sistema ) varia di molto a da vasca a vasca a seconda da quanto è popolata e sopratutto da che cosa....
tanto per dare un'idea di massima tenete presente che:

1) un nanoreef che ospita solo molli, avrà pochissimo delta (consumo) e quel poco che sonsuma sarà reintegrato con i soli cambi acqua.....(nei sali che usiamo ci sono tutti gli oligoelementi necessari e per di piu bilanciati fra loro compresa la triade)

2) in un nano reef che ospita sia molli e qualche LPS si avrà un consumo che i soli cambi acqua non riescono a reintgrare ed allora in nostro aiuto vengono i buffer (a+b) .....

3) nano spinti o a prevalenza SPS e molto popolati si passa (sia per comodita che per spesa)
ad un reattore di calcio......da tenere presente che il reattore di calcio, si comincia ad usare
quando il dosaggio di a+b supera gli 8ml al giorno e stenta a mantenere le range la triade...

spero vivamente di essere riuscito a spiegarmi...

massyvassallo 03-10-2012 20:40

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061851810)
che dire??? già tutto spiegato dal buon Piratay e gli altri Utenti che sono intervenuti....

ora una precisazione (che magari per il buon Piratay e i vari Utenti con piu eperienza è sottointeso) ma (imho) vale la pena di parlarne:

il famoso mese di buio o meglio ancora nella fase di prima maturazione del sistema reef
che va dall'avvio fino alla fine del fotoperiodo...quindi senza nessun ospite in vasca (se non quelli gia presenti ed importati con le rocce vive) serve anche per questo...vale a dire
che in questo periodo e una volta portati gli NO3 e PO4 a zero si comincia a controllare la triade
che probabilmente o nella maggior parte dei casi è sballata....e si ha tutto il tempo di portarla nel giusto range senza troppi problemi ...nel senso che si può fare con calma e sopratutto non
infastidire recar danno agli animali (propio perchè non ce ne sono).....

un'altra cosa molto importante (una volta portata la triade nel giusto range)
la si deve mantenere il piu stabile possibile e costantemente nel tempo ( poi i risultati per forza di cose si vedono)...detto questo da tenere ben presente che il Delta (termine che
indica quanto consuma giornalmente un sistema ) varia di molto a da vasca a vasca a seconda da quanto è popolata e sopratutto da che cosa....
tanto per dare un'idea di massima tenete presente che:

1) un nanoreef che ospita solo molli, avrà pochissimo delta (consumo) e quel poco che sonsuma sarà reintegrato con i soli cambi acqua.....(nei sali che usiamo ci sono tutti gli oligoelementi necessari e per di piu bilanciati fra loro compresa la triade)

2) in un nano reef che ospita sia molli e qualche LPS si avrà un consumo che i soli cambi acqua non riescono a reintgrare ed allora in nostro aiuto vengono i buffer (a+b) .....

3) nano spinti o a prevalenza SPS e molto popolati si passa (sia per comodita che per spesa)
ad un reattore di calcio......da tenere presente che il reattore di calcio, si comincia ad usare
quando il dosaggio di a+b supera gli 8ml al giorno e stenta a mantenere le range la triade...

spero vivamente di essere riuscito a spiegarmi...


ho capito, come si spiega allora la mia situazione?
al momento in vasca ho 4 turbo una goniopera con un piede nella tomba e l' altro su una buccia di banana,da sabato scorso ho inserito una sinularia, eppure mg non è mai sceso sotto i 1500, il calcio che varia da i 400 ai 470 dovendo intergrare in media una volta dopo ogni cambio, infine la mia tortura il kh che non ne vuole sapere di salire oltre i 6.5 integrando tutti i giorni con l' integratore della equo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09571 seconds with 13 queries