![]() |
Ma di che corallo si tratta? Io dallo scheletro faccio fatica a identificarlo.
|
alveopora per me
|
Quote:
|
Ok.
Mai avuta alveopora in vasca, ma leggendo in giro mi pare di capire che sia un corallino piuttosto complicato da tenere... niente a che vedere con xenia ed euphy. |
sono animali che mediamente su 10 vasche in 9, dopo 6 mesi, muoiono e su 1 prosperano.....
io ne ho avuta 1 e dopo un pò è schiattata in occasione di una "crisi" da silicati...... |
Si confermo e un alveopora, mi e stato detto soffre molto i fosfati e/o silicati. I miei test dicono fosfati a zero... Ma a questo punto comincio a dubitarne... Porterò al negoziante un po' d acqua per risolvere il mistero.
Nel frattempo cosa posso fare? |
Per esperienza diretta, direi che i salifert tendono a sottostimare NO3 e PO4. Ho provato a cambiare, presi i nuovi della Red Sea (decisamente più costosi però) ed effettivamente questi hanno rilevato NO3 e PO4 dove i salifert davano zero. Tendo a dare ragione ai risultati Red Sea, perchè in quel periodo l'andamento della vasca mi faceva credere che fosse impossibile avere PO4 e NO3 a zero.
Detto questo, non credo che un po' di PO4 (diciamo nell'ordine di 0,02 - 0,08 mg/l o robe del genere) e un po' di NO3 (diciamo sui 2 - 5 mg/l) possano creare particolari problemi a coralli quali xenia o euphyllia... ma magari il discorso è diverso per alveopora. O magari il corallo era già in difficoltà prima di entrarti in vasca. Di solito le cause sono più di una. Come illuminazione hai indicato 4x39 con 2 attiniche.... le attiniche sono belle per esaltare le fluorescenze, ma fanno pochissima luce... io ne terrei al massimo 1, anzi le sostituirei tutte e 2 con tubi tipo ATI Blueplus (conosco questi perchè li uso). Emettono luce blu e quindi buona per soddisfare la resa visiva (di solito noi marini apprezziamo più il blu del bianco), ma allo stesso tempo ne emettono mooooltaaa di più rispetto alle attiniche. Fatto questo, direi che potresti fare come me: solo corallini semplici (caulastrea, euphyllia, galaxea, montipore, seriatopore, .... ), che crescono e perdonano qualche piccolo errore. Poi ci sarà tempo per coralli più complicati, una volta sicuri che la vasca giri veramente per bene. Ciao! |
Grazie infinite 51m0ne! Sei stato davvero preciso e utilissimo! L'alveopora era in buone condizioni perche l'ho presa da un venditore fantastico che ha delle vasche magnifiche e le cura tutte alla perfezione,il corallo era molto bello e colorato quando l'ho preso,purtroppo da me non ha fatto lo stesso :(
Seguirò il tuo consiglio sulle blue plus,ne avevo sentito parlare bene bazzicando per il forum e ora me lo confermi anche tu :) Ti ringrazio ancora tantissimo! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl