![]() |
Quote:
questo filtro crea già una "cascata" perchè ha due fori da cui l'acqua esce per tracimazione |
io farei così: (è la mia idea ma non è detto che sia l'unica possibile!)
http://s19.postimage.org/ie7gmwelr/VASCA_ACQUARIO.jpg la pompa e il filtro (in nero) devono stare lontani perchè altrimenti non si crea una circolazione di acqua, essendo la vasca molto lunga. i due devono essere collegati da un tubo che scorrerà sul fondo della vasca, se vuoi lo potrai nascondere in qualche modo (sassi sul fondo?) o lo puoi far scorrere fuori dalla vasca. la plafoniera quadrata o rotonda (in blu) potrebbe contenere 4 lampadine a risparmio da 25w o 5 lampadine da 20w disposte come nel disegno. sotto la plafoniera c'è l'isola rotonda o quadrata di piante (in verde) |
Io sarei come Dave per l'isola centrale con le piante.
Il fondo lo eviterei, primo per estetica, hai le piatrelline e sassi o sabbia non ci starebbero bene. Secondo lo eviterei per praticità durante la pulizia. Per il filtraggio io cercherei di sfruttare i pozzetti presenti, come dicevi é una cosa definitiva e quindi preferirei spendere e fare qualche lavoro piuttosto che una soluzione meno pulita/pratica. Il problema del movimento secondo é dato dalla forma a croce, avrai per forza zone ferme a meno di usare una sola pompa enorme o pompe di movimento sparse per la vasca. Sinceramente utilizzerei uno dei due tubi che si vedono a centro vasca per immettere l'acqua dal filtro (ossigenazione) e farei pescare dal pozzetto di troppo pieno! Per le piante se vuoi anubias opterei per delle madri giganti da lasciare in vaso! Per il numero di pesci anche piu di 8 in 1600litri stanno parecchio bene! PS Complimenti per il vano scala :) |
Sopra il faretto se non ho visto male hai un pozzetto, potresti usarlo per il filtro facendo un foro immerso dove pescare acqua e se vuoi la cascata la costruisci li sopra e la usi per reimmettere l'acqua dal filtro.
|
Il pozzetto dove è situato il faretto non è abbastanza capiente per il filtro esterno, ma ce n'è un altro a fianco della croce sul lato lungo.
Vorrei maggiori spiegazioni per l'isola con piante. Devo purtroppo scartare l'idea dei tubi centrali visto che li toglierò: sono troppo pericolosi per i bimbi e per il cagnone dovessero finire in vasca, anche se spero di no. Inoltre, la pompa che mi ha indicato dave può andar bene o è sottodimensionata? Per quale pompa opteresti tu? Quella che mi ha indicato è molto buona per i consumi 32 w. Per le 4 lampadine cosa dovrei scegliere come k? Nel tuo schemino ho paura che non ci stia li il filtro...potrebbe andare come in questo schemino in foto...o l'acqua non circolerebbe? Grazie. http://s9.postimage.org/5ndd0sod7/Immagine.jpg |
Per isola di piante intendo dire che le metterei tutte li, prendi delle piante grandi e le lasci in vaso.
Ho visto il pozzetto laterale ed ho visto che é più grande, ma il problema secondo me é che sarebbe difficile orientare il flusso puntando la parte più corta. Per la/le pompa/e io nella mia vasca, che é lunga 1,5m, ho un filtro da 1800l/h e non smuove quasi nulla, ho dovuto mettere, nonostante abbia rossi ornamentali, due pompe di movimento da 1600l/h che si guardano per avere un po' di corrente! Tu hai più di due metri per 1,5 di larghezza.... |
Quote:
seconda precisazione: il filtro non deve creare una corrente tipo "fiume".... per quello ci sono le pompe di movimento. deve solo filtrare l'acqua e deve essere proporzionato al carico organico della vasca. di solito nei laghetti l'acqua è ferma. è ovvio che se vuoi che il filtro faccia anche "corrente" e smuova 1600 litri di acqua, dovrai optare per un filtro molto più grosso del mio. e con una pompa molto più potente. |
Quindi la combinazione pompa powerjet freeflo 2200 (con possibilità di gioco d'acqua) + filtro 4500 me la sconsigliate per il mio laghetto interno? Non è abbastanza potente per 1500/1600 litri? Contate che ho fatto i calcoli aumentando dato che la forma è un po strana. Se mai cerco di rifare i calcoli per bene e poi decido.
Non capisco la cosa del vaso isola, deve stare sommersa la terra, emersa? il vaso deve avere dei buchi per prendere l'acqua da sotto? Che combinazione di pompa/filtro usereste voi? Non potrei far uscire l'acqua in questo modo (vedi foto)? http://s14.postimage.org/i5npk1e5p/Immagine.jpg No no io non voglio che ci sia corrente..per quello provvederò in futuro se troverò belle idee...voglio solo che l'impianto filtrante funzioni per pulire l'acqua. Secondo te quella combinazione va bene per mantenere i livelli acqua in buono stato? Cioè i pesciotti vivrebbero bene con quella combinazione filtro/pompa? |
Ho ricalcolato con sorpresa il litraggio, sono "solo" 1112 litri. Quindi con questo litraggio la combinazione di filtro e pompa da voi consigliata va bene per un buon filtraggio dell'acqua?.
I pesci staranno bene? I valori dell'acqua saranno ottimali? Non intendo smuovere acqua e fare corrente, ma solo mantenere buoni livelli in acqua. Come illuminazione, possono andare bene quattro beghelli faretto proiettore risparmio save energy flood da 24W, da posizionare agli angoli della zona delimitata per le piante? O difficoltà a fare una plafoniera sopra la vasca (però con un po' di ingegno si può fare tutto). Grazie mille a tutti e due, attendo risposta prima di fare la spesa. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl