![]() |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Comunque sia, sembrano in buona salute, quindi la cosa mi preoccupa relativamente poco, malgrado la modalità poco usuale! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Anche per i rossi serve il giusto apporto proteico e non andrebbero alimentati con prevalenza vegetale ma con una dieta bilanciata, se ci pensi gli ornamentali sono sempre carassi e nei laghetti si cibano sì di piante acquatiche e alghe ma anche di larve di zanzara e microfauna in genere.
|
Al mio dopo aver cambiato alimentazinoe (da fiocchi di secco comune per carassi a palline di Hikari http://www.hikari.info/gold/index.html) e/o un cambio di acqua maggiore del solito è sbiancato totalmente ed ha anche gli occhi vitrei...
non mi sembra assolutamente stia male ma non so quanto possa essere SPONTANEO tale cambiamento... |
Bloom79, cosa intendi per occhi vitrei?
Non penso proprio che l'alimentazione (buona) abbia a che fare con questo, piuttosto controllerei il loro stato di salute. Di che colore era il tuo pesce prima di questo cambio di livrea? I color enhancers contenuti in alimenti, peraltro di alta qualità come Hikari, possono giocare degli scherzi spiacevoli con certi colori (sarebbe meglio evitarli con esemplari blu, neri, bianchi...). Il cambio repentino del pH può causare lo scolorimento del pesce. Altre cause possono essere parassiti e un generale indebolimento dell'animale. E' purtroppo vero che le condizioni ambientali possono indurre bruschi scolorimenti. E' innegabile e da considerare a monte, tuttavia, che la genetica gioca un ruolo fondamentale e segna la predisposizione o meno del pesce a questi scolorimenti. Per esempio gli esemplari con squame metalliche tendono a scolorire più facilmente di quelli con squame nacreous, dove il pigmento nero è stabile e anzi tende a diffondersi con l'età del pesce. Essendo il pesce rosso un organismo tetraploide, come tutti i cinipridi, la genetica del colore è molto complessa. Portare quattro copie del cromosoma legato al colore (al contrario dell'uomo che è ad esempio diploide) aumenta le combinazioni possibili; non è detto che l'azione di un cromosoma possa durare per tutta la vita dell'organismo, così come non sempre un cromosoma è dominante sull'altro in modo tale che certe combinazioni di colore sono il risultato dell'azione combinata di due cromosomi che mettono in produzione contemporanea due pigmenti diversi: se uno dei due cessa di agire, il pesce rosso muta livrea. E' il caso comunissimo dei carassi neri con squame metalliche che diventano arancioni...a un certo punto non viene più prodotto pigmento nero e il look sofisticato che ci aveva conquistato scade nel più comune dei colori arancio pallido. -14- E così via... -37 |
rebelori, ti ringrazio per l'intervento molto interessante ed esaustivo......
|
Di niente è un piacere :-)
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Dr Cosimo, correggimi pure se ho usato dei termini poco appropriati legati alla genetica: ho fatto studi scientifici ma non inerenti l'argomento per cui mi scuso se sono stato un po' generalista e semplicistico. :-)
Si può parlare di penetranza che varia con l'età? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl