Quote:
Originariamente inviata da primoleo
(Messaggio 1061806264)
A me piacciono da impazzire le api.
Complimenti per questa tua passione!
Ma dove si comprano le api?
|
Se hai fortuna su un albero o in un muro o ad una finestra .... #70
Nel senso che se hai l'attrezzatura le puoi anche recuperare se le trovi in natura, ma siccome allo stato selvatico non campano più di un anno, devi essere fortunato a trovarle.
Altrimenti se c'è una cooperativa di apicoltori dalle tue parti, o anche da un apicoltore li della zona .... sono estremamente facili da duplicare le famiglie. Basta a primavera prendere 2 telai di miele, due di covata chiusa ed uno di covata fresca di massimo 3 giorni anche senza regina.
Le operaie che preleverai dai telai cresceranno una nuova regina che iniziera a deporre fortificando la famiglia!! ;-)
NB I telaini possono anche essere di famiglie diverse ... dopo un iniziale stato di aggressivita poi assumono tutte lo stesso odore e si considerano come della stessa famiglia.
E' si perche le api possono diventare aggresive anche tra di loro, spece in stagioni carenti di polline o nettare. Possono arrivare ad aggredire uno sciame più debole, abbattere le difese, uccidere la regina e poi prelevare tutto il miele fino alla morte della famiglia rivale.
Una volta cominciato il saccheggio, se non si ferma, finito un alveare passano a quello accanto!! #28b
Io la prossima primavera voglio vedere se riesco a vendere alcuni nuclei .... il miele va a barattolini da 500g a 4,5 euro. Una famiglia si vende anche a 100 euro ;-)
|