AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Acqua torbida (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=38885)

sir mordred 28-03-2010 13:58

Quote:

Originariamente inviata da Losbircio (Messaggio 467009)
Le spugne del filto si devono sciacquare, il che è diverso da pulire, con acqua dell'acquario ovviamente un una bacinella a parte, l'operazione deve essere il + veloce possibile e non devi strizzare le spugne. In pratica devi solo togliere lo sporco superficiale con una leggera sciacquatina...il filtro meno lo tocchi e meglio è!!!
Per l'acqua torbida prova ad usare dei carboni biattivi(quelli che durano di più) probabilmente con la sifonatura hai fatto risalire un pò di fondo...e quello ti crea la torbidità lattiginosa!!!
Ciao

ecco perchè il mio acquario ha l'acqua torbida....circa 4 giorni fa ho pulito il filtro dopo 5 mesi di maturazione lo ho dovuto fare perchè era intasato infatti quando ho aperto il filtro puzzava in modo assurdo e quindi ho dovuto pulire tutto e forse ho sbagliato perchè ho pulito cannolicchi e spugne e perlopiu' li ho strizzati con acqua di rubinetto ma questo perchè era tutto intasato e puzzava in un modo incredibile è normale questa cosa?? dovevo lasciarlo come era??...poi ho fatto un cambio d'acqua di un 20% e una sifonatura pero' molto leggera in modo da nn avvicinare la campana alla sabbia perchè si tirava tutta la sabbia quindi lo ho fatto con molto delicatezza....
ora che devo fare???? devo aspettare ??????

alexgn 28-03-2010 15:15

I cannolicchi non vanno MAI puliti!!
Si pulisce solo le componenti del filtro addette al filtraggio meccanico, MAI quelle addette al filtraggio biologico.

sir mordred 28-03-2010 15:29

capito e adesso?? che faccio???

tommaso83 29-03-2010 09:30

Quote:

Originariamente inviata da sir mordred (Messaggio 2942367)
capito e adesso?? che faccio???


Prima cosa: il materiale del filtro non va mai pulito con acqua del rubinetto. Contenendo cloro questo uccide la flora batterica presente nel filtro (fondamentalmente la disinfetta), quindi il filtro rimane a fare solo filtrazione meccanica e non filtrazione biologica.

Se vedi molte particelle in sospensione, potrebbero essere batteri morti, uccisi dal lavaggio con acqua di rubinetto che girano per l'acquario.

Il problema è il possibile innalzamento dei nitriti dovuto a due cause:
1. i batteri morti innalzano i nitriti essendo composti organici morti;
2. I batteri denitrificanti, essendo morti, non effettuano più la trasformazione di nitriti in nitrati.

Ora ci sono due possibilità:

- se il sistema digerisce la morte dei batteri (cioè ne restano abbastanza vivi da digerire quelli morti), tutto torna normale, le spugne filtrano i batteri morti, i valori di NO2 restano normali e a te non resta che sciacquare (con acqua dell'acquario) le spugne che si intaseranno.

- se il sistema non digerisce la morte dei batteri, i nitriti si alzeranno con conseguente pericolo per la salute dei pesci. In questo caso integra attivatori batterici, anche il doppio rispetto alla dose indicata, ma non di più. Se il valore dei nitriti si alza a 1,0 mg/L fai cambi d'acqua per abbassarlo.

Facci sapere il tuo valore di nitriti, e come procede la situazione.

-28

sir mordred 29-03-2010 12:29

ciao tommaso grz per la disponibilita' mi è stato molto utile....cmq oggi la situazione è questa :
sembra che l'acqua è un po piu pulita rispetto i giorni precedenti....oggi vedo come fare dei test dell'acqua e vi faccio sapere i valori e vediamo cosa fare....grz ancora...

sir mordred 30-03-2010 15:13

ciao ragazzi purtroppo nn h preso i test...costano una cifra quindi nn po permettermelo adesso...pero' adesso l'acqua è molto piu pulita rispetto ai giorni precedenti quindi da come ho capito devo fare solo dei cambi d'acqua settimanali ??

tommaso83 01-04-2010 11:35

Il test degli NO2 è abbastanza fondamentale, appena puoi prendilo.

Per adesso se non puoi misurare i nitriti in vasca, l'unica cosa che mi viene in mente che potrebbe essere un segno di nitriti alti è la respirazione accellerata dei pesci: i nitriti hanno la stessa funzione del monossido di carbonio negli esseri umani, si legano al sito dell'emoglobina che si usa per il trasporto dell'ossigeno, impedendo così che l'organismo venga ossigenato. Nel caso vedessi i pesci cominciare a boccheggiare e con respirazione accellerata, a quel punto sai di poter avere i nitriti alti e dovrai intervenire.

scriptors 01-04-2010 12:21

Ci sarebbe da fare più di qualche precisazione (ma se utilizzate il tasto cerca e/o leggete i topic evidenziati le cose dovrebbero chiarirsi da sole ;-)) .... comunque lascia tutto come è adesso e tieni a portata di mano un bidone con l'acqua del cambio (il rischio di un nuovo picco Nitriti tra qualche giorno è molto forte).

Come consigliatoti almeno il test degli NO2 prendilo, con problematiche del genere serve controllare tutti i giorni tale valore.

Se puoi portare i pesci in un altra vasca allora sposta i pesci e fai passare almeno 2 settimane.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13683 seconds with 13 queries