![]() |
Posso toglierli già domani, conosco chi può ospitarli insieme ad un gruppo di loro simili.
|
Complimenti Lorenzo #70.....se avessi potuto operare in un litraggio un pò superiore sarebbe stato perfetto !!!
|
Malù, nel litraggio superiore ci stanno i rossi...difficile farci un'autovasca...! :-D
|
Il difficile non è farla, è riuscire a creare/mantenere una cosa così in casa :-))
http://www.acquariofilia.biz/showthr...hlight=tinozza |
Ad avere lo spazio...:-(
|
Eppure Lorenzo (se mi permetti di andare un po in OT :-))) un paio di esemplari in una vasca aperta da 200 litri con un fondo di lapillo vulcanico ricoperto di terriccio, la vasca piena di microsorum, vallisneria, qualche metro di Pothos, legni che arrivano fino in superficie per ospitare un bel po di spatyphillum e una lunga maturazione è un idea che mi solletica da un po #24
|
Devi farlo. ESIGO che tu lo faccia. :-))
|
Pesci tolti, sistemati in un acquario adeguato (a malincuore, ma è per il loro bene).
|
La popolazione è ora composta da Red cherry, Physa, Anentome Helena e ovviamente moltissima microfauna.
|
Complimenti,
quello di raggiungere un equilibrio che si avvicini sempre di più a un piccolo ecosistema chiuso" è senza dubbio un punto d' arrivo per molti acquariofili , devo dire che è un ' idea che ho avuto spesso per la testa , ma che ho sempre messo da parte , mi hai proprio fatto venire voglia di provarci #18 . Hai fatto benissimo a togliere le rasbore , erano un po' sacrificate in quella vasca , ma hai dimostrato di tenere al benessere dei tuoi animali #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl