AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Linea anubias in cup (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=388454)

berto1886 01-09-2012 21:12

Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1061798856)
Anche per me le cup sono da evitare se le vuoi mantenere nel tempo.

io le cup le ho usate in 2 vasche (anzi 3 contanto quella smantellata) mai avuto problemi a parte una piccola stasi appena piantumato (ma questo è normale) ho sempre usato l'eleocharis parvula :-)

Mirko_81 02-09-2012 09:00

non si può generalizzare nei cap, dipende dalla pianta scelta
se si prende parvula, acicularis, tenellus e ranuncolo partono tutte molto bene
ma se la scelta cade su glosso e calli il rischio che deperiscano è più che reale

Danielegaspo 02-09-2012 13:51

Allora mirco io volevo riuscire a creare un praticello compatto e basso che pian piano si espanda per tutta la vasca mi anno sconsigliato di provare con le piante gia formate anche perché il mio fondo e granuloso quindi ora o letto di questa linea ma ancora non ho scelto la pianta tu cosa mi consigli

berto1886 02-09-2012 20:44

Quote:

Originariamente inviata da Mirko_81 (Messaggio 1061799250)
non si può generalizzare nei cap, dipende dalla pianta scelta
se si prende parvula, acicularis, tenellus e ranuncolo partono tutte molto bene
ma se la scelta cade su glosso e calli il rischio che deperiscano è più che reale

è vero... ma le piante da te citate sono "difficile" a prescindere se siano cup o meno :-))

Danielegaspo 02-09-2012 21:44

Quindi ragazzi che piante mi conviene utilizzare per provare a fare questo pratino

Mirko_81 04-09-2012 16:39

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061800250)
è vero... ma le piante da te citate sono "difficile" a prescindere se siano cup o meno :-))

si giusto, ma qui non si parla di difficolta della pianta in se, ma della coltivazione in cup ;-)
acquistare una pianta in cup equivale ad acquistare una pianta in vitreo, sono tutte poco sviluppate, molto più sensibili e delicate delle piante in vasetto (che sarebbe la fase successiva di coltivazione)

Danielegaspo per fare un "prato" devi dirci che fondo hai, come fertilizzi e che luci hai, poi puoi scegliere la pianta, per quanto riguarda i cup, ho già scritto sopra quali sono più "sicure" da utilizzare, che tu sia o meno esperto ;-)

Mel 04-09-2012 16:46

Se hai 72W su 130L lirdi, dovresti riuscire tranquillmente, almeno con la glossostigma (che però è delicata nella fase iniziale) che con la eleocaris parvula.

E' importante però poi curare la fertilizzazione perchè sono piantine "stronze". Se non fertilizzi bene ti mandano a quel paese rapidamente.
La linea cup a mio parere è ottima. La migliore in assouto per queste piantine. Almeno nella mia esperienza.

berto1886 04-09-2012 18:52

Quote:

Originariamente inviata da Mirko_81 (Messaggio 1061803270)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061800250)
è vero... ma le piante da te citate sono "difficile" a prescindere se siano cup o meno :-))

si giusto, ma qui non si parla di difficolta della pianta in se, ma della coltivazione in cup ;-)
acquistare una pianta in cup equivale ad acquistare una pianta in vitreo, sono tutte poco sviluppate, molto più sensibili e delicate delle piante in vasetto (che sarebbe la fase successiva di coltivazione)

Danielegaspo per fare un "prato" devi dirci che fondo hai, come fertilizzi e che luci hai, poi puoi scegliere la pianta, per quanto riguarda i cup, ho già scritto sopra quali sono più "sicure" da utilizzare, che tu sia o meno esperto ;-)

diciamo allora che bisogna stare attenti a certe piante io fin'ora con la parvula in vitro non mi sono trovato male anzi hanno attecchito sempre senza problemi

Danielegaspo 05-09-2012 09:38

Allora Mirko 81 il mio fondo è un po' granuloso ma non molto grande come fertilizzante sto usando il protocollo base della dennerle e come luci o 75 w in 115 litri netti

Entropy 05-09-2012 15:42

Possiedi un impianto di CO2?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06806 seconds with 13 queries