![]() |
Uhi.. se me lo ricordo!!!
|
Eccomi qua :) allora grazie a tutti in particolare a Matteo che è troppo buono perché mi vuole bene!
L'acquario come sapete dà dipendenza, forse perché creare un piccolo mondo sottomarino ci fa sentire un po' onnipotenti. A volte per tutta una serie di esigenze e impegni non si riesce più a seguire e allora è meglio smettere, per un po'. Ora pare che sto ritrovando un certo equilibrio e quindi l'idea di riprendere mi stuzzica, sicuramente come accennavo a Matteo per vari motivi e esigenze di spazio / economiche non farei una cosa troppo impegnativa. Pensavo ad un'illuminazione non da stadio (a proposito ora vanno i led o i vecchi t5 ancora si usano?), un litraggio contenuto anche funzione dell'illuminazione, molli e qualche lps, niente sps, pochi pescettini. Stavo anche ragionando sul posizionamento, visto che forse metterei la vasca a contatto con una parete che dà sul balcone non mi spiacerebbe mettere la parte tecnica fuori, in un armadietto opportunamente isolato termicamente. Per ora cmq riprenderò a leggere il forum per aggiornarmi sulle novità tecniche, nuovi metodi di conduzione ecc, poi vediamo :D ------------------------------------------------------------------------ cominciamo subito rompendo le scatole: gestione del forum. Una volta rispondendo ad un messaggio si era automaticamente sottoscritti alla discussione, ora non è più così o devo settare qualche opzione (che non ho trovato per ora) nel pannello di controllo utente? |
Roby, vai di t5 ;-)
sistemato io il tuo profilo per le notifiche istantanee via email. |
Ciao caro e bentornato ;-)
Non scarterei nemmeno l'ipotesi, vecchia ma sempre attuale, di un bel punto luce con HQI da 250W.... |
Quote:
|
Non cambierei le HQI per nient'altro!!!
Inviato con un piccione viaggiatore attraverso Tapatalk |
allora non scarto niente a priori, in passato ho provato sia hqi che t5, i led all'epoca ancora non erano sufficientemente validi. Ricordo che con Geronte prendemmo i primi lumenarc...
Dei led mi incuriosiscono diverse cose, consumi e calore sprigionato in primis, che sono le principali caratteristiche "negative" delle hqi. Inoltre led e t5 consentono un'illuminazione uniforme della vasca, con meno ombre. Insomma mi voglio studiare un po' che se ne dice qui e negli USA, sopratutto basandomi anche sulle opinioni di chi li ha provati di persona, sulla propria pelle e sulle zooxantelle dei sui coralli :) ps grazie Sandro ;) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
A proposito, con gli impianti di depurazione dell'acqua a che punto stiamo? Si usano sempre i soliti a osmosi inversa + filtro carbone, più o meno complicati? Altre novità? |
.... sicuramente è migliorata l'efficienza.
si usa l'impianto d'osmosi, più o meno stadi da decidere..... membrana+lana+carbone+silicati |
Roby, come prima cosa.....mi commuovo quasi a rileggerti :-D:-D mi fa ricordare quando non sapevo un *****....non che adesso sia cambiato ma almeno sono in grado di camuffare meglio.
passando alla vasca.....se sei certo al 100% di non volere sps io penserei ai led anche se l'acquisto è assai + alto a meno di non farla in casa. se invece un domani potresti pensare a SPS....bhe vai di hqi o di t5 ma nel primo caso dovrai pensare al refrigeratore. per la parte tecnica in balcone....cerca almeno di non dover fare 15 mt come l'ultima che avevi #rotfl##rotfl# dimensioni non esagerate, potresti pensare a un 95 x 60 x 60 con 8 x 39 w T5 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl