![]() |
hai controllato il ph ? anche quello se troppo basso , puo' accentuare il rilascio di po4 nella vasca.....
|
Ci avevo pensato ma sembra a posto: test Sera fra 8 e 8,5 (ho il pH con l'elettrodo da cambiare).
Sent from my iPad using Tapatalk HD |
Stavo rileggendo la guida di nuovo e mi sono accorto che sulla stessa i dosaggi sono più bassi di quelli indicati sulle boccette.
Il problema è che io finora ho dosato secondo le indicazioni sulle boccette e quindi ho sovradosato. Alla pagina 12, con riferimento a Zeostart dice chiaramente che un sovradosaggio può avere un effetto negativo sulla riduzione di PO4... E suggerisce di ridurre la somministrazione nel caso in cui i fosfati non scendessero. Se fosse questo il problema? Da stasera riduco la dose ed inoltre la comincio a dare metà di giorno e metà la sera come suggerisce la guida Zeovit. Qualcuno di voi ha avuto esperienze in tal senso? Sent from my iPad using Tapatalk HD |
alla base di zeovit cè la loro zeolite e non quella di altri marchi...non tutte le zeoliti lavorano allo stesso modo...non tutte vanno scosse...io sostituirei la zeolite con quella korallen..
|
per quanto riguarda le dosi... qundo si usa il metodo zeovit.. all'inizio puoi seguire le indicazioni sullle boccette.. ma poi devi essere bravo tu.. a capire..osservando la vasca.. quando aumentare o diminuire o sospendere un prodotto....
------------------------------------------------------------------------ non tutte le vasche reagiscono allo stesso modo...... comunque.. vedrai.. che schiumando più bagnato risolvi.... anche per la schiumata... devi riuscire a capire.. quando schiumare piu secco o piu bagnato.. |
Quote:
Dipende dalla velocità con cui ti si riempie il bicchiere oppure devi osservare la vasca (trasparenza/cristallinità dell'acqua, patine sui vetri)? Sent from my iPad using Tapatalk HD |
solitamente con zeovit bisogna sempre sottodosare per esser sicuri.....
poi piu' in la' ......... |
Allora verificato, flusso a 300 l/h.
Da ieri ho ridotto le dosi tarandomi sui dosaggi della guida e starò attento a monitorare il comportamento della vasca. Al prossimo giro provo ad ordinare la zeolite della kz. Mi sarebbe utile qualcuno che mi insegnasse per grandi linee quali sono i sintomi (patine sui vetri o trasparenza acqua o spolipamenti/smarronamenti coralli) da monitorare e come questi si mettono in relazione con i dosaggi. Immagino non sia un equazione lineare di primo grado, ma almeno uno schema del tipo: patina colore x diminuire dosaggio di boccia y ovvero patina non si forma aumentare. Almeno sapere qual'è il sintomo principale. Esiste qualcosa? Un link? Un articolo AP? Un topic in cui questi temi sono stati trattati in maniera esaustiva e chiara? Ciao Grazie Sent from my iPad using Tapatalk HD |
ma come fai ad avere un kh di 9 se io da quando ho messo la zeolite kz con dosi ridotte e flusso anch'esso dimezzato ho un kh di 5...sicuro che funzioni la tua zeolite o la stai usando in modo sbagliato?
|
Quote:
Appunto, qualcosa non va. Se il test è esatto forse la Zeolite non va. La zeolite Zeovit è quello che costa meno in tutto il protocollo ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl