AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Siporax vs rocce vive (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=387272)

primoleo 26-08-2012 01:51

Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1061787791)
l'acqua in entrata deve passare per un efficiente filtro meccanico

E chi l'ha detto?

Abra 26-08-2012 09:13

Quote:

Originariamente inviata da primoleo (Messaggio 1061787812)
Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1061787791)
l'acqua in entrata deve passare per un efficiente filtro meccanico

E chi l'ha detto?

Se la memoria non mi inganna lo consiglia propio Calfo ;-)

pagliaccio1 26-08-2012 09:41

#36#nessuno a un link di reefcentral;-) x capire meglio sta cosa #e39

forti 26-08-2012 11:59

Si, inoltre Calfo consiglia una veloce corrente laminare di superficie per evitare la sedimentazione. Non sono molto bravo ad inserire i link, ma mi sembra di ricordare che di questo si e' gia' discusso in questo forum.

forti 26-08-2012 12:44

Abra cortesemente puoi spiegarmi come sono costituiti i cestelli che usi per contenere la corallina?
Grazie

primoleo 26-08-2012 13:17

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061787858)
Quote:

Originariamente inviata da primoleo (Messaggio 1061787812)
Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1061787791)
l'acqua in entrata deve passare per un efficiente filtro meccanico

E chi l'ha detto?

Se la memoria non mi inganna lo consiglia propio Calfo ;-)

Quote:

Originariamente inviata da pagliaccio1 (Messaggio 1061787881)
#36#nessuno a un link di reefcentral;-) x capire meglio sta cosa #e39

Premesso che a me non piace la filtrazione meccanica, ma questa è una mia idea.

Calfo dice che per il secchiello basta ed è essenziale un buon movimento superficiale, o anche una prefiltrazione meccanica.
------------------------------------------------------------------------
http://www.reefcentral.com/forums/sh...hreadid=595109

forti 26-08-2012 15:14

Ti ringrazio per il link. Non credi che possa essere solo una questione di tempo affinche' la sabbia si saturi di detriti? Questo penso valga anche per il dsb. Per il siporax dovrebbe essere sufficiente una scrollatina, aspirare i sedimenti ed il sistema continuare nel tempo ad essere efficiente, immagino. Sono assolutamente convito nel ricercare soluzioni stabili, affidabili nel tempo e che soprattutto non richiedano troppo tempo nella gestione. Reputo il confronto delle opinioni fondamentale.

Abra 26-08-2012 16:06

Questo è quello che scrive :

c'è poco da parlare di manutenzione per esso. Si può immaginare che con il buon deflusso delle acque (chiave) o acqua, anche meccanicamente prefiltrata ... non vi è alcun modo per questo diventare praticamente un lavandino nutrienti, come il piccolo volume di acqua veloce crociera sopra non consentono la sedimentazione / affondamento della quantità di materia solida nel tempo.

E se leggi l'articolo sulla rivista Coralli anche lì consiglia la prefiltrazione , poi che sia essenziale e che funzioni anche senza nessuno lo mette in dubbio , io ho riportato ciò che scrive ;-)

Abra 26-08-2012 16:08

Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1061788134)
Abra cortesemente puoi spiegarmi come sono costituiti i cestelli che usi per contenere la corallina?
Grazie

Certo che te lo spiego , io non usavo cestelli , ma rete da pescatore a maglia larga , così è comodo da scrollare ogni tanto , dipende tanto da come fai la vasca tecnica , il mio era un passaggio obbligato e quindi la reti erano ben compattate tra i vetri e l'acqua è obbligata a scorrerci in mezzo.

primoleo 26-08-2012 16:23

Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1061788323)
Ti ringrazio per il link. Non credi che possa essere solo una questione di tempo affinche' la sabbia si saturi di detriti? Questo penso valga anche per il dsb. Per il siporax dovrebbe essere sufficiente una scrollatina, aspirare i sedimenti ed il sistema continuare nel tempo ad essere efficiente, immagino. Sono assolutamente convito nel ricercare soluzioni stabili, affidabili nel tempo e che soprattutto non richiedano troppo tempo nella gestione. Reputo il confronto delle opinioni fondamentale.

Totalmente d'accordo con te. A me piacciono le cose affidabili, stabili e che non bisogna pulirle o fare troppa manutenzione. I siporax mi danno l'idea di essere più difficili da tenere, si intasano con il detrito e hanno bisogno di più spazio. Ma può essere solo una mia impressione, mai usati. E poi in teoria funzionano, ma a lungo termine? Moreno li ha montati solo da pochi mesi.

Ho buttato l'idea del secchiello perché mi sembrava più collaudata e più facile da gestire. E' solo un secchio di sabbia in sump. Detriti? Un DSB che funziona bene non ne accumula mai di detriti.

Poi è chiaro che non si sperimentasse mai adesso avremmo tutti il biologico in vasca, ma ci vuole una certa dose di audacia e fortuna, non senza rischi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08999 seconds with 13 queries