![]() |
Il risultato che hai ottenuto nel bicchiere non lo hai in vasca a meno che non la carichi di legni :-) , l'utente mi pare sia MISKIN ( ma non so' se sia proprio scritto così il nik #13 ) .
Lui li aveva messi tutti distesi e impilati sul fondale a mo' di detriti , gran bell'effetto . |
beh non ho resistito fino al 4 e oggi, incurante di parenti, amici e morosa che mi davano per matto mi sono messo all'opera :-)
ho svuotato l'acquario per 3/4, tolto pesci, piante e arredi e dopo una grossolana ripulita ho riallestito il tutto, inserito le piante e riavviato...in 2 ore era tutto finito. Adesso l'acquario sta girando, lo lascerò cosi fino a domani e in mattinata provvederò a fare i test dell'acqua e a inserire i pesciozzi. a breve foto :-)) |
Io dubito fortemente l uso dei legni nostrani in acquario, per il semplice fatto che se non e' secco fino all osso , potrebbe marcire in acqua , secondo me una settimana al sole non basta..meglio affidarsi a legni venduti apposta x acquariologia..
|
Quote:
i legni sono stati personalmente tagliati da un albero morto, quindi gia secchi. sono stati ulteriormente tenuti al sole e posso assicurarti che sono duri e privi di linfa....poi se vedo che marciscono faccio presto a toglierli... certo sarebbe stato piu semplice comprarli e stop, ma a parte il costo esagerato di certi legni vuoi mettere la soddisfazione di andar per boschi e cercarti proprio quelli perfetti? :-) |
La penso anche io come labeo anche perche' piuttosto di andare a comprare mopani ( orrendi secondo me ) e ceppi di legno senza quasi una forma trovo i legni : ramificati - spessi grandi- medi ... e li cambi e li ricambi senza problemi dato che vai e intanto che ti fai un giro raccogli qualche legno che ritieni adatto alla tua vasca .
Se sono secchi non ci sono problemi , per la durata non sara' come quella dei legni apposta per acquario ma come detto vai e ne prendi altri ( cmunque durano abbastanza ) . Aspetto foto per vedere il capolavoro :-) , se hai il fondale sabbioso e' il massimo secondo me . |
Purtroppo l'utente Miskin ha smontato le vasche e per un po' si assenterà dal forum...anche lui comunque aveva raccolto i legni in natura se non erro! ;-)
Io sono favorevole all'uso dei legni nostrani, se sono scelti bene e della pianta giusta non hanno niente da invidiare ai costosi legni dei negozi! La corteccia però è bene levarla subito perchè come hai visto si sfalda e marcisce presto; questo non si ripercuote solo sul colore dell'acqua ma anche con un innalzamento di fosfati e nitrati, per cui secondo me a meno che non fai i test tutti i giorni conviene preparare il legno completamente senza corteccia e sciacquato bene sotto l'acqua se non si può bollire! :-) Per la durata dipende dalla pianta, ma quelle che si citano più comunemente (quercia, castagno, edera, ecc) hanno una buona durata anche senza nessun trattamento! La cosa che invece è pericolosa è usare un legno che non è completamente secco; se lo hai raccolto da terra magari lo era già, ma per i legni tagliati dalla pianta viva si parla di aspettare anche per un anno per farlo seccare e stagionare bene! Aspettiamo le foto allora! aggiornaci! ;-) P.s. io non avrei fatto questo esperimento con i pesci già presenti, perchè serve sempre un po' di maturazione anche per vedere come vanno le cose con i nuovi cambiamenti... |
grazie per il sostegno morale ragazzi :-)
Cursor, si il fondale è sabbioso con una leggera spolverata di ghiaia nera. Luca_Fish12, come detto sopra i legni li ho tagliati da un castagno morto e sono stati messi al sole per una settimana. Inoltre sono tutti rametti da massimo 1,5 cm di diametro quindi piccoli, pertanto spero non marciscano...male che vada ne prendo altri :-) purtroppo i pesci devono essere rimessi subito in vasca in quanto dispongo di una vaschetta di 20 litri dove possono restarci molto poco. per quanto riguarda nitrati e fosfati ho come filtro un pratiko 400 caricato al 70% con canolicchi quindi non mi preoccupo troppo dato che l'acquario era ben avviato da tempo e il filtraggio è molto sovradimensionato :-) come flora al momento ci sono 2 echinodorus e vallisneria. stop. la fauna è quella in profilo, conto solo di aggiungerci un bel branco di caracidi piccolini (non so ancora quali) ed eventualmente tra 1 mesetto rimuovere il gyrino e inserire qualche oto....per ora work in progress. |
Nitrati e fosfati si accumulano in vasca a meno che tu non abbia parecchie piante a crescita rapida che li assorbono se i materiali di scarto si accumulano ( ad esempio la corteccia ) ... il filtro sovra dimensionato non cambia le cose .
Peccato per il ghiaietto nero sulla sabbia ... non ho mai visto la vasca ma me la immagino , non mi piacciono molto i miscugli . Risolvi il discorso no3 po4 eliminando la corteccia che si stacca dai legni non facendola accumulare sul fondo così sfrutti l'effetto colorante che sembra sia concentrato ( da come dici ) nella corteccia :-). Foto ?? |
tranquillo niente miscugli, nemmeno a me piacciono...è proprio una "spruzzata", l'avevo vista in una vasca su un libro e ho voluto copiarla :-)
foto le ho fatte col blackberry ma fanno schifo...appena torna mia sorella con la macchina fotografica seria faccio una foto decente promesso! #19 |
stamane ho misurato i valori... ph 6.5, gh 7, kh sul 3-4, no2 assenti e no3 per il momento molto bassi....ottimo :-)
ho inserito anche i pesci che sembrano sentirsi a loro agio tra i rami, i cory spiluccano allegramente nella sabbia e gli scalari fanno parate per i territori...tutto normale. nel pomeriggio andrò a comprare delle pignette di ontano (ho girato 4 boschi ma ontani in zona non ne trovo) per rendere il tutto ancora piu naturale e quando smetterà di piovere tornerò in montagna a prendere qualche altro rametto di castagno da inserire nella parte destra della vasca. L'acqua è ancora chiara ma si nota un leggero color ambra, spero che a breve i castagni facciano il loro dovere. :-) questo è il risultato a oggi....è ancora "acerbo" come risultato ma piano piano il mio progetto sta prendendo forma.... (ammetto che la foto fa proprio schifo #06) http://s9.postimage.org/3k0laaprf/P1040346.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl