![]() |
quindi in se ad esempio alimento i mie led con un driver di 750 mA (chè è la corrente idonea per i miei led), ma questo driver è collegato ad un alimentatore con trimmer, dimmerando l'alimentore posso abbassare i mA ai led e quindi aumentare la loro durata. Oppure no?
comunque voi dite sempre che i led ad alta potenza vengono collegati in serie, ma in parallelo non è possibile? |
non è proprio così
se il driver nasce dimmerabile puoi regolare la luminosità e quindi la corrente altrimenti no esistono vari tipi di driver quelli alimentati direttamente a 220v che hanno la corrente fissa (mettiamo 750ma) e sono studiati per collegare in serie un certo numero di led in base al numero di led che colleghi automaticamente si regolerà la tensione chiaramente non puoi collegare ne meno led ne più led di quelli stabiliti dalle caratteristiche del driver poi ci sono driver che devono essere collegati ad un alimentatore esterno che dovrà avere una tensione leggermente al di sopra della tensione totale della serie è possibile collegare led in parallelo ma le correnti in gioco diventerebbero troppo alte 10 led in parallelo da 750ma avranno bisogno di una corrente di 7,5a inoltre ti occorrerebbe un driver per ogni led |
beh credo di farcela, almeno adesso ho capito funziona il tutto....
Voi come dissipatori cosa usate? Potrei usare per le comuni strisce led i profili di alluminio a T o ad U dei brico? o è meglio senza? |
o prendi un dissipatore commerciale (gorini srl) oppure ti fai una piastra di alluminio da 2/3mm con sopra riportato dei profili a E del brico
per quanto riguarda i driver la migliore soluzione è quella di montare quelli a bassa tensione e montare un alimentatore esterno spendi qualcosa di più ma è tutta un'altra cosa poi se ci monti un controller che ti gestisce le accensioni e le percentuali di luce fai un lavorone |
Difatti avevo ijtenzione di usare dei profilati a "E", ma voi che dite che questi funzionino anche con le strisce a led (più ventole naturalmente)?
per il controller ho gia un blocco prese temporizzato che moi permette di accendere le luci a tre step, ma non in modo graduale in modod da incrementare le luci pian piano, ma solo accensione a blocco. |
ma cosa intendi per le strisce a led?
|
le comuni strisce led, le strip led 3528 oppure 5050, non sono per l'acquario ma per un piccolo acquario con anubias, ne ho qualche pezzo e le volevo usare, ma per esperienza senza dissipazione so che dureranno poco.
|
ok capito se vuoi puoi applicarle sul profilo
|
io per esperienza ho strisce led sull auto senza dissipatori e mi son durate per tre anni a oggi senza nemmeno una fusione, gia non sono cosi delicate le strisce insomma, almeno non le mie!
parldi smd 5050 Sent from my iPad using Tapatalk |
io le ho usate su due plafoniere, siccome sono messe una accanto all'altra e sono circa 14 pezzi da 70 cm si scaldano tanto che dopo un mese circa le strisce sono da camiare, poi provando con due ventole ho notato che dove vi erano le ventole i led duravano ma dove non c'era la ventola no, quindi penso che con dei dissipatori (profilati di alluminio) possa risolvere, ma aspetto che qualcuno mi possa dare qualche consiglio prima di fare la spesa.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl