![]() |
Ci sono riuscito e gli orandini stanno tranquilli... per ora!
Comunque sto dando per scambio i due barbus, per chi fosse interessato: http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061780394 EDIT: Sono ancora spaventati ma ora solo a luce spenta! :( |
Chissà.. magari si sentono ancora minacciati e devono solo rendersi conto che i barbus non ci sono più.
Non è che magari è cambiato qualcosa al di fuori dalla vasca? Non so.. magari qualcosa che vedono e che gli da fastidio.. |
Quote:
Boh, chissà! Succede solo quando la luce dell'acquario è spenta! Al di fuori della vasca non è cambiato nulla! :( |
Ma quanto dura il momento di paura?
Magari è lo sbalzo luce-buio che li spaventa.. Da che ora a che ora è accesa la luce? E' regolare? C'è un timer di modo che si abituino a un determinato ritmo? Hai modo di lasciare una luce bassa esterna alla vasca che si accenda poco prima che si spenga quella della vasca e si spenga poco dopo di modo che il passaggio luce/buio sia più graduale? Hai scritto"ballo" ma se ci pensi a ballare non sei tu ma loro che non hanno nessuna colpa.. quindi io penserei proprio di fare una scelta. Infondo i rossi puoi metterli anche in una vasca di quelle dell'Ikea che non costano tanto, ci sono ancha da 130 lt. E' un litraggio non proprio sufficiente ma è sicuramente una condizione migliore di quella di adesso. Metti un filtro e via via la arredi se il problema è la spesa.. |
Quote:
Si, ma una vasca da 130 litri dove la metto? Comprarla? Io mica ho un lavoro che posso permettermi quello che voglio! :( Girando e girando, trovo siti sui pesci che dicono che gli Oranda stanno persino a 25° (per la riproduzione). Altri anche a 30°... alla fine ognuno dice una sua temperatura, un suo PH e un suo GH... :( Siti dicono che posso tenere Oranda con i pesci fantasma (Kryptopterus bicirrhis)... Ma non solo in internet sparano valori differenti, anche nei negozi di pesci... pure specializzati... |
Internet è molto utile ma le info non sono sempre corrette.........le schede di Acquaportal sono corrette ma se ciò non ti basta ci sono siti di riferimento.
Non è questione di cambiar vasca ma di inserire la fauna migliore in quella che hai, i pesci non si scelgono solo in base al gusto e si deve porre molta attenzione ai valori dell'acqua, al tempo da dedicarvi, alle esigenze caratteriali etc.... L'unica cosa in comune tra oranda e pesci vetro è la temperatura di allevamento, troppo poco per creare un'acquario come si deve. In poche parole ci sono due modi di fare acquariofila....... 1- alla "membro di segugio" 2- in modo più "consapevole" possibile Spero vorrai dedicarti alla numero 2 !!!! |
Quote:
Se non me ne fregava nulla degli Oranda, avrei tenuto quei barbus nell'acquario insieme a loro. :( Tengo anche conto della temperatura, del ph, del gh e del comportamento... Quella volta, sono andato alla ceca (errore mio) e con fiducia nei confronti di un - sbagliato - negoziante. Comunque, per i valori e il comportamento di un pesce che desidero avere, controllo sempre questo sito: http://www.pescidacquario.it/ Ora non opto a prende un pesce fantasma... |
mmm,
ho letto la scheda dei carassius da quel sito. E' fatta bene, spiega in modo molto semplice sia le varie selezioni sia la riproduzione. dice molte cose giuste, però (c'è sempre un però), il calcolo dei litri necessari per i pesci è una formula tanto vecchia e superata che me la raccontava un vecchio negoziante 25 anni fa. non tiene conto del fatto che i pesci crescono ed i rossi, in particolare, crescono molto velocemente. oggi si cerca di ragionare in funzione della taglia media che il pesce potrà raggiungere nella sua vita. Un rosso comune, mediamente, raggiungerà 15/20cm nella sua vita (ma non sono rari i casi di 25/30) pertanto si dovrebbero dare 100L per ogni pesce rosso. Questo non perchè ho fatto 5L a cm di pesce, ma perchè so come nuota e vive un pesce rosso e credimi 30L per un rosso da 10cm è una vera tortura. Prima di metterlo nel laghetto avevo in vasca un rosso che era sui 20cm. gli bastavano 2 pinnate di numero ed aveva raggiunto l'estremità opposta della mia vasca (1,7m). e non era mai fermo. Immaginalo in 60L, che significa un cubo da 40cm di lato... Per quanto riguarda gli abbinamenti, su quello ci si può ragionare. I gyrinochelius vivono in valori d'acqua molto simili, e sono molto tranquilli quindi non infastidirebbero i rossi. ma i rossi, specialmente se grossi, sono molto turbolenti e di sicuro infastidirebbero i gyrino... poi bisogna valutare la vasca. se sei già tirato con i rossi, non aggiungerei altro, nemmeno di piccolino. Se avessi 300L di vasca con dentro 4 oranda, e molto arredo/piante vere, magari un gruppetto di gyrino si potrebbe provare (ma io lo sconsiglio comunque, per molti altri motivi). |
Quote:
|
Quote:
Invece l'agitazione all'accensione della luce dura pochissimi secondi. Uno scatto e poi ritornano a nuotare e a (guaio mio) sconvolgere il fondo! xD Quando si spegne, non hanno questa "breve" agitazione. Stamattina sono andato in negozio per prendere una piantina, e parlandone con il negoziate mi ha detto che la causa può essere dovuta al fatto che il cibo era somministrato da una mangiatoia, e MAI da una persona. È come se si sono abituati a non vedere nessuno vicino vicino all'acquario... Esso è nella mia stanzetta, parte opposta alla finestra. È ad angolo vicino alla porta e quest'ultima stessa è come se fa da separè, impedendo loro di vedere chi entra ed esce dalla stanza... Insomma, forse non sono abituati a vedere persone Ora sto somministrando personalmente il cibo... Vediamo se è questa la causa del problema... Ci tengo troppo agli orandini, come al resto degli altri pesciolini! :( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl