AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Specie che salveranno il reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386142)

Sjd 25-08-2012 14:21

l'anemone mi piaceva( anzi ci vado pazzo), ma potrebbe portare più danni che altro in una vasca da 80 litri, non trovi?
poi credo che se si riesce ad organizzare una rete di interscambio talee tra gli utenti del forum e non, il commercio si dovrebbe ridurre....

camiletti 25-08-2012 15:24

la cata è meravigliosa, e per questo bisogna preservarla non comprandola...anche io ne vado pazzo...
ma tu punti alla simbiosi?

Sjd 25-08-2012 15:54

non proprio cioè se c'è sarebbe bellissimo altrimenti fa niente, comunque gli ospiti della mia vasca saranno un coppia di kauderni un ocellaris e un piccolo gobide... ( oppure coppia ocellaris + gobide più un pesce che potrebbe stare da solo, senza bisogna di una ltro della sua specie)...

matty695 26-08-2012 10:43

Bravo, bella idea... Io ne ho approfittato per stampare la lista dei coralli da non acquistare.;-)
Purtroppo, ma non è così, i negozianti dovrebbero essere i primi a non ordinare questi tipi di corallo e insegnare il rispetto dell'ecosistema marino!

camiletti 26-08-2012 11:01

Questo qui è un informazione da poco uscita, ma consiglio una cosa:
QUANDO ACQUISTATE UN CORALLO CHIEDETE IL CODICE C.I.T.E.S., E' MOLTO IMPORTANTE, IN QUESTO MODO POTETE SMASCHERARE I FURBI CHE SALTANO ANELLI DELLA CATENA OCEANO-VASCA CASALINGA...

el barto 26-08-2012 11:47

Io non riesco a capire, come dovrebbero salvare i reef queste 10 specie? L'unica "costruttrice" di barriere che vedo lì in mezzo è l'acropora palmata.. o sbaglio?

Oltre a questo di quelle specie elencate, le uniche due di cui sento parlare in acquariofilia mi sembra siano Catalaphylia e heliofungia, dell'acropora palmata non ne ho mai viste in acquari sinceramente(che tra l'altro è parecchio bruttina)

Detto ciò, secondo me il discorso di non comprare animali selvatici, andrebbe fatto in generale, non solo per queste specie elencate... e allora sì potremmo pesare veramente meno sull'ecosistema dei reef, oltre ad avere in generale animali di migliore qualità, più in salute e meno soggetti a parassiti(allevati in ambienti controllati, spesso filtrati per evitare appunto i parassiti:-) )


p.s. ora siccome ho postato io, non risponderà più nessuno per l'eternità ;-)

camiletti 26-08-2012 12:03

perchè? Rispondo io.
La ZSl ha annunciato che il reef è in pericolo, in particolrare il bleaching sta distruggendo immense aerre coralline. C'era la necessità di trovare 10 coralli che fossero particolarmente in pericolo, e che la loro scomparsa avrebbe compromesso intere catene alimentari. Ora, la catalaphyllia è probabilmente l'anemone più famosa e presente nei nostri acquari, ma non è semplice che si riproduca e quindi viene importata direttamente dall'oceano. Quindi questo è un cvorallo da non comprare, poichè per motivi valutati dalla Prestigiosa Società Zoologica Di Londra è molto importante e a rischio. ;-)

omeroped 26-08-2012 13:16

Premesso che non capisco il senso di aprire due discussioni uguali... seppur in sezioni differenti. Secondo me bastava aprire nel nano un topic con il link alla discussione reef che è stata decisamente più discussa e approfondita.

Comunque, almeno per la precisione nello scrivere le cose.... La Catalaphyllia Jardinei NON è un anemone... è un corallo duro a polipo grande chiamato comunenmente LPS ;-)

el barto 26-08-2012 13:19

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061788076)
perchè? Rispondo io.
La ZSl ha annunciato che il reef è in pericolo, in particolrare il bleaching sta distruggendo immense aerre coralline. C'era la necessità di trovare 10 coralli che fossero particolarmente in pericolo, e che la loro scomparsa avrebbe compromesso intere catene alimentari. Ora, la catalaphyllia è probabilmente l'anemone più famosa e presente nei nostri acquari, ma non è semplice che si riproduca e quindi viene importata direttamente dall'oceano. Quindi questo è un cvorallo da non comprare, poichè per motivi valutati dalla Prestigiosa Società Zoologica Di Londra è molto importante e a rischio. ;-)

Non ti so dire il perchè, ma di solito quando posto la discussione si spegne... magari dirò cose poco interessanti:-)

Comunque sia, ho capito il concetto, ma non capisco perchè ridurre il tutto a quelle dieci specie, forse sono una cosa più simbolica che altro?

Altra cosa, vero che le barriere coralline in molte aree nel mondo sono a rischio, ma le conosciamo così poco a fondo, che non possiamo sapere con certezza la ragione per cui sono in declino in alcuni posti, e ti faccio un esempio, si è sempre detto che l'eccessivo sedimento e l'inquinamento prodotto dall'urbanizzazione tende a distruggere i reef vicini, ma guarda un po' qua che è successo http://www.advancedaquarist.com/blog...t-laden-waters quindi non è sempre vero quanto detto su, ma solo nella maggior parte delle volte.

Oppure la credenza che i coralli non potessero vivere in acque con temperature inferiori ai 20°, cosa non vera, almeno in alcuni casi, vista la scoperta di un Reef alla latitudine di Pantelleria, nelle acque tra Corea e Giappone, dove le acque d'inverno scendono fino a 13°

Tutto ciò per dire che ne sappiam veramente poco sui coralli, o meglio sul sistema reef, per poterne identificare semplicisticamente la causa di declino o sofferenza, o quale corallo sia più fondamentale dell'altro per preservarne l'esistenza..

Detto questo, l'unico modo per premere di meno sulla barriera corallina, sarebbe che ci fossero più Coral farm, magari anche sul territorio nazionale(ci sono un po' ovunque nel mondo, non so perchè in Italia non se ne facciano) e che l'importazione di coralli selvatici venisse completamente vietata

Spero di non aver detto troppe cavolate :-)

EDIT: condivido quanto detto sopra, non avevo notato, la Catalaphylia è un lps, non un anemone :-)

camiletti 26-08-2012 15:35

Relazione Acquariologia-Ecologia
 
El Barto quello che dici non sopno cavolate, anzi, sono molto interessanti...
Questo era un topic in relazione anche al rapporto acquariofilia-ecologia, per esempio " Come abbassare i consumi di Energia?" "COme diminuire l'inquinamento per i rifiuti acquariofili?" Quindi, visto che, come ha detto omeroped, è già stato discusso questo topic io riinizerei così ;-)

ps: Scusate, non sapevo proprio che la cata fosse un lps, ero CONVINTO che fosse un anemone....pardon...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13083 seconds with 13 queries