![]() |
sapete se nell' ARM c'è una qualche percentuale di Sr?
|
Quote:
Tuttavia, come diceva benny, non è mai stato dimostrato che serva a qualcosa. Da un punto di vista atomico è molto simile al calcio e quindi è probabile che il corallo lo confonda assimilando i due elementi proporzionalmente alla loro concentrazione. Comunque resto anche io in dubbio se sia necessaria un'integrazione. |
Che sappia io lo stronzio è importante per gli SPS perchè favorisce la costruzione dello scheletro del corallo rendendolo più forte, soprattutto in caso di crescite veloci evita appunto di ritrovarsi con un corallo che tende a sbriciolarsi al tatto, in più credo che sia un elemento necessario alla formazioe delle alghe calcaree
|
Io credo che l'integrazione o meno di oligoelementi cambi in base a popolazione, frequenza cambi e tipologia di sale usato.
Io non integro niente e cambio 150 litri ogni settimana. Detto questo non sto dando per assodato che sia la strategia giusta, però sugli oligoelementi della Korallin che ho in frigo e che mi sono stati omaggiati sta scritto di non integrare in presenza di copiosi cambi d'acqua. Allora che famo? E poi vero che i coralli crescono meno a temperature superiori a 26 gradi perchè faticano ad assimilare sostanze come ad esempio lo stronzio? Boh.... Di certo ho notato due cose nella mia vasca; diminuzione della crescita all'aumento della temperatura dell'acqua attualmente 28°. Quando stava a 24° gli sps crescevano il doppio se non di più... Vediamo dopo sti anticicloni che succede.... |
occhio al royal nature...molto ricco in oligoelementi...troppo
alternalo al tropic bio active e al brightwell |
Io mi baso sui cambi e poi, un paio di volte al mese, doso gli oligoelementi della Dupla ove c'è anche lo stronzio....ma nulla di piu, considera che ho prevalente mente LPS
|
E' normale che dipende dalla popolazione, gli sps consumano molto di più
ma senza tirare in ballo considerazioni più complesse questa è da considerarsi solo matematica spicciola: se c'è consumo, un cambio d'acqua non ripristinerà MAI la concentrazione originaria se la concentrazione dell'elemento X è 100 e la vasca ha consumato 10, facendo un cambio di qualsiasi entità non si tornerà mai ad avere il valore di partenza (a meno che non si cambi il 100% dell'acqua). L'acqua di partenza, preparata con un buon sale, ha tutti i valori simili all'acqua marina naturale che dovremmo cercare di mantenere invariati. Al di là che si sappia o meno a cosa serva lo stronzio, se viene consumato sarebbe giusto ripristinarne il valore, poi ognuno fa quello che vuole e gestisce la vasca come meglio crede....... La difficoltà/impossibilità, sta solo nel determinare il consumo di certi elementi e la quantità necessaria al ripristino del valore corretto, ma da qui a dire che non serve ripristinare ce ne passa. |
La difficoltà/impossibilità, sta solo nel determinare il consumo di certi elementi e la quantità necessaria al ripristino del valore corretto, ma da qui a dire che non serve ripristinare ce ne passa.[/QUOTE]
Questo è il punto. Dovremo avere un sistema della Nasa che ogni ora controlla tutti i valori in automatico dosa quello che serve... #rotfl# In ogni caso stamattina ho comprato lo stronzio della Kent ed ho dosato. Vediamo se regolando meglio il reattore, dosando stronzio e cambiando per l'esattezza 139 litri d'acqua su circa 1000/1200 netti a settimana traggo qualche benefit in termini di colori e crescite. #23 |
da quello che dicono lo stronzio aiuterebbe molto a spolipare, attendiamo tuoi confronti!
|
Lo stronzio è basilare nella calcificazione, il dato interessante nel mio caso è quando lo doso settimanalmente: ne metto un paio di cucchiaini da caffè in un litro d'acqua del sistema e lo sciolgo, poi lo verso in vasca. Prima di dosare misuro accuratamente CA ed MG, che rimangono 6 giorni su 7 bilanciatissimi sui loro fedeli valori col reattore di calcio ben bilanciato. Puntualmente il settimo giorno, ogni volta che doso appunto lo stronzio, il calcio scende almeno di 15/20 punti in 24h e si assesta al valore al quale è sceso. Ne convengo che la dose favorisca enormemente la calcificazione, i coralli stimolati a calcificare per mezzo dello stronzio si prendono più calcio di quello che è somministrato al sistema.
Da quando lo somministro in maniera regolare settimanalmente le mie montipore digitate sono davvero molto più dure di quando non lo dosavo. Attualmente è l'unico elemento che doso all'infuori di Ca Mg e Kh che il reattore di calcio fornisce e tutto va a gonfie vele. Credo che sia molto più importante di quanto molta gente pensa.#70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl