![]() |
le pietre controlla se sono calcareee con qualche goccia di viakal o con un anticalcare simile. Se friggono non vanno bene. Poi le risciaqui bene e le fai bollire qualche minuto
|
Eccomi...allora ho preso le seguenti piante, in attesa di trovarne altre la settimana prossima quando saranno aperti anche i negozi specializzati.
Vallisneria spiralis 2 Cryptocoryne Cladophora Vesicularia che ho per ora ancorato in attesa di trovare il legno di mangrovia Bacopa caroliniana (non c'era nell'elenco, mio marito la voleva a tutti i costi) ho fatto una cavolata? Poi ho scoperto i nomi delle piante che stanno da Michele e sono Vallisneria però molto sottile (sembrano fili d'erba per intenderci) e l'altra non sono riuscita a leggere il nome dal cartellino...è bassa, foglie piccolissime tipo quadrifogli...beh loro intanto stanno da Michele. Ho preso due pietre con un passaggio, ho controllato, sono ben levigate, non dovrebbero farsi male. Ora mi mancano le piante galleggianti (non ne avevano) e il legno di mangrovia. Ho messo le alte dietro e le basse davanti...ma ho una domanda visto che adesso sto contagiando mezza famiglia e mi ritrovo fogli in cucina con scritto consigli vari pure da mio suocero. Secondo voi dovrei mettere la Co2? Perchè da quello che ho letto dipende un po' da come si è allestito l'acquario...Nel mio un po' di piante ci sono, o comunque ci saranno...e visto che tutti ci stanno prendendo gusto a far si che si crei qualcosa di sano e bello (aiutandomi anche economicamente), posso comunque aggiungere anche cose che magari migliorano comunque la qualità dell'acqua e quindi la vita di tutti. Vi ricordo che il mio acquario è il wave da 40l filtro biologico, riscaldatore, 2 luci da 13 l'una. Provo a inserire un'immagine così vedrete se ho fatto troppi danni o no. http://s18.postimage.org/c5bnlcvdx/IMG_4744.jpg http://s18.postimage.org/btu78lexx/IMG_4975.jpg http://s18.postimage.org/xit3cgh5x/IMG_4977.jpg Vi presento anche Michele e le sue povere piantine...spero che il tempo passi perchè ogni giorno veramente ho il magone a lasciarlo li dentro. Non sgridatemi troppo se ho fatto tanti errori.#12 |
Ciao!
Per me quella con le foglie sottili sottili con Michele è una Eleocharis Vivipara, l'altra non la conosco. Nella fotografia dell'acquario vedo una Anubias (quella con il fiore a destra) non so se te l hanno data per un'altra pianta o meno. Questa pianta deve essere inserita o legata a legni oppure con il rizoma fuori dalla terra (la parte dura che "unisce" le varie foglie e da cui si dipartono le radici. Ah la cryptocorine probabilmente da qui a qualche giorno perderà molte (se non tutte) le foglie. Non preoccuparti, è il modo che ha di adattarsi all'ambiente diverso. Lasciala stare e vedrai che si riprenderà. Davvero bellino il Betta #70 |
l'altra pianta che sta con michele è una hydrocotyle leucepala...
l'allestimento dell'acquario è gradevole ed avevi ragione tu, tutto sommato il ghiaino non ha una colorazione così forte, mi raccomando ricorda di potare la vallisneria eliminando le foglie alla base e non tagliandole a metà altrimenti oltre ad avere un brutto impatto estetico le foglie potate marciranno.... |
Eccomi allora....ho ritrovato i cartellini delle piante che stanno con Michele: una è come detto una Eleocharis acicularis e l'altra
Micranthemum umbrosum che secondo me sta un po' soffrendo perché non è più verde come i primi giorni, mentre l'altra tutto sommato è folta e verdeggiante. Sto cercando anche su internet una radice di mangrovia alla quale farò aderire come mi avete consigliato, la piantina a destra e il muschio che ho ancorato dietro. Ma intanto la lascio con le radici sotto al ghiaietto? E che mi dite della Bacopa Caroliniana che mio marito ha voluto a tutti i costi anche se non c'era nell'elenco? No perché se per colpa sua mi sballa qualcosa lo prendo a martellate! Per il discorso della Co2 nessuno mi dice nulla? Poi ho un'altra domanda:ma come faccio a sapere che il filtro sta lavorando bene? Oggi ho avuto la grande idea di misurare il Ph...uno schifo totale...oltre gli 8,2..... Beh si lo so che è presto visto che le piante sono dentro da 24 ore e mancano ancora tanti giorni e tante cose...ben comunque volevo dire che a me piace già così con queste! Spero di riuscirci, visto che la cosa mi è sempre piaciuta, ma mi è piombata addosso all'improvviso e quindi un po' ho paura di fare gravi danni. |
Quote:
Quote:
Quote:
In generale le piante più sono meglio è, naturalmente sempre lasciando lo spazio per nuotare. Diciamo che solitamente le piante più esigenti sono quelle rosse, comunque puoi dare un occhio qui dove trovi la luce richiesta dalle varie piante in W/L. Quote:
Quote:
Da quando avvii l'acquario succedono un po di cose: per farla breve nell'acqua ci sono tanti batteri e alcuni di essi sono in grado di "mangiare" le sostanze pericolose prodotte dalla decomposizione e tossiche e produrre nitriti. I nitriti sono un po come la CO2 per noi: se "respirati" dagli animali si legano nel sangue e non permettono all'animale di assimilare l'ossigeno che c'è in acqua- Per fortuna altri batteri consimano gli NO2 e producono gli NO3, molto molto meno pericolosi se non in grande concentrazione. Dunque nella vasca vedrai dapprima alzarsi i nitriti, poi essi scenderanno e si alzeranno i nitrati. Questi dovranno essere assimilati dalle piante e ogni tanto "tolti" dalle nostre mani. Per farla breve: quando avrai nitriti a 0 di concentrazione E SOLO DOPO il mese di maturazione (che permette ai vari batteri di insediarsi nel filtro) vuol dire che il filtro è ok. Per aiutarlo a partire basta inserire materiale organico (come le foglie) o due scaglie di mangime. Aspetta comunque il mese prima di fare i rilievi e meglio se li fai con test a reagente, no striscette. Se non l'hai fatto, leggi la bellissima Guida sul ciclo dell'azoto che spiega tutto meglio. Il pH andrà abbassato un po, magari usando della torba (o la CO2 se sarai consigliata nel prenderla). Comunque anche qui non so aiutarti in quanto io uso le pignette di ontano e le foglie di mandorlo per acidificare e non ho ne torba ne CO2 #24 Vai tranquilla che i gravi danni li puoi fare solo mettendo il pesciolino dentro prima del tempo e/o esagerando con qualche sostanza. Ma se chiedi qui prima di fare le cose (tipo torba o CO2) vedrai che qui ce ne sono a bizzeffe di esperti #70 |
Allora fino a qualche giorno fa tutto ok. Poi la pianta di mio marito inizia ad avere le foglie nere tipo a chiazze...penso...vedi quel pirla ha voluto quella pianta e ora sta già morendo. Le lampade sono 2 da 13w l'una. Poi dopo un paio di giorni anche la pianta che deve essere ancorata al pezzo di legno inizia ad avere le foglie scure...eh no ora marcisce pure lei? Eppure non ho fatto nulla. Decido di potare le foglie marce, ne taglio una e la prendo in mano...ma non è marcia!!!! È forte e robusta, ha una specie di patina nera che la riveste...allora esamino anche l'altra pianta e anche le sue foglie non sono marce ma hanno queste chiazze nere che vengono via se ci si passa il dito. Che succede? Alghe? Qualcuno mi dà una mano? Paradossalmente stanno meglio le piante con Michele. Il vetro non ha alghe, sono solo sulle foglie delle piante. Grazie per l'aiuto!
|
Nessuno che abbia avuto un'esperienza simile? Non voglio mettere fretta, ma non vorrei.ritrovarmi con tutte le piante morte. Grazie mille!
------------------------------------------------------------------------ Scusate altro aggiornamento: ho appena visto una micro lumaca su una delle rocce che passeggiava allegramente... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl