AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Agosto 2012: Redox (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=384492)

erisen 01-08-2012 21:57

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061761859)
Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061761618)
Qualsiasi tipo di illuminazione ovviamente stimola i fotosintetizzanti che cominciano a rilasciare O2 facendo cosi aumentare il valore redox

Ma è possibile che i led li stimoli maggiormente come tipo di luce?


Sent from my iPhone using Tapatalk

si Ale, che io ne sappia i led hanno un altissimo potenziale redox, tant'è vero che vasche illuminate da un'intensa luce a led tendono a smagrire molto facilmente

Pirataj, argomento molto interessante, contando poi che quest'argomento faceva abbastanza acqua per me XD

pirataj 01-08-2012 23:35

allora i led bianchi sembrerebbero essere i responsabili dell'aumento del valore redox, cioè hanno un qualche ruolo nelle reazioni ossidative, ciò può essere dovuto anche alla foto-ossidazione ma non saprei spiegarvi il motivo.

camiletti 02-08-2012 13:06

E potrebbe essere un altro motivo peerchè la tua vasca ha un acqua così magra Nicola? ( tu illumini a LED no?)

Ma i led smagriscono l'acqua perchè hanno uno spettro più ampio, vero? E un luce migliore? E' per questo che i colori dei corallli sono messi in risalto dalla luce LED?

pirataj 02-08-2012 13:31

come già ho risposto in precedenza

Quote:

Visto che l'azione fotosintetizzante è svolta maggiormente dalle alghe non simbionti, come sono filmaentose ecc, e dalle zooxantelle (alghe simbionti) ma avendo un assorbimento dello spettro diverso rispettivavente rosso violetto e verde blu per le zooxantelle, mi verrebbe da pensare che un aumento più significativo con i led del valore redox potrebbe essere attribuito ad uno spettro più completo.
Però questo è solo teoria visto che non sò se è vero che con i led si ha un aumento maggiore rispetto ad un altro tipo di illuminazione.
ma è da attribuire anche ad altro
------------------------------------------------------------------------
come alla foto-ossidazione, e al fatto che i led bianchi hanno un qualche ruolo nelle ossidazioni

primoleo 02-08-2012 16:53

Io resto scettico. Misurare qualcosa ha un senso solo se puoi intervenire per modificare quel parametro. Se hai il redox basso che fai?

pirataj 02-08-2012 17:51

ci sono vari metodi, come cercare di ottenere più ossigeno in vasca, come aumentare il movimento, fare dei cambi ecc. e in alcuni casi c'è qualcuno che ha usato anche il perossido d'idrogeno ma non voglio entrare nel merito perchè io ne misuro questo valore ne quindi ho esperienza nell'aumentarlo.

Non capisco però il tuo scetticismo, visto che è una paramentro in più, certamente non essenziale, che comunque ti aiuta a capire la qualità del sistema.

Giuseppe C. 02-08-2012 23:02

Quando parliamo di redox parliamo di livello di ossigeno disciolto in acqua e più questo è alto o prossimo alla saturazione (7-8 mg/lt per l'acqua di mare), migliori sono le condizioni generali della vasca. Per esperianza posso dire che ritengo molto utile conoscere questo valore....per molto tempo ho combattuto contro un redox basso (240 -260) che non riuscivo ad alzare...a conferma, con il test dell'Ossigeno della Salifert, misuravo in vasca 4mg/lt!! Dobbiamo precisare che stiamo parlando di una vasca molto vecchia (15 anni circa) illuminata con 8 T5, dove sicuramente l'accumulo di detriti nel fondo appesantiva sempre più il lavoro dei batteri che dovevano aiutare lo smaltimento di questi accumuli.
A questo punto le ho provate un pò tutte:
- aggiunta di acqua ossigenata poi smesso per malessere riscontrata su qualche corallo. Il redox migliorava di poco ma tendeva poi a riscendere.
- costruzione di un oxidator fai da te (c'è un post da me aperto che descrive tutto). Il miglioramento ha cominciato a vedersi sui valori di redox (280-300) e sulle condizioni della vasca ma il valore non era costante a causa di come funzione l'oxidator.
- dopo aver letto molto sull'argomento, il modo per risolvere era riuscire a portare molto più ossigeno in soluzione quindi ho adottato l'iniezione di ossigeno puro con l'aiuto di una bombolina da ossigenoterapia, un riduttore a due stadi e un reattore di ossigeno (sempre tutto descritto nel mio post).
Avevo ragione...la strada era quella giusta....dopo circa 6 mesi di prove da quando iniziai, con questo ultimo metodo, il redox in due mesi, è arrivato a 380-400. Le condizioni della vasca e degli animali sono visibilmente migliorate, ciano spariti, acqua cristallina, pulizia dei vetri molto più rara....altra conferma?....ora il test della slifert misurava 8mg/lt.
Tutto questo per dire che il redox non è affatto un dato inutile anzi....permette di capire quando un parametro molto importante per la vita della vasca si riduce....l'OSSIGENO!!
Spero di non aver fatto da sonnifero-31

pirataj 02-08-2012 23:35

Grazie dell'intervento, finalmente un utilizzatore di questo parametro.

primoleo 03-08-2012 09:24

Avere ampio movimento superficiale, fare cambi d'acqua, avere un'illuminazione adeguata sono tutte cose che si dovrebbero fare fin dall'inizio al meglio, non modificandole se ho il redox basso.

Se io misurassi il redox nella mia vasca e fosse basso, non potrei farci nulla, perchè già ho tutte le accortezze per farlo aumentare. E chiunque dovrebbe fare così. Quindi, nella mia vasca non ha senso misurarlo, perchè non posso modificarlo. Non so se mi sono spiegato.

erisen 03-08-2012 09:29

non so, probabilmente invece può essere modificato con alcune accortezze.

personalmente io ragiono sempre in modo molto semplicistico:
se la vasca gira bene e gli animali sono in salute e ti soddisfano, non serve misurare il redox, come molte altre cose :-))

però adesso avrei la curiosità di misurare sia l'ossigeno disciolto sia il valore del redox


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12110 seconds with 13 queries