|  | 
| 
 Ok, allora vale il consiglio di cui sopra, controllane le durezze per vedere a quanto stanno. Ma uno sguardo anche ai nitrati io glielo darei... | 
| 
 Torba? Ma la terra che si usa per le piante? Come devo fare? ------------------------------------------------------------------------ Tu ti riferisci ai nitrati dell'osmotica? ------------------------------------------------------------------------ Mi puoi dire anche come usare la torba? | 
| 
 c'è un topic in approfondimenti dolce: acidificanti naturali :-) dacci una letta :-) | 
| 
 Esiste della torba per uso acquariofilo (andrebbe bene anche certa non ad uso acquariofilo, ma andrebbe cercata e io non ne so i parametri giusti), la vendono in sacchetti.  Ne pesi 50 gr e la metti dentro una calza (i sacchetti delle ciomunioni/battesimi/matrimoni sono ottimi. xD), al calza dentro al filtro. Attendi e vedi quanto ti abbassa il ph. Se raggiungi i 6,6 - 6,7 ok, altrimenti ne aggiungi altri 30 gr. Il suo effetto è variabile, ma considera che per un mese stai apposto, poi comincia a vedere, se il ph si rialza, senza star ad aspettare sbazli eccessivi o ne aggiungi altra, o levi la ecchia e ne aggiungi di nuova. Quella vecchia andrà benissimo per piante da appartamento o come fondo per un nuovo allestimento. Ah, colora l'acqua, la rende color the per intenderci. Per i pesci è solo tanto di guadagnato, ma se non ti piace dovrai necessarimaente ricorrere all'impianto di CO2. Sì, per i nitrati intendo quelli dell'acqua osmotica. Non sapendo che utilizzo ne fate potrebbero esserci. | 
| 
 Grazie infinite!! | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:04. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl