![]() |
dagli tempo !!!! te lo stiamo dicento in tutte le lingue possibili.. si devono adattare a corrente e luce e posizioni nuove..
magari mettili in modo tale che restino in verticale.. in ogni caso si sistemano anche da soli con il tempo. |
Pfft, forse sono troppo ansioso, ma ho paura di commettere errori che ne possano compromettere la salute......
per questo chiedo informazioni sulla temperature che per il moemnto è l'unoica cosa che varia........ il sarco l'ho messo dritto, ci è rimasto, poi si è afflosciato, poi si è riaddrizzato, ed ieri era bello eretto, ma poi si è chiuso come puoi vedere nelle penultime foto, ed infine oggi è di nuovo piegato, ma sembra che si sita aprendo...... quindi a questo punto faccio coem dite e lo lasio stare........poi al massimo se vedo che non si riaddrizza intervengo. il fatto è che quando sono intervenuto si è richiuso tutto e no nsi apriva........ quindi mi chiedo cosa lo porti a piegarsi e riaddrizzarsi..... Sono troppo apprensivo.............forse..........ma spero che questa sia una cosa positiva......che mi permetta di avere un'occhi di riguardo verso i miei animali..... per favore potresti darmi informazioni sulla temperatura? se la tengo di default a 26 gradi.......di quanto può innalzarsi senza che gli animali ne soffrano? |
diciamo che fino a 28° non hai problemi.. oltre i 28,5-29 gli animali iniziano a risentirne parecchio..
|
ok, la massima credo sia stata 27,5.........
ma poi ho cercato subito di abbassarla...... adesso sto studiando per effetture la modifica con delle ventole, una in estrazione ed un ain mandata, così da creare corrente sul pelo dell'acqua...... ma sbalzi di temperatura nell'ordine di 1 grado da notte a giorno sono rischiosi? il fatto èche 4 T5 da 39W scaldano tanto, abituato ai T8 per dolce on c'è paragone! #36# |
ora è così.......
http://img141.imageshack.us/img141/1...12831zl.th.jpg http://img330.imageshack.us/img330/7...12854tl.th.jpg ma dai polpi dovranno uscire dei polplettini tipo la xenia, giusto? oppure è così e basta? #24 |
ciao a tutti ho lo stesso problema anch'io col sarco, l'ho comprato venerdi, era enorme e bellissimo ma messo nella mia vasca si è afflosciato, la temperatura è max 25°c, non vi dico cosa posso fare tanto so che mi rispondereste che devo aspettare :-D
Però una cosa vorrei chiedervela,come alimentazione posso dargli artemie e zooplacton? |
il sarco la sera si chiude, anche la cladiella e la sinularia! i polipi rientrano nella zona comune e il corallo rimpicciolisce notevolemnte assumendo un colore violaceo... è normale lo vedo tutte le sere! non preoccuparti, se poi i sarco e la sinularia stanno chiusi per più di uno o due giorni vuol dire che vanno in muta... cambiano la membrana superficiale, può durare anche una settimana nei casi più lunghi e alla fine vedi una pellicola che si stacca dal cappello, per questo dovrebbe esserci un pò di corrente che li investe, di modo da aiutare lo staccamento della pellicola! si chiudono anche quando sono disturbati (tutte le volte che do da mangiare i gamberetti ci camminano sopra con l'inevitabile ritito dei polipi che escono in qualche minuto) e a me capita con un sarco simile al tuo che cambi forma più volte al giorno, a volte è concavo, a volte convesso, a volte si accartoccia ma sempre con i polipi estroflessi! allucinante!
|
speriamo stiano bene.....
adesso il sarco ha i polpi allungati, ma no estroflessi........invece la cladiella e la sinularia credo debbano estroflettere molto di + i polpi, vero? #24 |
non preoccuparti! se mi mandi con mp la mail ti invio qualche foto dei miei molli, tanto per farti capire quanto sono mutevoli!!!
|
ok ti mando un mp con la mail!;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl