![]() |
Spettacolo la cripto e non male anche i legni , le anubias sono le uniche che rimpiazzerei pure io ... ma "secolari" perche' le avevi da prima ancora dell'allestimento ??
|
concordo con ale87tv, la fauna è decisamente da sistemare
Per il resto bellissima vasca e riguardo l'anubias invece di toglierla, perchè non provi a mettere sopra di lei (e solo sopra di lei) delle piante galleggianti a crescita rapida tipo un po di ceratophyllium? ovv dovrai tenerlo sottocontrollo con le potature, xò ti assicuro che fa abb ombra :) |
bella esteticamente ma non condivido il tipo di gestione: come si fa senza testare i valori coi reagenti? mi sembra un po lasciata al caso. ugualmente la scelta dei pesci non sembra tenere conto delle abitudini caratteristiche delle diverse specie. insomma c'è qualcosina da rivedere!
|
Bella vasca nel complesso,toglierei l'anubias e metterei una pianta da sfondo tipo vallisneria,anche la popolazione va rivista se non cambiata!
|
condivido sul sistemare l'anubias...per il resto bella vasca.
in quanto alla popolazione non ci vedo nulla di male nell'allevare garra e epalz., non saranno super appariscenti come pesci ma sono sempre in movimento...e poi se piacciono a lui...;-) |
in teoria avrei trovato a chi dare i crossocheilus il garra e l'epalz.... al posto mi era venuto in mente un gruppetto di Rasbora... oppure... altre idee su numero e tipologia per branchetto?
il problema grosso e tirare fuori gli altri senza distruggere tutto... sono velocissimi l'anubias l'ho definita secolare perché sembra una sequoia... anche se non ho il set completo di test della "SERA" (ad esempio)... per il momento, in questo modo, da quasi due anni, sembra che tutto proceda normalmente. All'inizio qualche problema di alghe filamentose poi scomparso. Secondo me l'osservazione di come si comportano la flora e la fauna e tutto il sistema nel complesso, è molto più importante di stare a scervellarsi sui valori teorici. Comunque, anche se la vasca è lunga 1 metro, nel tempo (ho avuto acquari quando ero bambino, poi la passione mi è sbocciata un paio d'anni fà) ma mi sto rendendo conto che per pesci come i sopra citati non è adatta. A pensare che normalmente dovrebbero vivere in fiumi indiani sconfinati, li vedo abbastanza fuori posto lì. Una vasca simile da 100 litri secondo me sarebbe adatta solo come caridinaio o per pesci non superiori a un paio di centimetri. |
Quote:
un bel 10 trigonostigma hespei (ex rasbora) oppure un 15 rasbora kubotai li vedo bene :-) |
ah, a me l'anubias piace, non toccherei il layout
|
esatto Ale mi sono appena corretto poco sopra... ;)... quindi in sostanza un branchetto di non oltre 15 rasbora potrebbe andare... e i corydoras? 3 sono pochi?... a me piace molto la microrasbora galaxy
Clicca per vedere il video su YouTube Video (consiglio di togliere l'audio:-D) |
portali a 6, così si sentono meglio tra di loro :-)
guarda anche i Sundadanio axelroldi che mi piacciono tantissimo e si cominciano a trovare anche i danio margaritatus sono bellini e piccolini, solo che occhio che se sono di cattura non sono facilissimi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl