![]() |
se già metti in conto la sicura glaciazione considera di aumentare il litraggio, l'altezza della colonna e l'interramento magari parziale della vasca, una cosa è resistere al freddo, ma al ghiaccio... neanche i merluzzi! e sul fondo indispensabile materia vegetale in decomposizione sotto cui ripararsi durante i rigori invernali
|
beh, se te l'hanno detto su un altro forum...
quando il paludario sarà un blocco unico di ghiaccio, voglio vedere come sguazzano felici le gambusie |
infatti....mille metri di altitudine nn è uno scherzo.....
nn ci vedo nessun essere vivente a resistere all'aperto per più di qualche ora ed più imbottito di un panino altro che in acqua e pure senza protezione o riscaldatore #07 |
Posso sempre metterlo in serra fredda insieme alle piante che fanno il riposo invernale, no problem... devo solo ampliarla un po :)
|
Quando iniziai mi feci prendere da un articolo su questo forum, dove si parlava di vasche senza filtrazione Che giravano grazie alle piante (cerca autovasca) e scrissi che mi sarebbe piaciuto far un autovasca di carassi, mi risposero che si poteva fare, ma che minimo doveva essere come una vasca da bagno come litraggio ed avere una foresta all'interno!
Tu stai in montagna, quindi, io che sto in pianura non ti dovrei spiegare che in inverno fa freddo da te! Credo che i laghi ghiacciati li abbia visti pure tu e magari ci hai anche pattinato sopra, quindi sai meglio di me che spessore si crea, pensa che una vasca oltre che da sopra disperde il calore anche dai lati, quindi il cubetto di ghiaccio è assicurato! Avrai provato a vedere un secchio gelato credo! Nella serra fredda non so, ma credo che di notte vada parecchio sotto anche li! Domanda: ma le carnivore non sono piante prettamente tropicali? Come fanno a sopportare il gelo? |
Quote:
Poi non vorrei andare off topic quindi sarò breve... le carnivore (contrariamente a quanto si pensi non sono tutte tropicali!)... pensa che in una gita (una settimana fa) ho trovato delle pinguicule leptoceras (piante carnivo temperate) a 2400 metri!! Per resistere come molte altre (drosera rotundifolia, utricularia australis ecc.) si chiudono in un ibernacolo che permette di passare inverni parecchi metri sotto la neve! Comunque basta cercare su internet e si trova tutto ;) Ringrazio ancora tutti per le risposte :) André |
andre97,
tieni conto che le carnivore resistono si al gelo, ma se hanno i "piedi" nel ghiaccio, schiattano pure loro... Esperienza personale con i -14 dell'inverno scorso a Milano. |
Quote:
|
Quote:
André#28 |
ah si, m'ero scordato di dirtelo: la lemna non resiste con i rossi.
Secondo me hai fatto una cavolata, rischiando sulla pelle di due esseri viventi. poi fai come vuoi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl