jackal21 |
02-08-2012 17:33 |
Quote:
Originariamente inviata da cardisomacarnifex
(Messaggio 1061762594)
Il blu di metilene penso sia tossico per le piante. Alcuni usano il Dessamor, che è un antibatterico.
|
No,non e' tossico, si usa quando hai dei pesci con l'ictio, io l'ho dovuto usare lo scorso inverno e le piante non hanno avuto problemi, si usa anche in campo alimentare e non diluito come colorante per i cibi (l'ho letto ieri sera in rete)....il dessamor non l'ho mai sentito, dove si trova?
ciao
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Originariamente inviata da Hermes92
(Messaggio 1061762808)
cardiso oggi uno dei miei piccoli orientalis inizialmente stava a bocca aperta muovendosi nevroticamente verso il vetro (se mi guardano mi riconoscono XD) e tutto ad un tratto aggredisce un altro tritone ed un'ampullaria...non mi spiegavo il perchè, ho provato a dare un pò di cibo e sembra essersi risolto tutto...possono avere queste reazioni se hanno fame?
|
Secondo me si, io ho cercato di dargli le dosi che mi han consigliato sul forum, cioe' circa un pezzo di lombrico lungo come la sua testa una volta ogni 2 giorni (il mio fa la stessa cosa contro al vetro anteriore),ma si smagriva e dava a vedere di avere sempre fame, prima o poi trovi la dose giusta, io ormai mi regolo guardandolo,se lo vedo un po magro gli do da mangiare,se lo vedo cicco non glielo do (tanto lo controlla la mattina prima di andare al lavoro,e quando torno la sera), esempio l'altra settimana gli avevo dato un po di manzo, e' rimasto bello gonfio fino a questo lunedi',gli ho dato 1cm di lombrico,e ieri un paio di cm, sta sera l'ho guardato, e' giusto,quindi almeno fino a sabato o domenica nn gli do nulla.
A me ha mangiato tutte le lumachine che erano entrate in acqua con le piante, dopo qualche giorno dall'introduzione delle piante ne avevo viste almeno una decina solo sull'egeria vicino al vetro,figuriamoci su tutta l'altra quante ce ne erano...ora nemmeno una.
ciao
|