![]() |
Angoland purtroppo non ho sbagliato niente....
l'unica spiegazione che io personalmente posso dare è l'errata quantità di ml, ma solo xkè altri utenti mi hanno detto che nelle loro istruzioni c'è scritto di mettere 20 ml....e anche xkè mettendo altri 10 ml il risultato corrisponderebbe... altrimenti non avrei altre soluzioni... |
e ti sembra poco?? ignori la quantità prescritta nelle istruzioni e la raddoppi perchè ti è più simpatica?! vuoi che ti dica che la ditta ha sbagliato TUTTE le istruzioni scrivendo 10 anzichè 20?? la cosa è strana dai! sarà la mia poca esperienza ma mi attengo sempre alle istruzioni...
|
ovviamente non mi sembra poco! altrimenti non avrei chiesto consiglio a voi :) la mia domanda era proprio questa! se non seguivo le istruzioni non ero qui a scrivere :D
Era solo x dire che io personalmente posso darmi solo questa spiegazione, altri utenti + esperti spero possano aiutarmi! |
come si dice in questi casi allora, seguo con interesse!
|
Figurati io!!! sto facendo quasi 2 cambi a settimana e se fosse veritieri il test SERA non saprei che dire...
Cmq cerco di utilizzare un 3 test.... |
Il Sera prevede una misura fatta raddoppiando l'acqua (o pareggiandola con acqua distillata, non ricordo bene) in modo da poter misurare i valori OLTRE una scala di 50 mg/l. Hai provato? Quanto segna? ("più di 50" non vuol dire nulla... sono 51 o 200 mg/l?)
Hai provato con una concentrazione NOTA di nitrato di qualcosa? Se testi una soluzione nota (fatta da te) di, diciamo, 25 mg/l di nitrato di potassio, cosa segnano entrambi i test? Le differenze cromatiche vanno confrontate, ciascuna, col bugiardino allegato a ciscun test, non tra loro (la foto ha senso se posti una foto di ciascun test SOPRA il suo bugiardino). Questo perché le differenze cromatiche da una foto NON SI STIMANO e possono essere abissalmente differenti da quelle viste "a occhio nudo" (l'occhio umano e il sensore di una macchina fotografica non hanno la stessa curva di risposta a parità di spettro). Hai misurato alla luce esterna, ma non al sole diretto? Hai scritto alla Sera (per avere conferma/smentita sui 10 o 20 ml)? |
Ciao IlVanni
Allora, ti dico subito che ho messo la foto solo x fare capire la differenza che c'è tra le 2 marche, non ho messo la scala cromatica x compararla xkè si capisce subito la differenza! cmq con il Sera è tra i 50 e 100 ( su quello hai ragione, non mi ero espresso xkè pensavo fosse evidente dalla foto) e Tetra sui 25 anche meno, preciso non posso essere dato che mi baso su una scala di colori e non numeri!!!E ovviamente non li ho confrontate tra loro e non era mia intenzione mettendo quella foto!! Alla luce del giorno l'ho confrontato e cambia molto poco! appunto ho messo quella foto per essere + preciso possibile! X il resto ho fatto semplicemente dei test da comune mortale come scritto nelle istruzioni... Alla Sera scriverò il 1 possibile... |
Quote:
La domanda riguardava questa procedura qui, perché se mi scrivi NO3 tra 50 e 100 mi viene da pensare che sia stata fatta una sola misura con (se ho capito bene) 10 ml (o magari mi sbaglio e/o ricordo male e sono gli step che il test effettivamente riporta dopo il 50). I nitrati, con 10 ml di acqua, possono essere, appunto, 50 o maggiori (se fai solo la "prima misura" sai solo che sono maggiori o uguali a 50). Per il resto, la differenza cromatica tra due marche non è determinante, la cosa che si deve guardare è la corrispondenza tra una singola marca e la sua scala cromatica (ora mi sembra di capire che sia stato effettivamente fatto così, prima non si capiva). |
Si,ho capito cosa vuoi dire...la scala cromatica arriva fino a 100 in entrambe le marche...
Ho postato quella foto per far capire la differenza abissale che c'era! Senza peró specificare... Attualmente peró,se gli no3 sono superiori a 50, cosa mi importa diluirla x capire quanto sono effettivamente dato che li vorrei tenere più bassi possibili? Dovrei scrivere alla sera x capire la dose di acqua da mettere.... |
Se il test Sera segna 50 (e non di più) diciamo che i due test "se la giocano" tra 25 mg/l e 50 mg/l (ti serve un terzo test o una soluzione "calibrata" per saperlo, ma siamo lì.
Se invece il test Sera segna NO3 > 100 mg/l e l'altro 25 mg/l, uno dei due è andato. Infatti, solitamente, si considera come "precisione" del test uno scarto di +- il valore minimo di incremento della scala. Per es. per gli NO3, se i test vanno a passi di 25mg/l, è normale che siano in accordo entro +- 25mg/l (potrebbero essere 30 - 40 mg/l e mettere d'accordo entrambi i test, uno segna 25, l'altro 50). Per questo è importante sapere se un test segna 50 o 100 o 200mg/l. Con 50mg/l i due test sono in accordo entro +-25mg/l, se segna di più, non sono in accordo. Tieni conto che dosando l'acqua fino al livello del test "a occhio", già fai un'approssimazione sulle concentrazioni di circa il 10% (prima ancora di cominciare a misurare). Altre fonti di errore sono le "gocce" (quanto sono stabili tra confezioni diverse, in lotti diversi?). Alla fine vedi che una misura con la precisione di +- il 20% è "grasso che cola" per un test da acquario. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl