AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Le tue foto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=74)
-   -   primo approccio con EOS 350D (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=383053)

caymano 22-07-2012 17:54

Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 1061749681)
Quote:

Originariamente inviata da caymano (Messaggio 1061747642)
Sicuramente non conviene,a mio personale avviso, spendere soldi in obiettivi sopra i 200 euro.

:#O:#O:#O questa non l' avevo ancora sentita... è l' esatto contrario, meglio spendere più in obbiettivi che nel corpo macchina...

Ciao, sicuramente sei più esperto di me. Però io non spenderei 500-600 di grandangolo o 1000 euro di tele per montarlo sulla mia canon 1000D. Il sensore influisce comunque sulla qualità delle immagini, anche se sicuramente gli obiettivi sono determinanti :-))

Babu 22-07-2012 21:42

Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 1061749681)
Quote:

Originariamente inviata da caymano (Messaggio 1061747642)
Sicuramente non conviene,a mio personale avviso, spendere soldi in obiettivi sopra i 200 euro.

:#O:#O:#O questa non l' avevo ancora sentita... è l' esatto contrario, meglio spendere più in obbiettivi che nel corpo macchina...

appunto io ho sempre sentito di pigliare anche qualcosa di modesto perché poi il corpo si cambia le ottiche restano
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da caymano (Messaggio 1061749703)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 1061749681)
Quote:

Originariamente inviata da caymano (Messaggio 1061747642)
Sicuramente non conviene,a mio personale avviso, spendere soldi in obiettivi sopra i 200 euro.

:#O:#O:#O questa non l' avevo ancora sentita... è l' esatto contrario, meglio spendere più in obbiettivi che nel corpo macchina...

Ciao, sicuramente sei più esperto di me. Però io non spenderei 500-600 di grandangolo o 1000 euro di tele per montarlo sulla mia canon 1000D. Il sensore influisce comunque sulla qualità delle immagini, anche se sicuramente gli obiettivi sono determinanti :-))

io personalmente anche se è una 350D non mi trovo affatto male! è vecchia lo ammetto, l'assenza del live view mi fa uscire costantemente foto sotto o sovra esposte in quanto lcd non è molto facile da vedere oppure le sfocature si notano solo importando le immagini sul pc ma se compro ora 3 o 4 ottiche decenti quando mi comprerò la 7D o la 60D non ci farò più caso e le userò!

Porraz 22-07-2012 22:16

ciao,
mi pare ci sia un po' di confusione...

all'epoca (solo qualche anno fa') la 350D era una entry level ... o meglio canon aveva 3 fasce di macchine e non 4 come ora... la serie xxx amatoriale la serie xx semipro e la serie x pro....
poi per stare dietro a nikon si è aggiunta di recente la serie xxxx ... per la precisione la 350 è stata l'evoluzione della gloriosa 300D che è stata la prima digitale srl con un prezzo accettabile per la "massa" di fotografi amatoriali come noi....

qualche anno è passato e la 1100D è decisamente meglio della 350D ... ovviamente con costi diversi... è solo una questione di evoluzione tecnica... come ad esempio una telecamera amatoriale di oggi da poche centinaia di euro è migliore di strumenti "professionali" di 10..15 anni fa...
stessa cosa vale per sensori ed elettronica delle macchine digitali...

discorso invece diverso per gli obiettivi... un'ottica di qualità è sempre auspicabile e la differenza si vede eccome... quindi megli investire in ottiche che in corpi macchina... oltretutto se si utilizzano macchine di qualità come la 7D o la 5D l'ottica fa la differenza... e la fa tanto...

ti do un riferimento per avere un confronto con un'ottica di alta qualità ... trovi la foto ridimensionata a 1200px, il crop 1:1 e il link per il jpg a risoluzione piena...

l'ottica in questione è la canon ef 70 - 200L f4 is che è considerata, ad oggi, una delle migliori ottiche canon... http://www.photozone.de/canon-eos/44..._70200_4is_50d ... come corpo macchina ho usato la mia canon eos 7D

versione 1200x800

http://www.porratimauro.com/Foto_For..._3896_1200.JPG

crop 1:1

http://www.porratimauro.com/Foto_For..._3896_crp1.JPG


link a risoluzione piena (sono 10Mb circa)

http://www.porratimauro.com/Foto_For..._3896_full.JPG


i parametri di scatto sono:

Obiettivo: EF 70 - 200mm f/4L IS USM
Distanza focale: 200.0mm
AF: Selezione Manuale zona AF
Velocità ISO: 100
Compensazione esposizione: -2/3
Av (Valore diaframma): 4.5
Tv (Velocità otturatore): 1/1250
AE: priorità diaframma
Esposizione: media ponderata al centro


ricapitolando... il consiglio che do a tutti.. è partite bassi... senza esagerare .. poi in seguito se vi piace la fotografia con la F maiuscola e saprete meglio il tipo di foto che vi renderà meglio e/o che vi piacerà di più fare.. solo allora è il momento di investire soldini in ottiche e corpi macchina più performanti... ma prima occorre farsi l'occhio.. e imparare la Fotografia con tutte le sue, diciamo, regole...

e ricordate le foto le fa l'occhio e non la macchina... se l'occhio non c'è .. si possono avere macchine da migliaia di euro ma si faranno comunque foto scadenti...

ciaoo :-))

Babu 22-07-2012 22:34

ho seguito solo il consiglio di jezzy partire basso per iniziare e farmi le ossa per passare poi ad altro e investire di ottiche

Babu 22-07-2012 23:01

Quote:

Originariamente inviata da Porraz (Messaggio 1061749933)
ciao,
mi pare ci sia un po' di confusione...

all'epoca (solo qualche anno fa') la 350D era una entry level ... o meglio canon aveva 3 fasce di macchine e non 4 come ora... la serie xxx amatoriale la serie xx semipro e la serie x pro....
poi per stare dietro a nikon si è aggiunta di recente la serie xxxx ... per la precisione la 350 è stata l'evoluzione della gloriosa 300D che è stata la prima digitale srl con un prezzo accettabile per la "massa" di fotografi amatoriali come noi....

qualche anno è passato e la 1100D è decisamente meglio della 350D ... ovviamente con costi diversi... è solo una questione di evoluzione tecnica... come ad esempio una telecamera amatoriale di oggi da poche centinaia di euro è migliore di strumenti "professionali" di 10..15 anni fa...
stessa cosa vale per sensori ed elettronica delle macchine digitali...

discorso invece diverso per gli obiettivi... un'ottica di qualità è sempre auspicabile e la differenza si vede eccome... quindi megli investire in ottiche che in corpi macchina... oltretutto se si utilizzano macchine di qualità come la 7D o la 5D l'ottica fa la differenza... e la fa tanto...

ti do un riferimento per avere un confronto con un'ottica di alta qualità ... trovi la foto ridimensionata a 1200px, il crop 1:1 e il link per il jpg a risoluzione piena...

l'ottica in questione è la canon ef 70 - 200L f4 is che è considerata, ad oggi, una delle migliori ottiche canon... http://www.photozone.de/canon-eos/44..._70200_4is_50d ... come corpo macchina ho usato la mia canon eos 7D

versione 1200x800

http://www.porratimauro.com/Foto_For..._3896_1200.JPG

crop 1:1

http://www.porratimauro.com/Foto_For..._3896_crp1.JPG


link a risoluzione piena (sono 10Mb circa)

http://www.porratimauro.com/Foto_For..._3896_full.JPG


i parametri di scatto sono:

Obiettivo: EF 70 - 200mm f/4L IS USM
Distanza focale: 200.0mm
AF: Selezione Manuale zona AF
Velocità ISO: 100
Compensazione esposizione: -2/3
Av (Valore diaframma): 4.5
Tv (Velocità otturatore): 1/1250
AE: priorità diaframma
Esposizione: media ponderata al centro


ricapitolando... il consiglio che do a tutti.. è partite bassi... senza esagerare .. poi in seguito se vi piace la fotografia con la F maiuscola e saprete meglio il tipo di foto che vi renderà meglio e/o che vi piacerà di più fare.. solo allora è il momento di investire soldini in ottiche e corpi macchina più performanti... ma prima occorre farsi l'occhio.. e imparare la Fotografia con tutte le sue, diciamo, regole...

e ricordate le foto le fa l'occhio e non la macchina... se l'occhio non c'è .. si possono avere macchine da migliaia di euro ma si faranno comunque foto scadenti...

ciaoo :-))

comunque PORRAZ se posso dire una cosa che secondo me incide parecchio su queste prove è che: sto usando un 4-200mm JUPITER 21M riciclato da una zenit 122 mal ridotto vecchio e pesante, l'adattatore che ho è difettoso quindi non posso usarlo e sono obbligato a prendere l'obiettivo in mano e avvicinarlo al corpo macchina facendolo poggiare per fotografare decentemente, però pesa e mettere a fuoco è un impresa non indifferente (tutte quelle che vedete sono fatte a quella maniera) ovviamente questa settimana mi arriva un 38-76 e un 28-90 mm entrambi canon ultrasonic con attacco EF quindi non dovrò più stare a questo gioco di equilibrio! lo so che è ridicolo trovare scuse simili per le foto così mal riuscite ma è la pura verità :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08222 seconds with 13 queries