AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Vorrei cambiare schiumatoio, cosa mi consigliate tra questi.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382859)

Geppy 20-07-2012 06:37

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061746674)
Questa cosa del conico o no è molto discussa e nessuno ha mai dato indicazioni o spiegazioni che possano far pendere la bilancia per uno o per l'altro. In ogni caso non è sicuramente solo una moda o un discorso di estetica.

Beh, veramente nessuno ancora ha dato una spiegazione del perchè dovrebbe essere meglio un conico mentre io, più di una volta, ho spiegato perchè è meglio un cilindrico.....;-)
Ti sei domandato perchè quasi tutti i produttori che fanno i conici, non hanno abbandonato i cilindrici? E perchè alcuni produttori di skimmers continuano a fare solo i cilindrici?
E che non venga fuori il solito disinformato (avevo scritto ignorante ma mi sono corretto) che tira fuori la storia che per fare i coni ci vuole la "tecnologia".....

Vutix 20-07-2012 08:07

Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061745497)
Come da titolo vorrei cambiare lo schiumatoio, al momento monto un bubble magus nac 7 di cui sono molto contento, però vorrei provare qualcos'altro...la mia scelta sarebbe tra:
-Deltec SC1455 ( non ho trovato nessun commento o recensione in merito su internet..)
-Skimz SM 161
-Skimz SK 182

La vasca è circa 400lt , ma netti saranno sui 350... allevo sps, qualche lps ed al momento ho solo 4 pesci ( hepatus, 2 ocellaris, gramma loreto) e non ho intenzione di inserirne altri grandi..solo due synchiropus e qualche labride o nemateleotris..
Grazie#70

Io ho il sk181 e su quel litraggio mi trovo bene;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Miguelito 20-07-2012 08:33

Io ho il bm150pro su una vasca simile alla tua.
Per quello che costa e una bomba sto schiumatoio...

dhave 20-07-2012 09:08

Emh..."L'ignorante" sono io... avevo detto che il conico era più difficile da costruire come componente invece si lavorare sul tondo da commercio.

E ad oggi, ne sono ancora convinto (almeno sui miei macchinari), che gestiscono meglio quadro e tondo che il conico (che richiede gli staffaggi).

Ma non ho mai detto che chi non lo fa, non li faccia perchè non sia capace di farli. Avrà deciso di non farli per X ragioni che sono sue.

SimoneL. 20-07-2012 11:49

Allora , anzitutto ringrazio tutti quanti per gli altri pareri, facendo alcune considerazioni credo prenderò il BM 150pro:
-perchè in molti lo usano e lo consigliano
-monta la aquabee che è un ottima pompa, ed è la stessa del 180 ..
-è cilindrico ed io non ne ho mai provato uno, solo conico...
-il prezzo è decisamente piu competitivo di tutti gli altri stando sui 230 euri...deltec skimz e il 180 siamo ad almeno 100 euro in piu, in questo modo mi avanzano soldi per prendermi o l'impianto forwater a bicchieri che è da tanto che vorrei sostituire con il mio a cartuccie, o un ulteriore tunze da aggiungere in vasca...
Detto questo ora volevo fare a tutti una domanda, ed in particolare a Geppy, se a tuo avviso il cilindrico è meglio,( e non ti chiedo di rispiegare il perchè..) io non riesco a capire come mai marche di un certo livello come KZ e vertex che fanno schiumatoii dalle cifre esorbitanti producano tutti i conici..ora qualcuno potrà dire "è una moda" ..io sinceramente non credo che sia cosi, prima di tutto perchè il conico esteticamente non è detto che piaccia a tutti, e poi non voglio credere che marche come quelle , soprattutto la prima che è conosciuta per la qualità dei propi prodotti, commercializzi i propi schiumatoii con una "tecnologia" inferiore ad un'altra solo per una questione estetica..#24

Geppy 20-07-2012 12:20

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061746930)
Emh..."L'ignorante" sono io... avevo detto che il conico era più difficile da costruire come componente invece si lavorare sul tondo da commercio.

E ad oggi, ne sono ancora convinto (almeno sui miei macchinari), che gestiscono meglio quadro e tondo che il conico (che richiede gli staffaggi).

Ma non ho mai detto che chi non lo fa, non li faccia perchè non sia capace di farli. Avrà deciso di non farli per X ragioni che sono sue.


dhave, scusami, non ricordavo chi fosse..... questa cosa mi fece incazzare e sbellicare dalle risate nello stesso tempo:-)

Quando si parla di ignoranza, si parla esattamente di mancanza di conoscenza.

Realizzare un cono con il plexy è una cosa semplicissima (se guardi le foto di Cerea vedrai che il nostro 20.000 litri ha il cono in plexy realizzato da noi) e non solo non richiede tecnologie sofisticate, ma addirittura il sistema migliore è di realizzarlo da una lastra che viene formata a caldo (aria calda che "ammorbidisce" il plexy) su una forma di legno duro (che si realizza una sola volta al tornio).
Tieni presente che, ad esempio, realizzare un cono come quello del 20.000 costa la decima parte di quello che costa realizzarlo in PVC dal pieno e non solo: si realizza in pochi minuti contro le quasi 4 ore di tornio dell'altro.

Geppy 20-07-2012 12:41

Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061747092)
Detto questo ora volevo fare a tutti una domanda, ed in particolare a Geppy, se a tuo avviso il cilindrico è meglio,( e non ti chiedo di rispiegare il perchè..) io non riesco a capire come mai marche di un certo livello come KZ e vertex che fanno schiumatoii dalle cifre esorbitanti producano tutti i conici..ora qualcuno potrà dire "è una moda" ..io sinceramente non credo che sia cosi, prima di tutto perchè il conico esteticamente non è detto che piaccia a tutti, e poi non voglio credere che marche come quelle , soprattutto la prima che è conosciuta per la qualità dei propi prodotti, commercializzi i propi schiumatoii con una "tecnologia" inferiore ad un'altra solo per una questione estetica..#24


Beh, a parte il fatto che tutto ciò che è "nuovo" si vende, specie se sembra una innovazione.

Poi ho già raccontato più volte la storia dei KZ che, nati in oriente come prodotto molto economico, continuano ad essere prodotti lì e venduti in occidente a prezzi esorbitanti....

Ritenere il prezzo di un prodotto indice della sua qualità e/o del livello delle sue prestazioni è, francamente, un po'...... vabbè, non trovo la parola giusta ma ci siamo capiti!

Vertex ha delle belle lavorazioni che, almeno parzialmente, ne giustificano il costo.

Però è strano che, ad esempio, il costruttore di Vertex continui a fare schiumatoi cilindrici.... Sarà mica stupido?

Se ci convinciamo del fatto che (lo dimostrano studi effettuati in giro per il mondo e c'è un mio articolo in rete completato da una bibliografia che ti consente di andare a verificare la veridicità di quanto dico) una schiumazione efficace è data dal volume della colonna di contatto che consenta un tempo di contatto giusto (tale da far correttamente caricare le bolle) in proporzione alla quantità di acqua trattata, ti renderai conto che calcolando il volume reale UTILE di una colonna conica ed una cilindrica, a parità di diametro di base, nel conico questo volume risulterà enormemente inferiore.
Questo già basterebbe a far comprendere la maggiore efficacia di un cilindrico rispetto ad un conico a parità di diametro di base e bontà di progetto, ma se aggiungiamo che un conico deve lavorare con una montagna di aria in poca acqua altrimenti non và (proprio per la colonna utile molto piccola) e questo è causa di instabilità ed ipersensibilità alle variazioni di livello...... Potrei aggiungere altro, ma se fai una ricerca in rete trovi molte cose che ho scritto e che possono consentirti di approfondire.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061747163)
Ritenere il prezzo di un prodotto indice della sua qualità e/o del livello delle sue prestazioni è, francamente, un po'...... vabbè, non trovo la parola giusta ma ci siamo capiti!

Superficiale, ecco il termine giusto....:-)

SimoneL. 20-07-2012 12:57

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061747163)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061747092)
Detto questo ora volevo fare a tutti una domanda, ed in particolare a Geppy, se a tuo avviso il cilindrico è meglio,( e non ti chiedo di rispiegare il perchè..) io non riesco a capire come mai marche di un certo livello come KZ e vertex che fanno schiumatoii dalle cifre esorbitanti producano tutti i conici..ora qualcuno potrà dire "è una moda" ..io sinceramente non credo che sia cosi, prima di tutto perchè il conico esteticamente non è detto che piaccia a tutti, e poi non voglio credere che marche come quelle , soprattutto la prima che è conosciuta per la qualità dei propi prodotti, commercializzi i propi schiumatoii con una "tecnologia" inferiore ad un'altra solo per una questione estetica..#24


Beh, a parte il fatto che tutto ciò che è "nuovo" si vende, specie se sembra una innovazione.

Poi ho già raccontato più volte la storia dei KZ che, nati in oriente come prodotto molto economico, continuano ad essere prodotti lì e venduti in occidente a prezzi esorbitanti....

Ritenere il prezzo di un prodotto indice della sua qualità e/o del livello delle sue prestazioni è, francamente, un po'...... vabbè, non trovo la parola giusta ma ci siamo capiti!

Vertex ha delle belle lavorazioni che, almeno parzialmente, ne giustificano il costo.

Però è strano che, ad esempio, il costruttore di Vertex continui a fare schiumatoi cilindrici.... Sarà mica stupido?

Se ci convinciamo del fatto che (lo dimostrano studi effettuati in giro per il mondo e c'è un mio articolo in rete completato da una bibliografia che ti consente di andare a verificare la veridicità di quanto dico) una schiumazione efficace è data dal volume della colonna di contatto che consenta un tempo di contatto giusto (tale da far correttamente caricare le bolle) in proporzione alla quantità di acqua trattata, ti renderai conto che calcolando il volume reale UTILE di una colonna conica ed una cilindrica, a parità di diametro di base, nel conico questo volume risulterà enormemente inferiore.
Questo già basterebbe a far comprendere la maggiore efficacia di un cilindrico rispetto ad un conico a parità di diametro di base e bontà di progetto, ma se aggiungiamo che un conico deve lavorare con una montagna di aria in poca acqua altrimenti non và (proprio per la colonna utile molto piccola) e questo è causa di instabilità ed ipersensibilità alle variazioni di livello...... Potrei aggiungere altro, ma se fai una ricerca in rete trovi molte cose che ho scritto e che possono consentirti di approfondire.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061747163)
Ritenere il prezzo di un prodotto indice della sua qualità e/o del livello delle sue prestazioni è, francamente, un po'...... vabbè, non trovo la parola giusta ma ci siamo capiti!

Superficiale, ecco il termine giusto....:-)

Sei stato chiarissimo grazie #70 ora cerco e leggo..:-)
PS: per il fatto del costo elevato= ottimo schiumatoio forse mi sono spiegato male io, ma intendevo propio il contrario, la mia domanda era riferita appunto al fatto del reale valore di uno schiumatoio. infatti ho specificato cifre "esorbitanti" propio per chiedere se fosse corretto, considerando la marca di un certo rilievo, spendere tutti quei soldi per schiumatoii che usano un tipo di camera meno performante..#70
PS2: per i KZ buono a sapersi..pensavo fosse tutta roba germanica.-14-

dhave 20-07-2012 14:29

Tranquillo geppy.

Su certe dimensioni (e sopratutto numeri) il taglio del cilindro è decisamente più rapido della formatura del cono. Quello intendevo.

Poi, se vuoi provare a forare delle lanterne coniche qui da noi per accoppiare i motori magnetici, vieni pure. :-D Ci sono le punte con riporto che sbandierano che è piaciere sotto il centro, anche la punta da segno fatica a tenere la quota.
Da li, cè il terrore della lavorazione conica sotto il cnc. Pure le flangiature cerchiamo nel possibile di tenere punti di presa cilindrici.

Però ecco... dipende da ditta e ditta. Poi non spiego altro sennò dico tutto, ne parliamo quando ci vediamo ad ottobre di forme :-))

Pelma 20-07-2012 14:35

mi dispiace,non ho provato gli altri , ma lgm800 io ce l'ho è va benissimo e trovo che i bipompa siano meglio dei monopompa. Mi ritrovo anche uno di altra marca con una pompa sola e sinceramente lo butterei dal balcone.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09463 seconds with 13 queries