![]() |
io ti ho spiegato il motivo ma tu non mi credi #07
eccotelo in un altro modo. La torre refrigerante evaporativa è una macchina molto semplice, che serve per raffreddare acqua mediante lo scambio diretto con l’aria. Ci possono essere differenti tipologie di torre evaporativa: indotte, con ventilatori in aspirazione forzate, con ventilatori in mandata counter flow, con flusso di acqua e di aria in controcorrente cross flow, con flusso di acqua e di aria a correnti incrociate in ogni caso tutte funzionano sul medesimo concetto. La tipologia decisamente più diffusa è quella counter-flow, che sia essa forzata od indotta, in quanto presenta una maggiore efficienza di funzionamento. EVAPORAZIONE…EVAPORATIVA, perchè: Rispetto ad un tradizionale radiatore, l’efficienza è maggiore, in quanto trattandosi di scambio diretto, viene sfruttato anche l’effetto di evaporazione dell’acqua stessa, sfruttando così il calore latente di evaporazione. Il parametro di riferimento quindi non è la temperatura ambiente, ma la temperatura ambiente al bulbo umido, ovvero quella temperatura che possiamo determinare con il diagramma psicrometrico, conoscendo la temperatura ambiente e l’umidità relativa. La temperatura ambiente è solitamente da 4°C a 6°C (o anche valori maggiori) in meno rispetto alla temperatura ambiente, quindi una torre evaporativa, permette di raffreddare l’acqua, ad una temperatura inferiore alla temperatura ambiente. Inoltre sfruttando il calore latente di evaporazione, si ha un notevole incremento di efficienza, infatti bisogna considerare che mediamente per ogni chilogrammo di acqua evaporata, si ha una dispersione di 600 Kcal/h (valore medio). Questo dato ci sottintende ovviamente che una torre evaporativa, per sua stessa natura, consuma acqua, di conseguenza non possiamo considerare il circuito di una torre evaporativa come un circuito chiuso, infatti c’è un costante consumo di acqua, legato alla potenzialità dissipata. |
Ho appena finito di leggere un pò riguardo la torre evaporativa sul web.
Il concetto è chiaro... ma ancora non ti credo #rotfl##rotfl# secondo me hai il termometro rotto :-D scherzo eh Enzo. Cmq secondo me c'è una bella differenza tra una torre, due flussi spruzzati in contro tendenza... una differenza di temperatura tra i due flussi più elevata, il principio venturi sulla sommità di una torre... insomma un sacco di accorgimenti rispetto a una ventola sopra una vasca. Dalle torri evaporative esce il classico fumo (vapore) da ciminiera... dalle vasche che fumo esce? Vabbè, tutto per dire che forse fa qualcosa oltre la temperatura dell'aria... forse... ma quanto? 0.1°C ... 0.3°... 0.5° tiè ... devo venire a casa tua a misurare le temperature... perchè ancora non mi hai convinto #rotfl##rotfl# ;-) |
hahaha , quando vuoi passare ti offro un caffè :)
mi rileggo la parte del libro di termodinamica e poi ti riscrivo , comunque temperatura in vasca 27°C , tra un po ti dico quanto mi misura lo stesso termometro in casa . così se è starato o rotto comunque 30°C quindi rotto o meno ci sono 3 gradi di defferenza |
Quote:
|
Quote:
Funzionano, anche bene Sent from my iPhone using Tapatalk |
premetto che non sono nessuno e non ho conoscenze fisiche in merito...
pero confermo che il mio piccolo sottopc da 3 ventoline da 5cm di diametro e 5v di alimentazione mi fa abbassare di 3/4 gradi la temperatura della vasca... e le ho solo posizionate perfettamente sopra la vasca al centro... sto parlando di 80 lt di vasca e funzionamento discontinuo dei fan per non surriscaldarli... 4 ore on mezzora off... temperatura in casa 28/29 gradi... vasca 26....25 di notte (la mattina alle 6 trovo sempre il termo acceso:D) magari con litraggi maggiori servono fan maggiori... o magari no... visto che da quello che ho capito io e l'aiuto all'evaporazione mediante una sorta di spinta forzata dell'aria verso la superfice marina che ti da l'abbassamento di temperatura come risultato e non un raffreddamento (refri) della vasca .... leggendo la guida di rovero... a un certo punto si trova un rimedio palliativo... che piuttosto che niente... meglio piuttosto... per il periodo estivo... fotoperiodo di notte... quando si presume che le temp siano di qlc grado piu basse...ed evitando di surriscaldare di giorno con le luci quello che è gia un sistema in crisi.... poi magari ho detto solo una minchi@ta...ma ho ancora l'ingenuità del neofita che mi fa da scudo:D non me ne volete!!! |
Insomma ho detto una St..zta :-D
Stó da iPhone con Tapatalk |
Comunque Iapo mi devo scusare, perchè ti ho mandato leggermente :-D in OT la tua discussione.
Riprendo un attimo il tuo discorso cosi magari qualcuno ti risponde alla tua domanda. Ma le ventole di cui tu parli sono le TUNZE 7028.900 Aquawind? Se sono queste secondo me paghi solo la marca e la sciccheria inutile dei led blu. Ci sono altre ventole all'apparenza più potendi e che pagheresti di meno. In ogni modo pagare 30 / 40 euro per 4 ventoline... secondo me paghi solo la marca, la scocca e l'attacco alla vasca. Se aggiungi altre 2 o 3 ventole da PC da 12 a quella che già hai spendi molto di meno e forse raggiungi lo stesso risultato |
Iapo, ma come sta la vaschetta?
A quanto ha la febbre? Hai risolto in qualche modo? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl