![]() |
anche una sump non sarebbe male con una vasca di queste dimensioni...
|
effettivamente ci avevo già pensato: ridurre il litraggio della vasca a 400-450 litri e mettere una sump sotto di 50-100 litri...
per esempio: vasca di 420 litri e sump da 80 (per risparmiare sul peso totale che grava sul solaio). ho solo 2 perplessità: 1) come deve essere organizzata questa sump? 2) non è che così facendo disperdo tutta la co2 che eventualmente andrei ad aggiungere? |
Tanto la co2 con i discus ci azzecca poco, poco. In compenso avrai un'ottima ossigenazione della vasca che è molto più importante.
|
in tal caso però come la organizzo la sump?
scarico acqua dal troppo pieno e creo un paio di scomparti in cui l'acqua travasa come in un filtro interno, e la ripompo su in un ultimo scomparto? che dimensioni dovrebbe avere il tutto? |
Il troppo pieno ti serve ma solo se hai un carico e scarico dell'acqua vicino alla vasca.
|
scusa... ma senza troppo pieno come faccio a far scendere l'acqua nella sump?
|
potrei usare come sump la vasca 80x30x45 che ho ora... dismettendola potrei riutilizzare fondo, acqua, piante e materiali filtranti per migliorare la maturazione.
|
Pensavo ti riferissi a un troppo pieno nella sump per il cambio in continuo. Non utilizzare i vecchi materiali per far partire l'acquario nuovo, almeno non ti porti eventuali schifezze dalla vecchia vasca... tanto non è che matura "meglio", al limite un poco più rapidamente ma non credo tu abbia fretta.
|
Potresti organizzarla così la sump.... ecco una sezione laterale ad esempio:
http://s15.postimage.org/lo4kr7zmv/sump.jpg |
... e nel secondo scomparto metterci il riscaldatore...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl